| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:03
Ma certo, non dico niente sul fatto che facciano bene a produrre le ml, son molto curioso anche di vedere la Sigma Foveon ff che uscirà. La mia era solo una considerazione sui presi delle lenti che sembrano più alti di quelli delle reflex. Il futuro Nikon mf 0,95 sembra un bazooka. Certo che se voglio viaggiare leggero resto in Fuji, visto che ho già un po' di obiettivi |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:23
io ho m43, e sto bene anche io. e uniche ottiche piccole FF sono le leica M, e le cinesate, che hanno in comune il fatto che hanno solo la MaF manuale e nient'altro. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:49
“ ma se il corpo macchina è pari peso e dimensioni di una reflex e le ottiche pesano come un tir, dov'è la logica del cambio sistema? „ In teoria negli altri punti di forza del sistema ML: - af su tutto o quasi il frame - mirino elettronico con anteprima dell'esposizione - eye-af o riconoscimento del volto a piacimento Per contro, adesso come adesso, perdi in: - autonomia - prestazioni pure in af-c |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:51
Ma perché la stabilizzazione sul sensore viene ritenuta una prerogativa delle ML? Pentax l'ha messa sulle sue reflex 5-6 anni fa e nessuno se l'è cagxxa. Ora è diventata la principale caratteristica delle ml perché è presente sulle sony... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:59
Ubrigantu dici di stare bene in 4/3 perché non hai provato i file delle Z |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:03
La stabilizzazione sul sensore ce l'aveva anche Olympus. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:15
Non so come facciate a citare le discussioni precedenti a cui rispondere. Comunque conosco pro e contro delle ml avendone avute già 3 e continuando ad usarne una. All'inizio era palese la leggerezza del sistema, oggi questo vantaggio si sta riducendo se non scomparendo. Anni addietro avevo una FM2 per tutto ed una Mamiya 645 per lo studio. Penso che resterò così ancora per un po', Nikon in studio e Fuji per il resto. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:17
In verità Olympus c'è l'aveva già sulla 510,una reflex entry level 4/3 del 2007...da lì in poi tutte stabilizzate,giusto x fare un po' di storia |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:38
anche sony l'aveva sulle reflex, erditata dalle minolta. non so che farmene dei file della nikon z... io stampo. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:43
Anche io stampo , la differenza in stampa su buoni formati ed alti ISO l'ho vista tra Z e fuji |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:23
io stampo piccolo. 30x40 massimo... e il mio occhio non vede differenze nemmeno col MF. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:29
@Mattek intanto ti ringrazio per i complimenti. Sto valutando una macchina che sia ottima per foto e video.. Ho provato spesso le gh5 e gh5s è i file video sono qualcosa di straordinario... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:43
Dovere!Dai una occhiata all'aggiornamento imminente per la z6, sempre che non ti sia indispensabile il doppio slot |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:58
Ma il prezzo? |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:16
Sono completamente d'accordo con Ubrigantu quando dice "non so che farmene dei file della nikon z... io stampo"... Se soltanto ci soffermassimo a fare due semplici conti sulla capacità del nostro occhio nel discernere il dettaglio su una stampa di una specifica dimensione, ad una congrua distanza d'osservazione (e non ci credo che nessuno qui su Juza lo abbia mia fatto), ci renderemmo conto di quanto sia inconsistente una tanta esigenza di megapixel (quindi di ottiche smodatamente risolute), stabilizzatori da innumerevoli stop e via discorrendo... Tutte cose che, leggendo qua e la, sembrano oramai essere dei "must" in una fotocamera. A mio avviso, gran parte di queste p...e mentali trovano ragione d'esistere solo se siamo soliti guardare le foto al 400% e oltre (tanto per dare un'idea)...modo che forse si discosta un po' dall'osservazione "d'insieme" che una foto richiederebbe. Scusate l'OT, ma ho colto tanta concretezza in questa sua frase e ci tenevo a commentarla :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |