| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:23
Banjo911 09 Gennaio 2019 ore 22:50 Si ma se scatti in chiesa. Dell'AF pronto non e' che te ne faccia un uso smodato. Anche una D810 come AF ti andrebbe bene. Non sono pienamente d'accordo,...per un semplice motivo,..il momento della comunione e lo scambio degli anelli insieme allo scambio della pace richiedere una buona tempestività ,..e questo è anche legato alle prestazioni della macchina e in modo specifico all'Af. Anche il cogliere uno sguardo degli sposi e altri momenti fugaci richiedono prontezza. Questo è un mio parere si intende. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:27
Impostando il formato Mraw si hanno file raw 12 bit da 25,5 mpx on camera direttamente. Ma si può fare anche con il jpeg diretto on camera ? Probabilmente anche meno di 25 mpx |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:29
Lore-71,...mi sembra di aver visto che il jpg in camera può essere ridotto a 25/24 MP se non ricordo male,...io sarei più per il jpg,.. specie con i lavori di cerimonia ,..per una questione di tempo,...e di postproduzione che non sono molto capace di eseguire |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:02
“ ,... sono più interessato alla qualità del file ad alti ISO ,... non esagerati!! ,... mi basterebbe un buon file a 6000/8000 ISO ,... anche se la vedo dura a queste sensibilità. Spero bene. „ Tupa66 non vorrei darti un dispiacere, ma agli ISO che indichi, tra il file di 20 Mpx della D5 e quello di 19,5 Mpx della D850 (con impostato "Area immagine DX"), non c'è confronto: quello della D5 ha una qualità molto superiore. P.S.= scusate l' O.T.. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:14
"Tupa66 non vorrei darti un dispiacere, ma agli ISO che indichi, tra il file di 20 Mpx della D5 e quello di 19,5 Mpx della D850 (con impostato "Area immagine DX"), non c'è confronto: quello della D5 ha una qualità molto superiore. " Questa funzione però è il ritaglio DX, che non c'entra nulla con un operazione di ridimensionamento tramite ricampionamento del file. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:48
 |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:29
“ Questa funzione però è il ritaglio DX, che non c'entra nulla con un operazione di ridimensionamento tramite ricampionamento del file. „ Sì sì, in effetti la densità di pixel sui 2 sensori è diversa (Digital Camera Database indica un 119% più denso quello della D850), ma nel commento precedente al mio Tupa66 parlava di JPG pronto in camera e PP ridotta al minimo.... Io comunque rimango tuttora incredulo (dopo 2 anni di utilizzo) della pulizia ad alti ISO della D5. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:10
"Io comunque rimango tuttora incredulo (dopo 2 anni di utilizzo) della pulizia ad alti ISO della D5." Però quello che ha in più sopra manca sotto. "ma nel commento precedente al mio Tupa66 parlava di JPG pronto in camera e PP ridotta al minimo" Nel post di Alessio1970 sono indicate le varie grandezze dei file. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:50
Lore, intendevo, tu hai provato a scattare ad alti iso a tutti i formati he permette la 850? /22/25/45mpx, forse sbaglio, ma non li conosco tutti. Vanno meglio quelli con meno mpx (più puliti) o vanno tutti alla stessa maniera? Grazie. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 8:37
Scusate ma con i 45 mpx sulla d850 nessuno ha problemi di micromosso ? Bisogna alzare i tempi immagino |
user80044 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:07
Quasar, non riscontro particolari problemi di micromosso rispetto alla D810, mentre in confronto alla D5 cerco di raddoppiare i tempi. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:36
Mi inserisco nella discussione con una domanda, attualmente possiedo una D600, vorrei affiancarle, entro l'estate, una 850. Come lenti ho un nikon 24-120 f4 e il 70-200 f4. Scatto esclusivamente paesaggi di montagna, quindi non vorrei rinunciare agli zoom. So bene che il 24-120 è un po' un compromesso, per questo pensavo di prendere un 24-70, o il nuovo nikon o il Tamron g2...Veniamo alla domanda: lato tele sono contentissimo del mio 70-200, qualcuno lo usa sulla 850? come si comporta? Quello vorrei evitare di cambiarlo perché mi piace davvero un sacco ed è bello leggero |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:43
X Horse64 Non scatto in formato DX con la D850,..e non ci scatterò mai,...ripeto,..con la D5 (secondo il mio modo di vedere) non ho mai scattato al di sopra degli 8000 iso ,. Ma anche in questa fascia che parte da 800 a 8000 ISO per me le ombre erano sempre inspiegabilmente rumorose,...e per una macchina di questo calibro è un po' castrante,...oserei dire che la mia vecchia D610 fa meglio,.... quindi dopo due anni ho deciso di mettere fine a questo intollerante purgatorio,....non voglio condannare la D5,.. però non è quello che cercavo,... spero che troverò giovamento nel nuovo acquisto. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:47
“ Però quello che ha in più sopra manca sotto. „ Sinceramente non saprei dirlo: la D5 la uso principalmente nelle situazioni dove servono alti ISO (partite di rugby o baseball giocate in notturna o nel basket e pallavolo in palazzetti con scarsa illuminazione artificiale). “ Lore, intendevo, tu hai provato a scattare ad alti iso a tutti i formati he permette la 850? /22/25/45mpx, forse sbaglio, ma non li conosco tutti. Vanno meglio quelli con meno mpx (più puliti) o vanno tutti alla stessa maniera? Grazie. „ Io utilizzo solo "Area immagine DX - GRANDE" che corrisponde ad un file di circa 19.5 Mpx e come ho detto prima la differenza, a parità di alti ISO, si nota tutta a favore della D5 (scatto in RAW). “ Scusate ma con i 45 mpx sulla d850 nessuno ha problemi di micromosso ? Bisogna alzare i tempi immagino „ In effetti qualche problemino c'è: rispetto a D5, se non raddoppiare, conviene comunque aumentarli un po' (velocizzarli). |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:55
“ Non scatto in formato DX con la D850,..e non ci scatterò mai „ Attenzione: io non sto parlando di montare ottiche DX su D850.....Parlo del crop direttamente in camera (nel mirino il fotogramma si vede tutto, ma appare la cornice dell'area che effettivamente poi risulterà nella foto) “ non ho mai scattato al di sopra degli 8000 iso ,. Ma anche in questa fascia che parte da 800 a 8000 ISO per me le ombre erano sempre inspiegabilmente rumorose „ Con D850, dai 1600 in su, non aspettarti miracoli rispetto a D5....Anzi per me va peggio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |