JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io sono uno di quelli che comprano macchine fotografiche per fare fotografie, funzione video mai usata. Non so quanta parte del mercato agisca come il sottoscritto, probabilmente sempre meno. Però io sarei più contento di pagare il corpo macchina meno soldi rinunciando al video di cui non me ne faccio nulla. „
Anche io ma questo non vuol dire che avere la possibilità di estrarre il fotogramma giusto da un video a risoluzione adeguata e magari con gli effetti già belli e pronti non sia il futuro in un modo in cui l'automatismo è sempre più ricercato. Se poi si potesse estrapolare il raw dal video allora: ciaone!
Comunque, ritornando alla PanaFuFu, sono abbastanza sicuro della qualità che avrà il file che sarà allineato alle ultime Sony e Nikon. Quello di cui sono curioso è l'af. Da quel che si sa non sarà ibrido e sono curioso di sapere se sono riusciti a fare meglio della concorrenza soprattutto in af-c. Sulla G9 l'af pare molto buono ma non va dimenticato che la precisione necessaria con una FF a grandi aperture è sicuramente più difficile da raggiungere. Vedremo!
Il raw 4k esiste già in video ... peccato che occupa ssd enormi in pochissimo...figurarsi 8k. Quindi le ml ibride hanno lunga vita davanti
Il fatto che non a tutti interessi il video è risaputo anche alle case... solo che non avrebbe nessun senso per loro " rimuoverlo " ... dovrebbero spendere ulteriore risorse per fare un prodotto ad hoc senza video con lo scopo di togliere una caratteristica, sarebbe assurdo.
L'autofocus sul sensore su una ff è invece più facile da realizzare... è tutto più grosso, hai più luce . Se il loro dfd va bene sulla g9 figuriamoci sulla ff
Ma io non capisco poi una cosa ... leggo sempre più interventi dove si dice: " non si possono fare previsioni " e come prova di ciò si dice " magari ci saranno le reflex pentaprisma + mirino elettronico magari con due oculari separati. ... macchine a idrogeno, video dalle telecamere
Ragazzi il processo di transizione verso mirrorless come piattaforma di sviluppo tecnico per il futuro è il presente su sony ed è imminente che lo sia anche per gli altri... non è che sia difficile da predire ... a qualcuno fa male dirlo quello sicuro... Se lo sviluppo fosse stato in parallelo canon ad esempio avrebbe tenuto la baionetta ef sulla nuova eos ... e invece niente la piattaforma è nuova e quella sarà il futuro
user81826
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:35
Mi piacerebbero: -EVF e focus peaking un passo sopra le mirrorless attuali (che comunque sono già ottime) per farsi un corredo piccolo di ottiche manuali per foto e video. -pixel shift anche sulla 24 Mpixel, più utilizzabile di quel che c'è in giro per ora -focus stacking -multiexposure con la possibilità di registrare anche solo le variazioni importanti di luminosità in raw (come credo avvenga già in alcune m4/3) -intervallometro fatto bene, ad intervalli variabili anche per fare time-lapse -batteria alla A7III -tempi programmabili fino a 30 minuti (alla Fuji) -prezzo col 24-105 non lontano da quello della EosR con adattatore + 24-105 (vorrei puntare più in basso ma ci crederei troppo poco).
“ Ragazzi il processo di transizione verso mirrorless come piattaforma di sviluppo tecnico per il futuro è il presente su sony ed è imminente che lo sia anche per gli altri... non è che sia difficile da predire ... a qualcuno fa male dirlo quello sicuro... Se lo sviluppo fosse stato in parallelo canon ad esempio avrebbe tenuto la baionetta ef sulla nuova eos ... e invece niente la piattaforma è nuova e quella sarà il futuro „
Vala anche io sento la solito solfa, le ml ci sono da anni, la transizione è già iniziata, siamo stati fagocitati, ecc. Secondo me, basta dire semplicemente che, se ci sarà mercato, le reflex continueranno ad esistere. Se le aziende dovessero arrivare a proporre prodotti in grado di surclassare tutto e tutti, soprattutto con le vendite, sia reflex che ml verrebbero mandate in pensione.
Tutto può essere Lespauly, sicuramente quella è la tendenza nella foto sportiva professionale. Nella foto di paesaggio la vedo un po' meno comoda ed utile anche se si potrebbe immaginare un uso in pan orizzontale con macchina orientata in portrait al fine di ottenere delle singole foto ad alta risoluzione panoramiche. Anche se probabilmente la qualità sarebbe inferiore a quella di scatti singoli con stitching successivo.
“ L'autofocus sul sensore su una ff è invece più facile da realizzare... è tutto più grosso, hai più luce . Se il loro dfd va bene sulla g9 figuriamoci sulla ff „
mmm si vero... ma i margini di errore sono minori. Penso alla gx9... l'eye focus spesso mi pigliava il fuoco sull'occhio lontano ma la foto poi era ok lo stesso anche con un 42,5. Con la a7rIII e l'85 anche chiuso a f/2 se sbagli l'occhio lo noti eccome!
Non mi crederai ma va alla grande nell'ispezione anale!
PS: prima che intervenga qualcuno maligno... si, ahimè ho avuto esperienze che consiglio di provare per evitare guai peggiori!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.