RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.





avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:26

"La "grande" visione proposta da Steve e' stata quella di mettere in concorrenza la serie 6800 con l'8080 di Bill differenziando i due prodotti: uno orientato a musica e video l'altro orientato a database e contabilita'. "

Una delle poche cose sensate lette in questo thread.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:46

C'ero anche io ;-)

blogvincentbell.blogspot.com/2015/03/commodore-la-storia.html?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:47

Negli ultimi mesi non è la sola Apple a sfiorare “venti di crisi”.
Sono circa 3 mesi che Wall Street sta andando come le montagne russe, più precisamente da quando ad Ottobre la Fed ha deciso di alzare i loro tassi di interesse.
Io seguo un altro titolo che dal 2016 fino a Novembre ha avuto una crescita straordinaria, poi per effetto di risultati un po' sotto le aspettative è sceso del 50%.
Probabilmente si sta entrando in una nuova fase, quella della IA, non adesso ma fra qualche anno e qualcuno si sta preparando. Poi di soldi in giro non ce sono tanti o almeno non vogliono più spenderli, come per le case.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:52

Si anche io c'ero ma Apple ha proposto un ecosistema che magari non è il 100% per tutti, ma è un ecosistema.

Non esiste niente altro al mondo e se esiste presentatemelo.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:58

La domanda è cosa tu intenda per ecosistema?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 9:02

"tanto per dire l'ottimo Commodore, forse la macchina piu venduta al mondo come numeri, stroncato da una concorrenza sleale nel momento di massima crescita. "

Beh Commodore pero' fece una cappella clamorosa, non puntare SUBITO sul CD-ROM, un aggeggio che con lo stesso ingombro e portabilita' di un floppy ti permetteva di portare a casa una mole di dati tipo 500 volte superiore...

Il CD-ROM, quello si' che fu un'innovazione tecnologica.

Ritornando sul cloud, che esistesse o no 10 anni fa non lo so sinceramente, ma si tratta di un SERVIZIO che sfrutta tecnologie esistenti e ben consolidate da tantissimo tempo...
- La trasmissione di dati remota (esiste da quando esiste Internet)
- La sincronizzazione dei file (implementata da anni e anni nei sistemi di integrazione, versioning...)
- I DB relazionali
Che poi sia un servizio utile ok, ma l'utenza non paga certo una tecnologia di spessore, paga semplicemente spazio su disco di qualche server da qualche parte nel mondo.

10 anni fa non c'erano neanche i filmati delle tipe con le orecchie da gatto, ma questo non significa che Snapchat sia un'innovazione tecnologica...

Riguardo alle scelte di "chiusura", "apertura" dei sistemi non facciamo l'errore di credere Apple "chiusa" e Microsoft "aperta". Quando ero all'universita' (diciamo 15 anni fa), i sistemi Microsoft erano blindati, la sua filosofia era "o con me, o ti fotti". I suoi compilatori macinavano un C/C++ veramente poco standard, come tutte le sue librerie.
Ricordo che all'epoca lavoravo per l'appunto sull'elaborazione di immagini, le librerie MS trattavano lo spazio colore come BGR (invece dello standard RGB). Questo senza ovviamente nessuna finalita' tecnica, semplicemente invertendo il significato dei byte si rendevano incompatibili con lo standard e ti "costringevano" a lavorare con librerie MS.
Questa visione comincio' a cambiare quando Linux e l'open source iniziarono a prendere un po' piede (specie sui sistemi server), ora MS si vanta che i suoi compilatori sono 100% standard, ma storicamente non e' stato cosi'.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 9:05

La domanda è cosa tu intenda per ecosistema?


Bè, semplice: la completa interconnessione tra domotica di casa, pc, tablet, smartphone, orologio, assistente vocale, tv.

Sto lavorando ad una nota su ipad o sto guardando un sito me lo trovo direttamente su mac. Ho impostato le azioni da controllare su iphone me le trovo anche nella barra notifiche del mac, le stesse identiche.

Sto guardando un filmato su youtube dal cell lo proietto su tv tramite apple tv.

Aggiungo accessorio ad home lo uso ovunque.

Fallo con un pc windows, google home (o alexa), un tablet android ed uno smartphone. Certo, magari se installi l'app xyz e il programma uux lo fai anche, ci mancherebbe... ma sono accrocchi adattati.

Poi sto dicendo anche io che al momento per necessità di alcuni accessori specifici a minor costo e facile reperibilità mi son preso un echo plus anzichè l'home pod (visto anche siri in italiano che arranca).

Ma ecosistema è una cosa. Accrocchi da adattare tra di loro un altra.

Una ca*ata (ma anche no): la domotica apple la comandi anche senza internet. La domotica di google e amazon se va giù la connessione smetti di accendere pure le lampadine.


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 9:24

Si va beh per avere questo sistema hai donato il tuo rene destro o sinistro?

Scusa la battuta ma per avere questo ecosistema servono 10.000 euro o più...

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 9:27

si esattamente…

10 anni fa il cloud esisteva eccome e concordo con il fatto che apple non abbia fatto innovazione tecnologica ma abbia solamente "adattato" l'innovazione prodotta da altri ad un mercato consumer.


La "grande" visione proposta da Steve e' stata quella di mettere in concorrenza la serie 6800 con l'8080 di Bill differenziando i due prodotti: uno orientato a musica e video l'altro orientato a database e contabilita'.


Ma e' innegabile che abbiano costituito i due poli di una crescita commerciale basata su di un tifo da stadio e su tifosi saldamente arroccati sulle loro posizioni fede.


Basta leggere questo 3d per rendersi conto, dopo 40 anni, che la logica commerciale alle spalle e' sempr ela stessa.


Gli utilizzatori di Apple, arroganti e snob, che parlano di winzozz e della merda pc -windows. Gli utilizzatori windows che, nonstante il sistema da loro usato sia il piu utilizzato al mondo, si sentono comunque inferiori e tentano di difendere la loro scelta. Invano… perche' di fede si tratta..MrGreen


Tutti gli altri sistemi operativi… Non pervenuti…


tanto per dire l'ottimo Commodore, forse la macchina piu venduta al mondo come numeri, stroncato da una concorrenza sleale nel momento di massima crescita.


Insomma in quell'epoca io c'ero , e lavoravo nel campo.. ho toccato con mano e oggi sento tanti falsi miti che vengono propugnati come verita' assolute.


Non posso che applaudire, tutto vero!!!

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 10:03

Il titolo forse non descrive tutte le ragioni del crollo in borsa di Apple, ma chi smette di innovare (per cattivi investimenti o per proprie incapacità non importa) perde nel breve periodo il treno ed entra in crisi. In fotografia la prossima sarà Canon se non sfornera' al più presto una ml ff decente per caratteristiche di af e per prezzo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 10:10

Non esisteva nel senso che non veniva utilizzato per offrire servizi
Il lancio di azure ad esempio è di febbraio 2010 ma è stato “recepito” e utilizzato dopo

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 10:20

Si va beh per avere questo sistema hai donato il tuo rene destro o sinistro?

Scusa la battuta ma per avere questo ecosistema servono 10.000 euro o più...


in che senso?

non capisco. Perchè 10 mila euro? Io ho iphone, ipad, appletv, mac e watch... ma non sono 10 mila euro. Un po' di lampadine, un po' di prese, un assistente vocale (echo plus preso al day one a 89 euro).

Impossibile siano 10 mila euro. Secondo me restiamo sotto i 5 alla grande. Ma fa molto il mac, ho un macpro 12 core super pompato preso in promo a 3500 euro.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:05

Comunque vi dovrebbe stare proprio sulle pa..e questa AppleMrGreenMrGreenMrGreen
Ne avete di ogni...

Peccato ora sia il turno di Samsung ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:07

La mia era una battuta spero tu non ti sia offeso, non volevo farti i conti in tasca, volevo solo dire che avere quell'ecosistema completo costa davvero un rene: Imac + mpb + iphone + watch + ipad sei sui 10k, giustamente se uno li ha è giusto che li spenda.

Fallo con un pc windows, google home (o alexa), un tablet android ed uno smartphone. Certo, magari se installi l'app xyz e il programma uux lo fai anche, ci mancherebbe... ma sono accrocchi adattati.


Sicuramente hai ragione, però devi avere una visione d'insieme, tu con il tuo sistema ti affidi completamente nel bene e nel male ad un unica azienda, gli altri con i loro "acrocchi" hanno maggiore libertà di personalizzazione in relazione alle loro esigenze...

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:08

Comunque vi dovrebbe stare proprio sulle pa..e questa AppleMrGreenMrGreenMrGreen


Io sono un utente Apple vedi un po tu...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me