RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima Lente Leica M (35-50 mm)da acquistare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prima Lente Leica M (35-50 mm)da acquistare





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:50

Frenkie.. io so solo che non ho costanza con la baionetta ballerina, quando l'ho fissata con un minimo spessore da tutti e 4 i lati.. la lente ha fatto schifo..

MA sono sicuro che quando va bene, e' cio che puo darmi quel vetro , che ricordo non pesa nulla , ingombra nulla , con lo zoom veloce da 2 sec focheggi anche a 1.4 da Dio.. e.. se a 1.4 mi da questo.. su 42mpx!

ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/900d4jewleg4kr
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/8rrd1lewoem17e
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/2447md6w16em8z

a 1.6

ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/l669wvjxdjgwol
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/d88xy10o5e0jgr
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/w4425y1mq1d5gz

a 8
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/jkkr9djw68j04g
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/r22ekd9vz94koq
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/8ry6zd69z95y6o
ulysseita.prodibi.com/a/x5eo1v97qgex0y/i/k18x6l9kmd2ogr

.


Io sto cercando un 21 f4 color skopar da mettergli vicino e sono nella guduria piu' totale.
Nel mio caso con il sensore bsi, sono lenti con i bordi perfetti anche se wide angle...


RIpeto... in preparazione a quando mi prendero' LEI.

ti aggiorno per il close focus.. ho preso una supercinesata.. vediamo come va!
www.ebay.co.uk/itm/LM-NEX-Close-Focus-Adapter-Camera-Ring-For-Leica-M-


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:57

Edgar ma c'hai mai fatto un ritratto od uno scatto ravvicinato col summicron a f/2.
Hai voglia se l'immagine è limpida.

Questa è in piena luce, immagina in una situazione a più basso contrasto.

maserc.prodibi.com/a/g7174zw64e9rql/i/ym48z2zm6zk7rk

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:07

Resa ottima da angolo ad angolo...proprio no!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:08

Edgar ma c'hai mai fatto un ritratto od uno scatto ravvicinato col summicron a f/2.
Hai voglia se l'immagine è limpida.










Mi sa che hai una copia fallata o "nebulosa" come la chiami tu.

Vendilo e comprane uno buono.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:09

Mi sa che sei tu che una lente limpida tutto aperto, non l'hai mai vista...MrGreen

Non sembrano manco a fuoco quei due francobolli...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:26

Mi sa che sei tu che una lente limpida tutto aperto, non l'hai mai vista...MrGreen

Non sembrano manco a fuoco quei due francobolli...


Maserc..... dai su...... fai il serio..... vendi quel cesso che ti sei preso e comprane uno in grazia di dio. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:31

Beh del resto se ti piace il 50l, posso anche capirti.

Comunque giusto per concludere il discorso, anche il summicron m (che ho provato) a tutto aperto, fa lo stesso lavoro...

www.lenstip.com/205.4-Lens_review-Leica_Summicron-M_50_mm_f_2.0_Image_


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:49

Maserc, io guardo le immagini, non i grafici.

Per me le immagini non sono "nebulose" e francamente in 30 anni di fotografia, non ho mai sentito dire che il summicron 50 sia nebuloso.

E' una cosa che hai in testa tu, per carità, sei liberissimo di avere questa convinzione ma non spacciarcela per verità assoluta.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:49

Maserc, io guardo le immagini, non i grafici.

Per me le immagini non sono "nebulose" e francamente in 30 anni di fotografia, non ho mai sentito dire che il summicron 50 sia nebuloso.

E' una cosa che hai in testa tu, per carità, sei liberissimo di avere questa convinzione ma non spacciarcela per verità assoluta.

;-)

Esiste in realtà un 50mm che è effettivamente nubuloso a TA ... e si chiama Canon 50 F1,4.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:55

Ho detto nebuloso a f/2, non sempre.
Dici le cose come stanno.
Già da 2.8 migliora, per raggiungere ottimi livelli a 5.6-8 come succede con molte lenti vintage.
Del resto il sample hires a 5.6 l'ho già postato.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:56

Ragazzi,
ce ne sono 5 versioni del Summicron 50, solo fra quelle per Leica M.
Cinque diverse versioni.

Dire "il Summicron è nebuloso", cosa significa? A quale versione ci riferiamo?
Qui stiamo parlando di lenti per Leica M, che ne dite se restringiamo il campo?
Quale avete provato voi? E montato dove?

Io, delle cinque versioni esistenti, ne ho provate 3 sulla Leica M9.
(Credo che le lenti Leica andrebbero giudicate sulle fotocamere Leica, non fosse altro perché dietro hanno dei sensori concepiti per esaltare quelle: ad esempio le lenti inclinate dei fotodiodi man mano che ci si avvicina ai bordi sensore. Ma non importa).
Le tre le versioni del Summicron 50 che ho avuto per un certo periodo e ho usato, erano l'ultima tuttora prodotta col paraluce telescopico, poi il cosiddetto "canadese" e infine il "Wetzlar" 6 lenti degli anni 70, erano tutte eccezionali.
Il Wetzlar aveva un gusto più "antico", gli altri leggermente più contrastati e brillanti, ma sono stati i migliori 50 che io abbia mai maneggiato e sono riconosciuti come i riferimenti da prendere ognuno per la rispettiva epoca. La quinta versione lo è di questa (epoca).

Poi, sono lenti di cui si parla poco soprattutto per il fatto che ce le hanno in pochi, per questioni di costo.
Molti si divertono a fare il giochino del "costa tanto e poi va come le altre" e la cosa la trovo sempre piuttosto simpatica, perché chiunque ne abbia provato seriamente uno in modo da valorizzarlo sa benissimo cosa pensare a tal proposito e non può che sorridere.

Se ne vendono pochi, quindi non sono un prodotto di consumo e la gente se ne interessa molto meno di quanto non si interessi ad esempio al Sigma ART.

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=19N0002

Chi compra questo, lo monta di preferenza su una M digitale o in alternativa dove gli pare, scatta, apre i file al PC e gli vengono due occhi così.




avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:01

Il summicron r che ho io è questo. E funziona ottimamente.





L'm provato sia su mm che su m9, restituisce lo stesso identico risultato. Leggermente ovattato tutto aperto, per poi recuperare chiudendo. Come è normale che sia.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:08

La mia versione è diversa, non è quella.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:09

Se è quella stretta davanti (1 serie?), è ottimizzata all'infinito.
La mia (l'ho presa abbinata ad una r-e) secondo gli esperti renderebbe meglio a media distanza.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:11

Quando ho detto che il summicron a f/2 e fluo, mi sono espresso male, ma facevo riferimento a questo articolo:

www.dearsusan.net/2014/10/10/zeiss-loxia-50-sony-fe-55-leica-summicron

In questa comparazione ci sono le tre lenti che mi intrigano di più, ovvero il summicron, il sonnar e il
planar.

Tutti e tre di nuova concezione. Ora vuoi per l'utilizzo sulla A7R che ha un sensore senza i famosi fotodiodi inclinati (peró non è un grandangolo quindi secondo me non fa molto testo), peró a TA mi sembra che il summicron in questione non sia molto nitido su tutto il frame.

Peró non lo prendo come veritá assoluta, magari ci sono mille variabili.

Comunque da queste prove ho compreso che come resa il Loxia (che poi è un Planar) risponde di più ai miei gusti... rispetto al summicron e anche rispetto al sonnar...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me