| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:59
Come avevo già scritto, il confronto citato nel primo messaggio è privo di senso, in quanto le due fotocamere adottano sensori con numero di pixel diverso, così come lo è l'architettura complessiva. Quando su thedigitalpicture aggiungeranno le prove del 24-70 f2.8 L II usm con la eos r, allora il confronto sarà quantomeno sensato. Ovviamente è vero, come afferma HBD, che non è corretto confrontare ottiche impiegate su sensori diversi, ma non si poteva fare altrimenti visto che non esistono confronti fatti su sensori di simile risoluzione. In ogni caso anche confrontando i risultati del 28-70/2 RF con quelli del 24-70/2.8 II impiegato su EOS 5 Ds-R non si hanno risultati granché dissimili ... nonostante la molto maggiore difficoltà che incontra un'ottica impiegata su 50 mega confrontata con una che invece deve risolverne solo una trentina: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:03
“ E', anzi era, semplicemente lo zoom trans-normale standard prima che la corsa al ribasso della focale minima imponesse il ricorso alla focale 24 mm ... sic et simpliciter. „ Questo lo sapevo bene comprese le difficoltà tecniche ed ingegneristiche correlate per produrre zoom luminosi UW. Sarà che da ragazzino il grandangolo per eccellenza era un 28 fisso ed i 24 erano assai più rari e costosi. Ma ciò non cambia il mio parere, mi sembra più un esercizio per sfoggiare sto F2 su uno zoom, a quanto pare (come dicono alcuni qui, io non ho visto prove) anche con prestazioni scadenti a F2 |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:08
“ Io non lo prenderei, ma magari molti altri faranno carte false per accaparrarselo. „ Siamo in due e Canon darà il benvenuto a tutti quelli che faranno carte false. Rimango un po scettico su questi nuovi plasticoni Canikon, poi magari sbaglio, ma sinceramente nutro il sospetto che non permarranno nel mercato cosi a lungo come avvenne per le ottiche della passata era reflex. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:56
“ Ovviamente è vero, come afferma HBD, che non è corretto confrontare ottiche impiegate su sensori diversi, ma non si poteva fare altrimenti visto che non esistono confronti fatti su sensori di simile risoluzione. In ogni caso anche confrontando i risultati del 28-70/2 RF con quelli del 24-70/2.8 II impiegato su EOS 5 Ds-R non si hanno risultati granché dissimili ... nonostante la molto maggiore difficoltà che incontra un'ottica impiegata su 50 mega confrontata con una che invece deve risolverne solo una trentina: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 „ Anche qui, il confronto non è equo. Con le ultime generazioni di sensori Canon vi è minore nitidezza apparente (a parità di impostazione software), e non è solo questione di pixel. Fortunatamente, su thedigitalpicture l'ef 200 f2 L is usm viene provato con tutte le fotocamere con cui eseguono i test. Ecco una comparativa tra eos r e 5dsr, con tale ottica: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 Come si nota, la foto scattata con la eos r risulta meno nitida, e la differenza è piuttosto evidente. In parte ciò è dovuto al fatto che il sensore della 5dsr è privo di filtro passabasso, e ciò consente di avere maggiori dettagli soprattutto alle alte frequenze spaziali (e in test simili la differenza si nota). Ora, se si va a confrontare la resa dell'ef 200 f2 L is usm con quella dell'ef 28-70 f2 L usm, sulla eos r, si nota come quest'ultima ottica non vada poi tanto male (e il confronto è comunque iniquo, in quanto si compara un 200 mm f2 con uno zoom standard)... www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 Poi, come sempre vi sono le variazioni di resa da esemplare a esemplare di ottica, ma comunque il sensore ha un ruolo assolutamente determinante, per prove simili. |
user170878 | inviato il 02 Gennaio 2019 ore 16:03
@Paolo Mcmlx: "In ogni caso anche confrontando i risultati del 28-70/2 RF con quelli del 24-70/2.8 II impiegato su EOS 5 Ds-R non si hanno risultati granché dissimili ... nonostante la molto maggiore difficoltà che incontra un'ottica impiegata su 50 mega confrontata con una che invece deve risolverne solo una trentina:" Bah intanto iniziamo col dire che quello che conta è il pixel pitch effettivo del sensore, con particolare riferimento ai bordi ed alle focali wide ed ultrawide. In questo secondo confronto con la 5dsr, che ha un pixel pitch in effetti svantaggioso, le immagini risultano molto simili a f4, ma ad f2 l'RF risulta più nitido ai bordi del rivale ad f2.8. Questo ti sembra poco? Poi teniamo conto anche di una cosa, che se è vero che da un lato il pixel pitchpiù basso svantaggia la sr, dall'altro, quando i valori di risolvenza richiesti dalle lpmm si fanno elevati, la maggiore frequenza di campionamento del sensore con più mpxl entra in soccorso ;) Per farla breve, anche se come nel confronto precedente il test non è attendibilissimo, a me sembra spuntarla alla grande l'RF |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 16:08
Anche secondo me la questione gira attorno al sensore, avendo avuto sia 24-105 che 24-70 II è 24-70 f4 avevo notato che il vantaggio dell'LII si esprimeva tutto sui 50mpx della 5DsR mentre su camere dai 30 in giù il vantaggio diveniva risibile al punto di rendere la lente meno interessante. Non essendo un tecnico non riesco a motivare quanto ho riscontrato ma non fatico a pensare che anche il 28-70 potrebbe dare il meglio di sé in presenza di densità estreme. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 16:42
“ Stai pensando di acquistarla? O parli col portafoglio degli altri? „ Al momento rimango con quello che ho, ma un domani in cui dovrò sostituire la 5D4 lo valuterò seriamente. E' l'obbiettivo ideale per le mie necessità. Adesso costa così perchè è appena uscito ma se scenderà verso i 2000€ -magari cercando nell'usato- secondo me è il mai più senza del matrimonialista. O almeno, parlo per me. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:04
“ Adesso costa così perchè è appena uscito ma se scenderà verso i 2000€ -magari cercando nell'usato- secondo me è il mai più senza del matrimonialista. O almeno, parlo per me. „ Non ne sono molto convinto, perlomeno finché Canon non si deciderà ad implementare un sensore stabilizzato imho è una lente che nel mondo reale è meno sfruttabile di un 24-70 f/2.8 stabilizzato. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:08
“ Personalmente avrei preferito un 24/ 105 2.8 O anche un 28-90 o 28/105. Molto più versatile. Un 24- 70 rimane per me una focale zoppa. „ La penso esattamente come te! Preferirei sicuramente un 28-90 2,8, tant'è che ho preso proprio la R per il suo 24-105 anche se solo f4...e va decisamente bene, anche se è un f4. Il 28-70 f2 a prescindere dalle dimensioni, dal peso e dal costo non è il mio. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:20
Bubu, la stabilizzazione serve fino a un certo punto se fotografi persone, personalmente scendo sotto l'1/160s solo se c'è davvero poca luce. Scusate eh, ma con 30 megapixel cosa vi cambia 70 o 90mm? Non vi basta croppare? |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:25
“ Scusate eh, ma con 30 megapixel cosa vi cambia 70 o 90mm? Non vi basta croppare? „ certo che basta croppare. Se devi fare una foto a 24 mm invece, con un 28 non puoi. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 19:00
Perbo, giustissimo. Avevo la stessa paura quando ho preso il Sigma 18-35 per la 80D, avevo paura di sentire la mancanza di quei 4mm, talmente tanta da prendere il 10-22: in una stagione di matrimoni non ne ho mai sentito la mancanza, il 10-22 non l'ho mai usato e l'ho messo sul mercatino. Meglio un 28-70 f2 o un 24-70 f2,8? E' una scelta personale. Io preferisco il diaframma in più |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 19:06
A me non basta croppare. Scusatemi ma la foto mi piace farla bene subito, non dopo. Ragionando come voi basta pure un unica focale Tanto poi si croppa..... |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 20:56
Perchè le foto le fai per te e ragioni in base alle tue esigenze. Io che devo metterle in un album o le dò a dei grafici che devono usarle per un sito internet preferisco avere un po' di aria intorno ai miei soggetti in modo da avere più possibilità di impaginazione. E comunque si parlava di croppare un 70mm per farlo arrivare a 90mm, non mi sembra una roba così estrema... ho fatto di peggio |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 21:01
“ Meglio un 28-70 f2 o un 24-70 f2,8? E' una scelta personale. Io preferisco il diaframma in più „ Sono convinto che, in futuro, verrà messo in commercio un rf 24-70 f2.8. Il 28-70 f2 L usm è un'ottica piuttosto specialistica e, se vogliamo, anche d'impatto a livello commerciale, come lo era stato a suo tempo l'ef 50 f1.0 L usm: anche all'epoca avevano giocato con le ottiche, per mostrare i punti di forza del sistema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |