RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della E-M1x - Parte tre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della E-M1x - Parte tre





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 21:59

“Banjo per me avrebbe molto senso, se per te non lo ha va bene lo stesso.

Scusa, ma i vantaggi del FF sugli iso/tempi scatti, angoli di campo non falsati, uso dei TC che mantengono la stessa velocita' di MAF, tutte cose che tu e qualcun'altro avete sostenuto fino alla morte ad oggi, cos'erano? Aria fritta?

Tra l'altro sei anche uno che scatta parecchio, non come tanti quì che aprono solo bocca per sfogare sui tasti frustrazioni, da uno come te, pretendo coerenza, perche' sostengo tu sia una persona, appunto, coerente. Te lo dico in amicizia.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:10

Hai letto il mio primo intervento? E forse non ti sei fatto un altro conto importante riguardo allo sfocato, fattelo con un 400 f2.8 e poi mi rispondi.
Scattare a f2.8 significa poter avere rispetto ad un f4 uno iso di vantaggio e anche se il full frame rimarrebbe avvantaggiato non sarebbe più di due stop.
Ho parlato di af identico anche col 2x e di resa in stile Canon anche duplicato.
Come vedi non perderei nulla di quanto acquisito...peccato che parlo però di una cosa che non esiste e che probabilmente non è stata nemmeno pensata da Oly.
Quindi forse resterà un desiderio.
Quindi alcune caratteristiche per me saranno imprescindibili. L'unico compromesso che potrei accettare è lo stop di svantaggio lato qualità d'immagine tra i due formati (stop diaframma + stop qualità), anche se si dovrà capire come si comporterà la nuova arrivata. Ma non credo nei miracoli

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:13

Boh, io non lo farei. Poi ognuno e' libero di ragionare come vuole. Limitazioni ne trovo gia' con le aps, altro che m4/3. E non certo per l'aspetto di stacco, che ti da' un 400 F2.8, che non so poi in realta' quante volte lo si usi in naturalistica, visto che sul fermo si tende sempre a chiudere per avere massima resa dei tele. I fuochi aperti li si usa per agevolare la MAF in volo, quando pero' hai dietro un corpo che non ti regge bene gli iso. Con un'ammiraglia FF invece hai tutto quello che ti serve, la coperta non e' mai troppo corta. Almeno non corta come con un m4/3 che ha una superficie di sensore esigua in confronto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:15

Banjo io non mi limito mai ad una determinata attrezzatura e parliamo di cose che ad oggi non esistono in casa Oly, ma se esistessero le prenderei in considerazione per tanti motivi che ho già sviscerato mille volte;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:18

Banjo credo che Antonio conosca bene cosa voglia dire usare un 400 2.8 su m4/3, con angolo di campo inquadrato pari circa ad un 800mm su FF (un po' estremo, ma per certi usi esiste e si vende l'800mm sia in Canon che in Nikon).
Con l'apertura f/2.8 rispetto ad un f/4 recuperi uno stop dei circa due persi dal sensore, e gli metti dietro un sensore iperdenso senza moltiplicatori in mezzo che a quelle densità qualcosa comunque levano.
Se poi dovesse reggere la duplicazione, avresti un 800mm reali, un po' meno di un 600+1,4X, con la stessa apertura ma al quale metti dietro una densità (ancora) sconosciuta sia al FF che all'apsc.
Insomma senso per l'uso in avifauna se vuoi ne trovi. Sono certo che la em1x a livello di IQ darà più di qualcosa in più del corrispondente crop che faresti dal fotogramma FF, pratica a cui spesso si ricorre (magari non tu, ma il ritaglio anche importante è comunque molto diffuso).
Poi se costasse meno dei 10-12k euro degli ultimi 400 superlight sarebbe anche meglio.
Certo se uscissero fotocamere FF da 60-70-80mpx come noccioline a prezzi popolari MrGreen il sistema perderebbe un po' di appeal per l'uso in avifauna, come è successo esattamente alle aps-c con l'avvento delle bigmpx, ma per ora l'interesse lo suscita.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:22

Grazie Otto, ma visto che sono concetti espressi già 1000000000 di volte non ho voluto ripeterli perché li ritengo ovvi. Quindi ti ringrazio per il sunto breve ed esaustivo;-) perché vedo che comunque serveCool
Non so se qui l'ho già fatto Auguri a tutti

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:25

Si ma, il 400 F2.8 in Olympus, scordatevelo.

“un po' estremo, ma per certi usi esiste e si vende l'800mm sia in Canon che in Nikon”

Occhio che quì ti contraddici, quello e' un 800 F5.6 con angolo di campo “vero”, non e' un 400mm con angolo di campo da 800 e con lunghezza focale da 400mm. Cambiano bene le cose, e mi pare che questo da qualcuno di “Voi” sia stato ben rimarcato. Piu' volte. Con fermezza nel sostenere “vivacemente” la tesi.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:30

D'accordo con banjo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:39

Banjo ragionaci un po' su e capirai che non c'e nessuna contraddizione.
Roba trita e ritrita e penso che sia semplice capire il perché di un 400 f2.8 su micro 4/3, Otto ci ha provato e per la verità mi sembra chiarissima la sua spiegazione seppur breve. Ma non si può tornare sempre agli stessi concetti.
Se a te va bene a prescindere un 600 su FF mi sta benissimo, anche a me sta benissimo ma se dovesse esistere un domani quella alternativa IO (non tuMrGreen) la prenderei in considerazione.
Poi posso concordare che forse in casa Olympus non troverà mai luce un'ottica del genere e che forse sarà più semplice riproporre in chiave moderna il 300 f2.8 dopo gli zoom proposti.

Lo ripeto per l'ultima volta non esistono transformers ma si può ragionare sulle densità dei sensori e sulle loro risoluzioni. Un 400 sarà sempre un 400, nessuna trasformazione. Ma personalmente non ho nulla da aggiungere a quanto scritto da Otto.
Bada che non ho parlato di 400 f4 ma di 2.8 e in altri interventi di 300 f2 o al massimo f2.8. A pensarci bene storicamente è più semplice fare un 400 f2.8 che un 300 f2. E c'è un motivo, anzi più di uno che ho già spiegato in modo approfondito in altri topic.
Ripeto che sarebbe una mia scelta personale e per fortuna so cosa voglio e di conseguenza so fare le scelte più congeniali a me.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:43

“Banjo ragionaci un po' su e capirai che non c'e nessuna contraddizione”

Ok capito tutto ;-) Happy new year!

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:59

Occhio che quì ti contraddici, quello e' un 800 F5.6 con angolo di campo “vero”, non e' un 400mm con angolo di campo da 800 e con lunghezza focale da 400mm. Cambiano bene le cose, e mi pare che questo da qualcuno di “Voi” sia stato ben rimarcato. Piu' volte. Con fermezza nel sostenere “vivacemente” la tesi.


Forse sono stato frainteso, intendevo dire che con un 400mm con il m4/3 non SCENDI sotto l'angolo di campo di un 800mm su FF; che in qualche contesto può essere limitante, ecco perché l'ho definita una focale un po' estrema.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 23:08

Otto di fatto lo è. Ma per i rapaci servono lunghe focali per evitare disturbo in primis e per portare qualcosa di buono a casa

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:27

Primo video ufficiale

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:27

e come volevasi dimostrare ciclicamente nonostante tutto si ritorna sempre li.. unica novità si inizia già dalla 6a pagina. per fortuna è uscito il video.

Primo video ufficiale


per la questione dimensioni non avrei scelto una ragazza. sembra davvero enorme.
e cmq che ottica è quella? quella vista da vicino, ha un paraluce diverso e più stretto rispetto al 40-140 f2.8... se fosse quello il 150-400 f4 sarebbe davvero minuscolo viste le specifiche.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:07

ma con chi DIAVOLO ce l'hai Ubrigantu??? possibile che fai un film ogni volta!?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me