RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:18

Io sono passato da reflex (prima Nikon poi Canon) a ML (prima Fuji e poi Sony) e sinceramente non tornerei mai indietro, la A7III è una macchina eccezionale dato il costo, non c'è veramente un genere fotografico in cui non possa garantire dei risultati d'eccellenza (semmai il limite sono io..).
Io personalmente grossi problemi di ergonomia, pur venendo da un corpo serie 1D, non ne ho riscontrati, la macchina è piena di ghiere, pulsanti e joystick tutti nei posti giusti, quindi una volta settata secondo le proprie esigenze nei menu ci si va ben poco. Come ha già detto qualcuno, è un pó piccolina per uno abituato ad un corpo reflex, ma già con una semplice prolunga per il mignolo sul grip si risolve brillantemente (a meno di non avere delle mani veramente enormi). Le lenti Sony che ho provato finora sono di qualità molto elevata (ovvio che non te le regalino..) e pure quelle Canon adattate con l'MC-11 ormai funzionano piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:33

Reflex possedute Nikon 3000 e 3300, poi Canon 60d, 70d e 80d, e ancora 5d3 6d 7dii e 5dmkiv...
Quella che è rimasta più tempo con me è stata la 7d2, non perché la usassi tanto, ma perché mi piaceva La raffica, è un po' come camera test (anche perché nessuno me la voleva pagare)
Ho affiancato assieme alla 5dmkiv e la 7dii, una fuji xt1, ed è inutile che dica che non reggeva il confronto con nessuna della dei reflex, tranne che per usabilità, quest'ultima “feature” mi ha fatto venire più voglia di fotografare, di avere sempre la camera con me, e riscoprire la possibilità di fotografare in ogni momento...
Da lì curioso acquistai una xt2, tutt'altra macchina rispetto alla 1, tanto che no usai più ne la 5dmkiv, ne la 7dii, anzi iniziai ad acquistare i primi obiettivi pro fuji.
La xt2 perdeva qualcosa a livello di qualità, circa mezzo stop ad alti iso, stessa cosa sul recupero ombre, oltre che non aveva i 100 iso (non li usavo quasi mai), e a 12800 la ff aveva un file più usabile, fuji al massimo arrivava a 6400, con ottime possibilità di intervento fino ai 4000 iso...
Tolsi tutto Canon, (tranne 7dii) per completare il corredo fuji, inserendo anche una xh1, La quale nono stante fosse migliore della xt2, non scoccò la scintilla, e il motivo dell'acquisto essendo partito per avere un migliore af, si rivelò nullo, in quanto era quasi uguale alla xt2 (è uguale dopo l'aggiornamento di quest'ultima)...
Da lì inizia a cercare qualcosa che potesse darmi un buon afc, e purtroppo l'unica camera che potesse garantire tale peculiarità era la Sony A7III, che non ha niente a che vedere con la serie 2...
Infatti prima di comprare la 5dmkiv ho avuto modo di provare più o meno a lungo La 7r2, ma come è successo a te non mi è piaciuta, troppo poco fluida, infatti non la scelsi, nonostante avrei voluto per questioni di versatilità (vedi obiettivi pancake per street).
Ebbi modo di provare anche la 7riii, e nonostante il salto generazionale evidente, non gridai al miracolo, cosa che invece “quasi” accadde con la 7iii...
Adesso ho entrambe (7iii ed riii) , con un corredo, dove mi manca solo qualche obiettivo, per avere tutto quello che avevo su reflex, qui ovviamente è più dura, perché non si trova granché usato, e tra L'altro io prediligo il nuovo...
Ci sono difetti nella serie iii?? Si un paio che tra l'altro mi danno fastidio, ma paragonato a quelli che vedevo su reflex, riesco a sopportarli...
Ps tu giustamente dici molti passano dà bagnarole a motoscafi, ed è normale che si trovino bene, ed è vero, ma è anche vero che da 5dii alla IV (tranne per i video) non è che ci sia un abisso, anche se la nuova è sicuramente migliore...
Stesso discorso vale per te, se continui a pensare la 7rii come ml non sta dietro alla tua D810, prova a confrontarla con al serie 3, la quale reputo un punto di inizio per quando riguarda L serie Sony.
Poi se si parla di piacere di utilizzo, diventa tutto soggettivo, io infatti preferisco fuji xt2.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:42

se continui a pensare la 7rii come ml non sta dietro alla tua D810, prova a confrontarla con al serie 3, la quale reputo un punto di inizio per quando riguarda L serie Sony.

E ma la a7r3 deve essere confrontata con la d850.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:51

Si certo, ma le reflex (ad oggi) godono di un vantaggio evolutivo consistente...
Tra l'altro la riii non sfigura affianco alla D850, anche se sicuramente qualcosa eccelle in una, e qualcos'altro eccelle sul l'altra (tipo l'afc con poca luce)...
Poi Basta vedere la 7iii, che tranne per i megapixel contina ad essere la miglior best buy del momento.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:53

però il ragionamento implicito che fai, cioè che chi sceglie una reflex lo fa per il proprio interesse, mentre chi sceglie una mirrorless perché obnubilato dalla pubblicità, scusa se te lo dico, ma è ridicolo.



cioe' i trecento post solo su questo sito in cui gente (amatori), che ha sistemi da 10mila e piu euro ( fino a ieri il top di gamma), si interroga sul fatto se sia meglio svendere tutto per passare ad un sistema meno performante "per crescere e ritrovare il gusto della fotografia", non sarebbero condizionati dalla pubblicita'?. Sono solo persone che hanno i biglietti di banca in fiamme nelle tasche?... o una ondata di radiazioni ha messo fuori uso i loro sistemi?.


Ad oggi, nella maggior parte della fotografia professionale, una qualsiasi ammiraglia di dieci anni fa messa in mano ad un vero fotografo permette di campare e produrre lavori degni di essere pubblicati.
Poi vediamo amatori schifare l'ultimo modello Zeiss o Canikon perche' non sufficientemente performanti.

Non si fanno piu' ritratti se non hai gli ausilii elettronici….
Non puoi piu fare una foto di qualsiasi tipo se non hai la mirrorless…


E sarebbe ridicolo il mio ragionamento?. massu…







avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:57

Tra l'altro la riii non sfigura affianco alla D850, anche se sicuramente qualcosa eccelle in una, e qualcos'altro eccelle sul l'altra (tipo l'afc con poca luce)...

Assolutamente.
Secondo me, se la giocano alla pari.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:06

Ad oggi, nella maggior parte della fotografia professionale, una qualsiasi ammiraglia di dieci anni fa messa in mano ad un vero fotografo permette di campare e produrre lavori degni di essere pubblicati.
Poi vediamo amatori schifare l'ultimo modello Zeiss o Canikon perche' non sufficientemente performanti

Totalmente d'accordo! Ma d'altronde se non hai l'ultimissimo modello di cellulare, l'obiettivo che ancora deve uscire, una macchina con 320 CV, non sei veramente nessuno

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:11

È più giustificabile che sia un amatore a spendere soldi cambiando completamente sistema rispetto un PRO.

Il primo è alla ricerca continua del piacere di scattare, per il secondo si tratta di lavoro e quindi è fondamentale per lui conoscere caratteristiche limiti ed uso della propria attrezzatura, per non parlare poi della spesa da mettere nel bilancio annuale, se spendi in attrezzatura significa che guadagni di meno.

Comunque sono d'accordo sul fatto che attualmente il mercato permette una scelta davvero ampia, tra tecnologie, prezzi, marchi e ergonomia.
In teoria ci guadagna l'utente finale (non solo lui ovviamente).

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:19

Personalmente ho iniziato con una gx80, poi ho provato qualche reflex nikon di amici, ora ho una a7rii. Premetto che faccio solo foto di paesaggi (al momento) e devo dire che anche solo scattare con la gx80 mi faceva passare la voglia di "litigare" con inpostazioni e modi di scattare "antichi" delle reflex che potevo permettermi al tempo. Onestamente non farei mai un cambio, per le mie necessità, con una qualdiasi reflex ingombrante e pesante. Soffro il prezzo delle ottiche zoom e non Sony, questo si devo ammetterlo, oltre alla limitata quantità di ottiche di terze parti. È solo il mio punto di vista sia chiaro, so perfettamrnte che per altri motivi e qualità le altre macchine sono migliori.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:21

Totalmente d'accordo! Ma d'altronde se non hai l'ultimissimo modello di cellulare, l'obiettivo che ancora deve uscire, una macchina con 320 CV, non sei veramente nessuno


E questo non e' esclusivo effetto della pubblicita'? una persona ragionevole, per portare i figli a scuola ed il cane a spasso prende una panda… non un cayenne per assomigliare alla starlette di turno...



In teoria ci guadagna l'utente finale (non solo lui ovviamente).



In teoria gli affari si fanno in due… Spesso invece oggi gli affari li fa uno solo...e non e' il cliente finale. Il quale, immancabilmente poi si sente offeso quando, dopo sei mesi, vuole vendere l'obiettivo pagato profumatamente e scopre che gli offrono meno della meta del prezzo di acquisto.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:25

Ahaha, Salt ma che ti hanno fatto per essere così avvelenato?;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:33

non tornerei mai indietro al mondo reflex. Non passerei più ore a microtarare ogni mia lente per problemi di front e back-focus, non mi sobbarcherei più passeggiate con zaini da sherpa sull'Himalaya, non userei più macchine del tutto prive di ausili alla messa a fuoco manuale


Il bellissimo intervento di Sub74 mi ha fatto ritornare un dubbio: ho avuto diverse reflex e diversi obiettivi, sia originali che universali, ma non ho mai dovuto ricorrere alla taratura per F/B focus...
sono cecato o ho avuto un Gran C.lo???
questo problema implicito delle reflex sembra uno dei principali motivi per cui si fa il passaggio ad ML...
Sarà che le ottiche si starano con l'uso?
Il fatto del peso... va bè, è ricorrente e dipende dal punto di vista di ognuno.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:42

Ma d'altronde se non hai l'ultimissimo modello di cellulare, l'obiettivo che ancora deve uscire, una macchina con 320 CV, non sei veramente nessuno


Più che altro sono gli italiani ad essere così, hanno sempre la sindrome del passero piccolo. Ed in tutti i campi.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:46

sono cecato o ho avuto un Gran C.lo???


Probabilmente è perché non hai mai scattato ritratti a F1.4 e chiuso quasi sempre il diaframma, dipende anche dalla distanza di scatto. E da quanto sei pignolo nell'ingrandire al 100%/200%, cosa che in fotografia ha poco senso. Ma è la moda del momento.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:01

OK Banjo.. ritratti ad F1.4 non ne ho fatti, anzi non ne faccio di solito, ma tutte le lenti le ho verificate con il test delle 3 pile e la dima apposita, e, a distanze maggiori confronto il punto AF con la nitidezza.
Sono pignolo anche nell'ingrandire al 200% ed oltre, più che altro appunto per verifiche, non per giudicare la foto...BOH!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me