| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:41
Io ho tutte e tre le misure....li utilizzo a seconda dei casi ...per dipingere un muro grande ci vuole un pennello grande anzi ...un grande pennello |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:00
Poi i m4/3isti mi sembrano i più aggressivi, forse perché hanno il complesso di averlo piccolo. E' così! Quelli del medio formato, al contrario, che di complessi certo non ne soffrono, se tu noti neanche si disturbano a elogiare la bontà del loro "armamentario". Quando lo tirano fuori....rimangono tutti a bocca aperta! |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:44
Gaga il problema del fomato apsc, che essendo via di mezzo potrebbe essere il migliore, e'il fatto che a part fuji e pentax che sviluppano ottiche dedicate, e quindi ottimizzate, sono snobbati dai due colossi nikon e canon, o almeno di sicuro da nikon che possiedo, infatti l unica ottica di prestigio che viene prodotta per questo formato e'il 16-80 2.8-4 per di piu'molto costosa. tutte le ottiche serie sono infatti per il mercato FF ed e'un peccato perche penso che macchine come la d7500 d7200 e d500 potrebbero dare grandissime soddisfazioni se fossero maggiormente supportate dagli stessi produttori |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:13
Nulla vieta l'utilizzo di ottiche ff su aps c ,ho utilizzato il 14-24 con soddisfazione su d7000 e lo scorso anno il 24-70 su 7200 |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:19
Cmq Fuji e' un sistema abbastanza maturo ,dalla x-t1 in poi vanno veramente bene gia la x-e2 era accettabile e la x-t3 dicono vada molto molto bene come af ,cmq non mi lamento gia con la xt-20 come af nettamente superiore alla piccola 10 mkII,e'cmq normale che sia cosi' visto che tranne la recente olympus 1mkII che utilizza un modulo af a rilevamento di fase,come le reflex, simile a fuji (che utilizza un sistema ibrido tra fase e contrasto) ,le precedenti utilizzano il sistema a contrasto con piu o meno punti |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:19
Allora acquistate Fuji se trovate l apsc il giusto equilibrio. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:26
Non e' facile decidersi ,nel senso che ,almeno per quanto mi riguarda ,dal punto di vista della pura qualita' dello scatto trovo fuji superiore ma lo stabilizzatore ,alcune funzioni e il 12-100 non mi permettono di abbandonare olympus,se fuji facesse un'ottica simile come versatilita',ho avuto il 18-135 ma e' meno performante,e la h1 costasse quanto una 10mkii non avrei dubbi |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:27
Aggiungo ,se mio nonno avesse avuto 2 ruote sarebbe stato un carretto..... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:46
Lo stabiizzatore in macchina, in realta é utile veramente pochissime volte. Per molti mai. E poi, è come andare in bici con le rotelle |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:50
“ Lo stabiizzatore in macchina, in realta é utile veramente pochissime volte. Per molti mai. „ Ma anche no. Per moltissimi altri è invece assai utile. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:58
Quando passai da Olympus a Fuji ero impanicato sapere che non avevo lo stabilizzatore. Ma poi capii che era solo l idea, è in realtà capii che potevo farne tranquillamente a meno. Quello degli iso assolutamente bassi è un ossessione che hanno molti m4/3isti. Ma certamente dipende anche da cosa si fotografa. In realtà con Fuji lo stabilizzatore sarebbe molto utile con il 90 f2, che non è stabilizzato |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:01
“ Lo stabiizzatore in macchina, in realta é utile veramente pochissime volte. Per molti mai. E poi, è come andare in bici con le rotelle MrGreen „ Sì, certo come no. Fai ritratti con un 150-200mm a mano libera sotto a 1/320 poi mi dici... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:03
Quando sono passato da Canon a Sony, ho apprezzato di avere anche sui fissi (non stabilizzati), pure quelli sotto i 50mm, le stesse possibilità che avevo già sperimentato con le ottiche IS. Con la eos R ed il Sigma 105 non sono mai riuscito ad ottenere scatti veramente nitidi sotto 1/100, sulla a7r3 ne ho pure ad 1/20 con l'apo-telyt 180, anche su soggetti umani. Le esperienze variano da persona a persona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |