user14103 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 0:19
Ma... Io vedo le ml come i pneumatici 4 stagioni. Vanno bene tutto l'anno ma non eccellono in niente. Il discorso non farebbe una piega.. .se mi dicessi in che eccellono le reflex | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 0:38
“ Io vedo le ml come i pneumatici 4 stagioni. Vanno bene tutto l'anno ma non eccellono in niente. „ Ma hai avuto modo di provarne qualcuna moderna per più di 20-30 minuti in uno stand? “ nonostante la 5d3 sia più completa e performante la 6d „ Solo una curiosità in cosa eccellerebbe la 5d markIII, dando seguito alla tua prima affermazione sono molto curioso di conoscere la tua risposta. Senza polemica | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 0:41
“ " nonostante la 5d3 sia più completa e performante la 6d" Solo una curiosità in cosa eccellerebbe la 5d markIII, dando seguito alla tua prima affermazione sono molto curioso di conoscere la tua risposta. Senza polemica „ le ho anche io entrambe, la 6D va meglio ad alti iso, e ha più gamma dinamica. | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 6:04
Siamo certi di una cosa: finito l'oligopolio canikon, l'offerta di prodotti innovativi aumenterà per numero di brand e per prezzi migliori, mentre chi si ostinera' nella politica delle castrazioni perderà velocemente mercato: panaleica, Olimpus, perfino Pentax sono risorte e in espansione grazie alla miopia ml di canon. Perciò grazie canon per la tua stupidità: hai permesso agli altri brand di rinascere e di risorgere. Sorriso ((I tempi dell'esclusiva della fluorite sono definitivamente tramontati.)) Canon è talmente stupida da fare rinascere gli altri brand e tu gli hai regalato almeno 20000 euro in attrezzatura??Facendo due conti non sono sicuro che si possa parlare di stupidità da parte di Canon | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:05
“ La cosa più bella é che in confronto anche le velocità di scatto a raffica della a9 é nulla rispetto alla prontezza degli utenti mirrorless pronti ad affermare il dominio delle loro amate macchinette su ogni post dove si parla di novità reflex MrGreen „ Mi sembra normale che facciano uscire la idx3 in tempo per le Olimpiadi. Tempo di cominciare a controllare i mercatini per 1dx e 1dx2 in svendita! | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:11
Per me ha risposto Perbo. Aggiungo ai vantaggi il minor bending. La 5d3 è superiore alla 6d per af, eh, ergonomia, mirino e tante altre cose che non centrano con la qi. | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:40
Che uscirà ok è scontato, è come sarà che ci interessa.... Il problema non sono le mirrorless odierne, sono quelle che usciranno nei prossimi anni che potrebbero ridicolizzare le prestazioni di una reflex, seppur top di gamma | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:48
“ Maxxy71 Non ho molti dubbi sul fatto che la nuova 1dx avrà lo specchio, ma un ciclo vitale di 3 anni mi pare un po' poco.. „ Si, effettivamente è poco, contando che la 5d ha un ciclo vitale di 4 anni, la pro dovrebbe averlo almeno di 5. Ma come al solito canon centellina le tecnologie da applicare, e non parlo da fanboy perché assolutamente non lo sono. “ Antonio Guarrera Ma infatti io avrei lasciato le cose così come sono e avrei cambiato il "cuore" della fotocamera trasformandolo da reflex a ML. Le ottiche progettate finora hanno sempre soddisfatto i clienti Canon e la priorità non è certamente quella di fare gli f0,95, 0,65 ecc...e probabilmente nel mondo nessuno sentiva l'esigenza di un 28-70 f2 da 1,4 Kg non stabilizzato. „ Canon ha progettato e brevettato l'ibis, quindi penso che verrà montato dalla prossima ml in poi. Ma poi, vista la focale e l'apertura, è veramente necessario uno stabilizzatore, che sia is o ibis? Senza dimenticarci che a iso6400 il file è ancora gestibile. | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:55
EVVIVA, un'altra reflex dai colori magenta-snoccolata dalla "pasta" tridimensionale ... Prossimi anni ancora Reflex CanoNikon nei campi di calcio internazionali e per tantissimi PRO .... Le compattina le lasciamo agli amatoriali | 
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:18
Le compattina le lasciamo agli amatoriali Esatto è roba di nicchia.. | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:26
“ EVVIVA, un'altra reflex dai colori magenta-snoccolata dalla "pasta" tridimensionale „ L'unica pasta in 3D che vedo all'orizzonte sarà quella che riempirà il mio piatto durante le prossime festività! | 
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:35
Se ricordo quanta fatica ho fatto per smaltire quella pasta ..ci sono voluti 6 mesi | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:55
Il discorso non farebbe una piega.. .se mi dicessi in che eccellono le reflex Eddai karmal. Lo sai benissimo che con i super tele adattati o moltiplicati le ml attuali non hanno performance paragonabili a quelle delle reflex. Per chi detesta il mirino elettronico, poi, non ci possono essere paragoni tra reflex e ml. Questioni di ergonomia e bilanciamento con ottiche pesanti, fanno preferire le reflex alle ml odierne. Ad oggi questi punti sono appannaggio della superiorità reflex su ml. Ormai in tutti i tuoi interventi non leggo altro che protervia verso la tecnologia ml. Sony, in particolare. Comunque, non capisco quale sia il problema. Canon annuncia che farà uscire una nuova ammiraglia nel 2019. Non si conosce una sola specifica tecnica di questa macchina e già la state bollando come vecchia ed inutile. Vi siete creati un cliché sulle indispensabili doti delle ml da ritenerle superiori in tutto a prescindere, ma la cosa grave è che lo ripetete in ogni singolo post ignorando e denigrando tutti coloro che per 1001 ragioni non sono minimamente interessati a questo standard. Sembrate dei catechizzatori. Questo fatico molto a comprenderlo. | 
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:59
“ Canon ha progettato e brevettato l'ibis, quindi penso che verrà montato dalla prossima ml in poi. Ma poi, vista la focale e l'apertura, è veramente necessario uno stabilizzatore, che sia is o ibis? Senza dimenticarci che a iso6400 il file è ancora gestibile. „ Si ma se puoi scattare a 800-1600 e non a 6400??? Quale delle due possibilità per te sarebbe più allettante? Parlo di quelle occasioni in cui si può sfruttare pienamente lo stabilizzatore e non servono tempi più rapidi. “ Lo sai benissimo che con i super tele adattati o moltiplicati le ml attuali non hanno performance paragonabili a quelle delle reflex. Per chi detesta il mirino elettronico, poi, non ci possono essere paragoni tra reflex e ml. Questioni di ergonomia e bilanciamento con ottiche pesanti, fanno preferire le reflex alle ml odierne. Ad oggi questi punti sono appannaggio della superiorità reflex su ml. „ In linea di massima sembra essere così. C'è solo da capire come va la A9 con l'unico supertele dedicato appena uscito. Questo ci darà la misura della situazione reale. Ad oggi se si vuole un 500-600-800mm le reflex sono anni luce avanti. Ma con un 400 2.8 dedicato non è scontato che le reflex siano ancora superiori anzi tendo a pensarla diversamente viste le capacità di tracking e di risposta della A9 | 
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 9:00
Eddai karmal. Lo sai benissimo che con i super tele adattati o moltiplicati le ml attuali non hanno performance paragonabili a quelle delle reflex.? Io sto parlando di due sistemi ben distinti con le proprie ottiche anche se i supertele adattati con gli ultimi aggiornamenti firm sono migliorati parecchio .. Poi se è solo questione di mirino elettronico mi pare un po pochino |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |