RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6 macchina definitiva? Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon z6 macchina definitiva? Parte 3





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 10:24

con capture nx-d lo slider delle ombre al +100 corrisponde a circa 2stop nulla di scientifico vado a occhio.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 10:27

Su lightroom 1 stop se fai +100, non mi sembra di più.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 10:28

nel frattempo sono arrivate altre risposte ... io avevo scritto dopo la prima di Emanuele:
ok, il problema è che non riesco proprio a capire da dove vedo che ho aumentato di uno stop (ad esempio quando lavoro su LR sulla gestione dell'esposizione). E' il cursore (quello che va da -5 a +5) che mi indica questo valore ? Se porto l'esposizione a +2,00 ho simulato un tempo di esposizione ridotto a 1/4 del tempo effettivo di scatto o una apertura di diaframma ad esempio da f/5,6 e f/2,8 ? Capisco che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e magari ho scritto pure una serie di inesattezze, abbiate pazienza .... Sorry

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:21

ho provato con NX-D. Qui mi pare indicato molto chiaramente il valore EV modificato tramite il cursore della regolazione esposizione. Direi di aver finalmente capito.
Grazie a tutti, Claudio

user81826
avatar
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:24

Qualche domanda, visto che la sto valutando insieme ad altre macchine.
-dove prenderla senza garanzia 4 anni Nital?
-miglior software di demosaicizzazione Nikon? Con C1 come va?
-l'intervallometro è presente se non sbaglio, invece la funzione multiexposure se ho capito bene va solo con i jpg mentre i due raw li salva separatamente?
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:27

cosa intendi per la funzione multiexposure?
il bracketing?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:30

Per i prezzi importi puoi vedere su sferaufficio, ma non mi è sembrato di trovare grandi differenze.
Considera che Nital ti da anche una XQD da 64 GB in omaggio almeno fino al 31 dicembre.

user81826
avatar
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:30

No, la multiesposizioni in macchina, fusione di più immagini, principalmente per partecipare ai concorsi senza la fusione in post.
Se ho capito bene la D850 ce l'ha per i raw mentre le Z solo in jpg. Se fosse solo jpg la cosa non mi interesserebbe.

Anam, non ho mai acquistato Nikon ma ho seguito le vicende in passato e mi sembravano convincenti i consigli di chi diceva di acquistare EU e non Nital. In caso i migliori prezzi Nital dove li trovo? Magari anche in privato...tra un negozio della zona ed un altro di Roma ho già visto circa 200 euro di differenza, che non sono pochi.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:34

mi sembra strano di una castrazione così, da altri marchi me lo sarei aspettato

off topic:
sono stato alla mostra wild photography e di multiesposizione, stacking ecc ne ho viste, e di sicuro non in macchina.
Partecipi a molti concorsi?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:40

Ma no dai anche la Z lo fa in raw... impossibile han scelto di dare solo il JPG. Non ci credo, non da Nikon.

sono stato alla mostra wild photography e di multiesposizione, stacking ecc ne ho viste, e di sicuro non in macchina.


che sarebbe Wild Photography? Nessun concorso serio accetta più raw per una foto. Sempre e solo uno, anche multiesposto ma un solo raw. Figuriamoci.

Allora vince il photoshoppatore, non il fotografo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:45

www.radicediunopercento.it/wildlife-photographer-of-the-year-2018-5-ot

www.focus.it/ambiente/natura/wildlife-photographer-of-the-year-2018

magari erano fuori concorso ma c'erano diverse foto fatte con multiscatto.


COLLAGE ANTARTICO. La parte sommersa di un iceberg, quella che non vediamo: colossale, da fare sembrare minuscoli i sub che le stanno vicini. Laurent Ballesta (Francia) ha realizzato questa immagine scattando 147 foto, in Antartide, e poi “incollandole” insieme.

www.focus.it/site_stored/imgs/0006/036/66_iceberg.jpeg

user81826
avatar
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:45

Sono solo un amatore, però mi è capitato di partecipare a concorsi amatoriali (di dubbia utilità, se ne potrebbe fare un discorso a parte, però comunque sono una realtà esistente) in cui da regolamento era esplicitamente vietata l'unione di più scatti in post, ed in certe condizioni di paesaggio la cosa è un po' limitante... Certo ci sono i GND.
In ogni caso è una funzione che mi piacerebbe avere in macchina, indipendentemente da tutto, non ci trovo niente di male.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:46

Ankarai la foto dello stambecco arroccato sulla roccia mimetizzato dalla tempesta l'avevi postata tu?
Ne ho vista una simile alla mostra

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:47

magari erano fuori concorso ma c'erano diverse foto fatte con multiscatto.


su un solo raw. e non in photoshop. Figuriamoci è vietato dal regolamento di quel concorso.

Fai vedere le foto perchè imho stai sbagliando.

Ciao.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:51

COLLAGE ANTARTICO. La parte sommersa di un iceberg, quella che non vediamo: colossale, da fare sembrare minuscoli i sub che le stanno vicini. Laurent Ballesta (Francia) ha realizzato questa immagine scattando 147 foto, in Antartide, e poi “incollandole” insieme.

www.focus.it/site_stored/imgs/0006/036/66_iceberg.jpeg

avevo aggiornato il messaggio, magari te lo sei perso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me