JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " L'incauto acquisto si configura quando si acquista merce di provenienza furtiva, che lo si sappia o meno."
Un attimo: ci devono essere elementi oggettivi, rilevabili da una persona di media diligenza, „
l'incauto acquisto si ha quando e' evidente la buonafede del compratore, che ha acquistato un oggetto al prezzo corretto senza richiedere prove oggettive della proprieta' del bene. es compri un'auto da un rivenditore, con libretto e targa ma senza foglio complementare.
Viceversa se acquisti la stessa auto sottoprezzo,senza libretto e foglio complementare da uno sconosciuto e' ricettazione.
Cioe la classica fotocamera, acquistata su internet da uno sconosciuto con appuntamento al bar, pagata per contanti senza scatole e scontrini. Se risultasse poi essere rubata rischi la ricettazione.
A quanto ne so ti danno l'incauto acquisto quando non ti appioppano conseguenze penali ma ti tieni il danno e le spese.
@Salt Un anno e mezzo fa ho comperato da privato una Canon 70d , pagata un prezzo corretto ma della quale non aveva più lo scontrino (era fuori garanzia), ora che vorrei fare un cambio sistema pensavo per velocizzare di permutarla in negozio, c'è un modo per verificare la legale provenienza??
questo è un ulteriore problema, se un giorno si decidesse di rivenderla come si fa se non hai lo scontrino? Però uno lo scontrino potrebbe anche averlo perso, dopo 4 anni...i centri di assistenza sicuramente hanno un database per verificare che a quel seriale non corrisponda una macchina rubata.
Nessun negozio in caso di permuta vi chiede lo scontrino.
Ho venduto da poco una D3200 a un negozio l'unico problema che aveva era pagarmela il meno possibile altro che scontrino
I seriali rubati si verificano sulle denunce esposte alle forze dell'ordine. Inoltre si, nikon per esempio ha un database per chi avvisa che gli è stata rubata la macchina.
Con lo scontrino potete pulirvi il culettino...non serve a nulla tranne nel caso di compravendita tra privati in modo che l'acquirente possa godere della garanzia residua. Ma nel caso voleste dare la roba in negozio come permuta non vi chiederanno mai lo scontrino...mai...perché saranno loro a farne uno nuovo quando venderanno ciò che vi hanno rientrato. Adesso non create falsi allarmismi con le vendite tra privati. Basta non comprare dove si annusa la possibile t*fa...stop.
è li da tanto tempo, ha 144.000 scatti.... non mi hanno più risposto per la D3X, io già mi sono mostrato ben disposto se mi cambiavano le gomme.... ho persino detto che avrei pagato la manodopera.... oggi me ne hanno proposto una (di D810) a 1500 sul mercatino di facebook, qui in sardegna ma 75.000 scatti e di terza mano, fondello consumato ai bordi insomma lasciamo perdere.... mi chiedo come si faccia a ridurre così un aggeggio che si tiene sempre in mano....
A quel prezzo ti pigli la mia che ha 8000 scatti. E' nuova.
“mi chiedo come si faccia a ridurre così un aggeggio che si tiene sempre in mano....”
Basta che hai sudore acido ed e' fatta. Le bruci via che e' un piacere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.