| inviato il 26 Novembre 2020 ore 13:09
Appena ci liberiamo un po' tutti da questo casino che stiamo vivendo.. cercherò di metterla sotto torchio come si deve |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:40
miiiii Cirillo, bellissima |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:25
C'è tutta una storia pre digitale prima della vera conversione dei marchi storici al fotografia digitale fatta di corpi analogici modificati per ospitare componenti kodak, questo per dire che Kodak era molto attiva sul fronte del digitale anche con i suoi sensori CCD per le medio formato e nelle camere per astronomia con sensore Full Frame Kodak KAF con un area attiva di 36x36mm. Raffaele, non volevo ingolosirti. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 20:07
Cirillo grazie per questa premessa storica, si saranno dati da fare in quel periodo per attraversare quel passaggio “ Raffaele, non volevo ingolosirti. Sorriso „ hai azzeccato |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 21:42
Ho avuto la fuji s2 pro e mi sembra di ricordare un resa molto simile a questa ..... poi l'ho venduta perché divorava le pile ricaricabili e non... comprai anche un ricaribatterie sony che in 15 minuti ricaricava 4 stilo |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:01
Buongiorno a tutti Ciao Savino, mi ritrovo anche la Fuji S2, ogni tanto ci scatto qualcosa per non tenerla troppo ferma. Trovata per soli 100€ |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 22:00
Breve storia di questa fotocamera - info da wikipedia : La Kodak Professional DCS Pro 14n prodotta da Eastman Kodak è basata sulla fotocamera professionale Nikon F80 con attacco Nikon F. È stata annunciata al Photokina in Germania nel settembre 2002 e messa in produzione a maggio 2003. La DCS Pro 14n è stata la seconda full-frame SLR digitale dopo l'insuccesso e la breve vita della Contax Nl. Tutte le precedenti SLR digitali avevano un sensore più piccolo del 35mm con un fattore di crop maggiore di 1 che rendeva difficile la visione grandangolare. Nel settembre 2003 Kodak annuncia la disponibilità di un aggiornamento della capacità di memoria da 256 MB a 512 MB per i possessori della DCS Pro 14n.[1] La versione da 512 MB è spesso ufficiosamente chiamata Kodak Professional DCS Pro 14n 512. Esiste anche una variante monocromatica, conosciuta come Kodak Professional DCS Pro 14n m, basata sullo stesso sensore CMOS. La DCS Pro 14n fu rimpiazzata dalla Kodak Professional DCS Pro SLR/n commercializzata nel 2004. Era un modello simile al precedente con già preinstallati 512 MB di memoria e con dei miglioramenti, in particolare sul sensore e l'alimentazione. Con circa 1.800$ i proprietari della DCS 14n potevano acquistare un altro aggiornamento dalla Kodak che includeva il nuovo sensore e la memoria da 512 MB. Queste fotocamere aggiornate venivano ufficialmente chiamate Kodak Professional DCS Pro 14nx da Kodak che, ad eccezione dell'alimentazione e della targhetta, erano fondamentalmente uguali alle DSC Pro SLR/n. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 22:15
@Raffaele Se ho capito bene: avevi scritto che la tua è una 14nx che significa che non ha il sensore CCD ma un CMOS simile a quello della Kodak Professional DCS Pro SLR/n Però, se fosse una nx dovrebbe avere 512 mb di memoria mentre la tua ne ha 256. per cui: dovrebbe essere una 14n e se così fosse avrebbe un sensore CCD |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 23:07
“ per cui: dovrebbe essere una 14n e se così fosse avrebbe un sensore CCD „ . . . . controllando su dpreview tutte le varie versioni della DCS prodotte dal 2002 hanno il sensore cmos, mentre le reflex Kodak prodotte dal 1994 al 2001 hanno i sensori CCD, in sostanza la Kodak DCS 14N ha il sensore cmos. Io però ricordavo, quando leggevo le recensioni della DCS sulle riviste cartacee del settore, che avesse appunto la tecnologia CCD ma evidentemente ricordo molto male e mi sbaglio, quindi tutti i mie post precedenti in questo thread sono erronei e facevo un parallelo tra la DCS e la canon 1D da 4Mpx ccd (che è veramente dotata di sensore CCD) che ho avuto anni fa, comunque paragoni che a quanto pare non hanno senso, non reggono in virtù di tecnologie diverse . . . |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 23:16
Ciao Cirillo Gsabbio Lunedì chiamo il fotoripatore della kodak che sistemava queste fotocamere e aggiornava il buffer ram fino al 2007 per le 14n, con la scusa fisso un appuntamento per far pulire il sensore e dopo di che chiederò info. Si Gsabbio la fotocamera che ho corrisponde alla 14nx |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 23:18
“ controllando su dpreview tutte le varie versioni della DCS prodotte dal 2002 hanno il sensore cmos „ vero, che confusione... |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 23:26
c'è da capire bene su questa fotocamera Comunque altre info su questo sensore L'ultima generazione di fotocamere DCS di Kodak è stata lanciata con la Kodak DCS Pro 14n, una reflex digitale full frame da 14 megapixel , nel 2002, ed è proseguita con la DCS PRO SLR / n aggiornata nel 2004. Queste due fotocamere sono basate su una Nikon F80 corpo e sono considerevolmente più compatti dei precedenti Kodaks. Usano sensori progettati dalla società di imaging belga FillFactory. La DCS PRO SLR / n è stata inoltre accompagnata dalla DCS PRO SLR / c compatibile con Canon, basata su una SLR Sigma SA9. Kodak ha interrotto la produzione di SLR / ne SLR / c nel maggio 2005, per concentrarsi sulle fotocamere digitali compatte e sui dorsi digitali di medio formato di fascia alta per Leaf , tra gli altri. Kodak DCS - it.qaz.wiki/wiki/Kodak_DCS ----- Kodak DCS Pro 14n - 2002, full-frame basato sul corpo Nikon F80. La Kodak DCS Pro 14nx è una variante che incorpora gli aggiornamenti del sensore, la memoria e il firmware provenienti dal DCS Pro SLR / n. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 23:53
esattamente non saprei ! mistero se fosse vero quell'articolo all'ora non mi ero sbagliato. bisogna indagare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |