RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:54

Beh caratteristiche "mostruose". Lato gamma dinamica si creerebbe un vuoto anche rispetto alle altre Sony che sono già allo stato dell'arte.
La cosa che mi preoccupa è: ma basteranno 6-7000 euro?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:54

Appunto. Se raddoppi da 2 a 4, hai 2 di differenza.
Se raddoppi da 8 a 16, hai 8 di differenza.
Tra 8 e 2 ci vedo un bel po' di differenza...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:19

Con queste prestazioni
12FPS@14bit 8k30P@12bit 8K60p@10bit 4k60p@12bit
mi chiedo quanto dura la ripresa video e come viene raffreddato il sensore indipendentemente se è una a9r o a7sIII.
Il blocco 29,90 minuti viene sbloccato?
Ipotetico prezzo iniziale della a9r supererà i €6000 e la a7sIII €4000.Per un professionista o amatore evoluto quanto è utile una mirrosles a questi prezzi confrontandole con le videocamere professionali Panasonic AU-EVA1EJ e Sony PXW-FS5M.Il prezzo delle due è intorno a €5600.
NB. Lato video

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:19

magari li vendono a Canon??? MrGreenMrGreenMrGreen
così, per esser sportivi.... Cool
...o per farli "castrare"

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:26

differenza lineare no. differenza come fattore si: 14 bit sono 4 volte tanto i livelli che hai a 12. stessa cosa tra 16 e 14. la differenza lineare invece è enorme.


12 bit sono 4096, 14 bit sono 16384 livelli, 16 bit sono 65536.

la differnza lineare tra 14 e 12 è 12738
la differenza lineare tra 16 e 14 è 49152

detto questo bisogna vedere le capacità dell'occhio.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:30

ui bit è stato provato che nei bordi ad alto contrasto si notava un comportamento migliore dovuto forse ai bit in più tra a7r e d810 a favore della nikon


Eh? Eeeek!!!

No dai... nu se po' sentì.... MrGreen

Il problema ai bordi delle prime A7 con color cast era da attribuire al vetro molto spesso posto davanti al sensore.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:34

la differnza lineare tra 14 e 12 è 12738
la differenza lineare tra 16 e 14 è 49152

ecco per precisare appunto leggendo la parola lineare...
gli ADC del sensore non si possono approssimare a lineari e quei numeri comunque sono teorici indipendentemente dal rumore..
teoricamente con 14 bit non si potrebbe avere più di 14 f stop di gamma dinamica.... più il peggioramento dovuto appunto alla realtà... difatti ancora mi chiedo la d850 come faccia a superare i 14 , sarà legato a come è specificata la misura boh..
Implementare i 16bit significa sicuro che : con il rumore classico che c'è agli iso base si riesce ad apprezzare almeno un 3db di SNR migliore , significa per forza avere più GD

detto questo bisogna vedere le capacità dell'occhio.

Ed è qui che giustamente viene il bello, un monitor 10bit tipo eizo ha un rapporto di contrasto 1000:1 , cioè 10bit cioè 10f stop... le stampe ancora meno...
in post tra l'altro la scena viene anche compressa in genere
eppure c'è chi dice che a schermo intero riconosce i vari formati usati per la foto ... sbaglio qualcosa?


Eh? Eeeek!!!

No dai... nu se po' sentì.... MrGreen

Il problema ai bordi delle prime A7 con color cast era da attribuire al vetro molto spesso posto davanti al sensore.



nono serio la a7R contro d810 .... fai dei controluce dove ci sono bordi con forte passaggio , molto contrastati, lì si evidenziava già a schermo la differenza.... ma poi appunto sono cose subdole da notare per via dei limiti fisici della visualizzazione, credo

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:42

Da profano o quasi credo che, se questo sarà l'immediato futuro, ci sarà un notevole balzo in avanti.
Se poi nell'uso normale questi benefici saranno visibili e soprattutto apprezzati staremo a vedere.
Una cosa credo sia certa, quanto in vendita oggi apparirà irrimediabilmente obsoleto, un po' come lo furono i sensori a 12mp quando apparirono quelli a 36

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:43

nono serio la a7R contro d810 .... fai dei controluce dove ci sono bordi con forte passaggio , molto contrastati, lì si evidenziava già a schermo la differenza....


Appunto, è il vetro molto spesso davanti al sensore.

Il campionamento non centra nulla.


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:44

Una cosa credo sia certa, quanto in vendita oggi apparirà irrimediabilmente obsoleto


Guardate che i sensori che campionano a 16bit esistono da più di 10 anni eppure nessuno ha mai pensato che le attuali fotocamere fossero obsolete.


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:52

Esatto! Arcanoid, per caso hai una laurea in elettronica con specializzazione in teoria dei segnali?


No, Ingegneria Informatica ed ho fatto gli esami di controlli digitali, elettronica digitale, reti di dati e si, anche segnali ;-)

No è come dice black ed è già stato preso in esame parecchie volte questo problema..

Per farla breve, detta semplicemente ma in maniera corretta, i bit sono il contenitore, come una bacinella che può essere più o meno grande..

La gamma dinamica invece è l'acqua, per poter trasportare 50 litri d'acqua devi avere almeno una bacinella da 50 litri, altrimenti non ce la fai...

È chiaro che la bacinella da 50 litri la puoi riempire anche solo con 10 litri d'acqua, ma è uno spreco... Questo spreco viene fatto ogni volta che scattiamo a 12800 iso a 14 bit sperando che serva a qualcosa quando in realtà ne bastavano 5 o 6


Noneeee, i bit non sono il contenitore, sono i livelli con cui puoi campionare un segnale analogico.
Prendi questa immagine:

[IMG]https://image.slidesharecdn.com/digitalizzazioneaudio-dalsegnaleanalogicoallostreaming-151215143900/95/digitalizzazione-audiodal-segnale-analogico-allo-streaming-13-638.jpg?cb=1450191603[/IMG]

Il segnale analogico è continuo quindi ha ogni valore compreso nell'intervallo dell'onda.
Il segnale analogico varia da 0 a 1000 (fai conto che non siano in binario, ignora gli intervalli, non ho trovato una foto al volo migliore) ma in modo continuo perché è analogico, quindi avrà valori anche tipo 50,23 o 63,33 o 999,99.
Questo segnale viene convertito in digitale quindi in una sequenza di numeri, 1...2...3...99....1000 ma quanti numeri posso usare?
Questo è il numero di bit di cui parliamo, se ho a disposzione un circuito che può lavorare a 8 bit ad esempio potrò leggere 256 valori, non di più.
Il segnale quindi diventerà una sequenza di numeri che tra loro saranno distanti 1000/256 quindi circa 3,90.
Questo significa che il mio segnale sarà una serie tipo 0 3,90 7,8 11,7 ma è una sequenza discreta, non potrò avere mai un campione che vale ad esempio 5, verrà approssimato sempre ad un valore multiplo di 3,90.
Se i bit diventano 16 avrò la possibilità di leggere 65536 valori diversi al posto di 256, il mio segnale sarà quindi una sequenza di numeri che tra loro saranno distanziati di 1000/65536 quindi 0.01525blablabla.....
Il segnale è ampio sempre 1000, non è cambiato, è cambiato il modo di rappresentarlo in digitale, con 16 bit ho la possibilità di leggere molti più livelli quindi il segnale sarà più preciso, ma non sarà più ampio.
Nel grafico gli stop quindi la differenza tra il nero ed il bianco che io riesco a vedere sempre 1000 sono, non aumentano, aumenta la precisione nel rappresentare quello che vedo.

Il tuo discorso di dire che con più bit si può rappresentare un segnale più grande non ha senso, io posso usare 8 bit per rappresentare un segnale che ha il doppio dell'ampiezza di quello in figura quindi da 0 a 2000 ma lo faccio con una precisione che è la metà, i livelli infatti non saranno distanziati di un intervallo 3,9 ma del doppio quindi 7,8.

I bit non sono legati all'ampiezza di banda del segnale. Punto, non c'è nulla da fare.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:58

I bit non sono legati all'ampiezza di banda del segnale. Punto, non c'è nulla da fare.


non è quello che dice il marketing Sony...e la reazione a questi rumors sr5 ne è la conferma ;-) MrGreen
ma ci sta...in fondo Sony sta continuando a spingere a fondo sull'acceleratore contribuendo, in questi ultimi anni forse più di tutti, alle innovazioni del settore foto

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 19:01





Toh, un disegnino così ci capiamo, a 8 bit ho pochi intervalli possibili che il grigio può prendere quindi avrò un segnale scadente ma il bianco più bianco è sempre lo stesso bianco, il nero più nero è sempre lo stesso nero per entrambi.
A 16 bit ho molti più intervalli quindi la sfumatura si vedrà meglio ma il bianco ed il nero non sono più bianchi o più neri dell'8bit, sono esattamente gli stessi, cambia quello che è tra il nero ed il bianco.
Gli ev sono gli stessi, i bit no.

Che poi sony abbia trovato il modo di arrivare a 16ev ok, ci può stare, ma ci si può arrivare anche a 14bit, avremo meno sfumature ma ci si arriva uguale, anche ad 8 volendo.

Mamma che fatica.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 19:09

Oh... a me sembra basilare, anche senza avere una laurea in ingegneria....

Invece sembra che non per tutti sia così comprensibile....

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 19:18

Perché non è così..

Arcanoid, puoi avere 15 ev da un sensore a 14 bit?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me