| inviato il 11 Novembre 2018 ore 1:08
Questa dei 20.000 euro me la segno I profili sono completi Ho finito il testing giusto oggi. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 1:23
Ti mando la mail  |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 2:40
“ Perché penso concorderai che l'affermazione "io fotografo" implica logicamente che l'altro/altri non fotografi. E nel contesto della frase era piuttosto ovvio il significato più globale (e anche sgradevole). „ "Io fotografo", significava e implicava un'attenzione maggiore a moltissimi altri aspetti legati all'esecuzione fotografica, la costruzione di un linguaggio, la traducibilità visiva di un concetto...ma anche aspetti funzionali allo scatto, quali ergonomia di un corpo macchina, la sua velocità...(come nel caso della 1DS mkIII), così come alla stessa maniera relegare altri aspetti secondari (come quello dei profili) a valutazioni di secondo piano. La 1DsmkIII faceva e fa la differenza per aspetti che andavano ben oltre qualsiasi sfumatura di colore. Le "nouances" di questo tipo sono cose stucchevoli. Un fotografo si preoccupa innanzitutto di che diamine mettere in una foto, perché quello che ha da dire arrivi nel modo in cui ha deciso che arrivi. In seconda battuta di come eseguire lo scatto per ottenere tutto quello. Solo alla fine penserà alle sfumature da dare al tutto, ammesso che ci sia qualcuno che poi in seguito noti la differenza, perché quest'ultima decisione in confronto alla prima che ha preso (quello che lui ha da dire e che deve arrivare a chi osserva), quest'ultima dicevo è del tutto marginale. Sono sfumature al limite del significante. Alla stessa maniera di come può esserlo (per fare un esempio caro ad alcuni amici qui dentro) la transazione più graduale dello sfocato di una lente Leica, che il 98% dei fotografi neppure vede, mentre fra il 2% che lo nota forse ce ne sarà solo qualcuno sporadico che lo ritiene importante per la riuscita di una fotografia. Questa la mia idea e il concetto che stava dietro quel "io fotografo". Chi l'ha presa come un insulto, perché presuppone che io intendessi che chi si occupa di queste cose non fotografi o non sappia farlo, credo abbia manifestato semplicemente dei pregiudizi. Semmai penso che chi spende dietro ai profili lo stesso tempo che passa a decidere cosa e come fotografare e perché, allora dovrebbe forse riflettere. Ma vedo che non si è esitato neppure un attimo nel decidere che quel "io fotografo" andava interpretato come una palata di cacca. Cosa che non era. Ora spero che il mio pensiero sia più chiaro. Altrimenti, pazienza. Ciò detto, Raamiel, permettimi un'osservazione. Non sei il solo a fare attività professionale legata al campo fotografico (sia esso tecnico o creativo). Siamo in tanti qui. Ma sei uno dei pochissimi che apparentemente sembra usare questi canali per effettuare una costante promozione della tua attività. Se tutti quelli che sono in queste condizioni lo facessero alla stessa maniera (servizi professionali, servizi di stampa, editing, formazione, workshop, masterclass a tema, seminari), sai che bel bordello verrebbe fuori... Quando nel forum "Tecnica, Composizione ed altri temi" ogni tanto compare un topic che promuove un Workshop o qualcosa di simile, Juza lo chiude puntualmente dicendo che il forum non è fatto per promuovere attività professionali e che per fare quello (sempre qui dentro) ci sono i banner pubblicitari a pagamento o altri servizi simili. Buona continuazione. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:15
Qui però è volersi arrampicare sugli specchi “ "Io fotografo", significava e implicava un'attenzione maggiore a moltissimi altri aspetti legati all'esecuzione fotografica, la costruzione di un linguaggio, la traducibilità visiva di un concetto...ma anche aspetti funzionali allo scatto, quali ergonomia di un corpo macchina, la sua velocità...(come nel caso della 1DS mkIII), così come alla stessa maniera relegare altri aspetti secondari (come quello dei profili) a valutazioni di secondo piano. „ Da questa tua affermazione dai per scontato che tutti quelli che si concentrano ANCHE sui profili diano meno attenzione agli altri aspetti. Io invece li ammiro, gli altri. Sai perché? Perché sono capaci di dare attenzione ANCHE al resto, non lasciando nulla al caso. “ La 1DsmkIII faceva e fa la differenza per aspetti che andavano ben oltre qualsiasi sfumatura di colore. „ Hai detto bene, la 1DsIII FACEVA la differenza. Non raccontare a nessuno che nel quasi 2019 la maggioranza delle macchine di oggi (chiaramente di alta fascia) non surclassino quella del 2007 in termini di caratteristiche tecniche. Ti faccio un esempio. La 6dII ha una raffica più veloce ed un sistema af più evoluto della 1DsIII. A livello tecnico siamo al contrario. Semmai quello che puoi fare oggi con una 6dII non potevi farlo ieri con la 1DSIII. Poi ci sono tantissime altre macchine, nikon, Sony e Canon superiori tecnicamente a questa. La particolarità di questa macchina è il timbro colore. La particolarità è ad oggi “banale” poiché e dipesa SOLO dalla cura che chi di dovere ha applicato per far sì che quella macchina riproducesse i colori in un modo piuttosto che un'altro “ Un fotografo si preoccupa innanzitutto di che diamine mettere in una foto, perché quello che ha da dire arrivi nel modo in cui ha deciso che arrivi. In seconda battuta di come eseguire lo scatto per ottenere tutto quello. Solo alla fine penserà alle sfumature da dare al tutto, ammesso che ci sia qualcuno che poi in seguito noti la differenza, perché quest'ultima decisione in confronto alla prima che ha preso (quello che lui ha da dire e che deve arrivare a chi osserva), quest'ultima dicevo è del tutto marginale. „ Chiunque fa fotografia ha un suo metodo e delle sue preferenze. Gianni berengo piuttosto che altri, quando scattavano al volo in iperfocale avevano il tempo di pensare a come comporre la foto? Gianni berengo ad esempio no, scattava solito 3/4 foto e ritagliava in post. Lo dice con piacere perché non si vergogna a mostrare anche i provini. Ci ho parlato diverse volte. Fatta questa premessa però quando si legge “io fotografo” significa che gli aspetti BASE della fotografia tu li curi, prima dei secondari come questo. È assolutamente AUTOMATICO capire che gli altri, preoccupandosi dei profili non siano in grado, o per lo meno, mettono in secondo piano LA BASE DELLA FOTOGRAFIA (che per la base si intende LA TUA base, quindi soggettivo). Quest'ultimo concetto, delle sfumature invece, non è marginale. È come scegliere una pellicola a colori piuttosto che un'altra, oppure Bianco e Nero. Sta negli occhi di chi effettua una lettura cogliere questi dettagli o meno. Chi li coglie ha una lettura più profonda di chi non li coglie. Ma il fatto che un fotografo abbia considerato ANCHE questi “dettagli” fa sì che sia una persona estremamente precisa e che curi ogni aspetto del suo lavoro. “ Semmai penso che chi spende dietro ai profili lo stesso tempo che passa a decidere cosa e come fotografare e perché, allora dovrebbe forse riflettere. „ Qui si capisce bene il pensiero. Hai scritto bene CHI SPENDE. Ora, visto alla luce di un'ottimo lavoro, la parola corretta sarebbe CHI CURA I PROFILI. Chi cura i profili se trova qualcosa che vuole per il suo lavoro ma è a pagamento lo acquista, esattamente come farebbe con una lente. Quindi il problema non è il profilo, è la vendita, che ti disturba non si sa il perché. So che il chi spende, nella frase, è riferito al tempo, ma è chiara l'idea che hai. “ Ciò detto, Raamiel, permettimi un'osservazione. Non sei il solo a fare attività professionale legata al campo fotografico (sia esso tecnico o creativo). Siamo in tanti qui. Ma sei uno dei pochissimi che apparentemente sembra usare questi canali per effettuare una costante promozione della tua attività. Se tutti quelli che sono in queste condizioni lo facessero alla stessa maniera (servizi professionali, servizi di stampa, editing, formazione, workshop, masterclass a tema, seminari), sai che bel bordello verrebbe fuori... Quando nel forum "Tecnica, Composizione ed altri temi" ogni tanto compare un topic che promuove un Workshop o qualcosa di simile, Juza lo chiude puntualmente dicendo che il forum non è fatto per promuovere attività professionali e che per fare quello (sempre qui dentro) ci sono i banner pubblicitari a pagamento o altri servizi simili. „ Questa è un'affermazione che non ha senso. Come con i profili di prima, anche su quello che si scrive bisogna prestare attenzione e non focalizzarsi SOLO su quello che si vuole vedere: ti riposto un messaggio che ha scritto il padrone di casa che forse ti sei perso... “ sù ragazzi non bisticciate... il regolameto vieta a venditori e negozianti di usare il forum per farsi pubblicità ed è una regola introdotta principalmente per evitare che i negozi invadano il forum di annunci; il caso specifico di questo topic è un pò al limite, chiaramente non si tratta di un negoziante, ma di un utente che segnala (mi sembra per la prima volta) un suo prodotto a pagamento. tenendo conto che Raamiel ha dato numerosissimi contributi gratuiti al forum, in questo specifico caso gli dò la mia autorizzazione a procedere. se poi in futuro la cosa prendesse piede e volesse farne una vera e propria attività, ovviamente le cose cambiano e dovrà utilizzare anche lui i classici spazi banner a pagamento. mi auguro che ora la discussione possa proseguire serenamente e rimanendo in tema ps. ho bannato Daniken, ennesima iscrizione di un utente già bannato in passato. „ Come puoi leggere oltre che essere autorizzato, viene specificato che Raamiel ha dato NUMEROSISSIMI CONTRIBUTI GRATUITI AL FORUM. Per tutti! A me personalmente fa piacere navigare in un forum e trovare argomenti utili per poter migliorare la mi fotografia, in maniera completamente gratuita. Per concludere qui si parla del colore. Non di scatto fotografico. Pierfranco, io non ce l'ho con te, sia chiaro. Mi fa solo dispiacere leggere delle affermazioni che sostanzialmente non vogliono dire nulla a rispetto dell'argomento di cui si sta parlando. Argomento nel quale, seppure in piccolo, ho dato anche io il mio contributo. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:27
Senza sfociare in bisticci inutili, credo che il rapporto anche commerciale tra raamiel e juza saranno fatti loro. Il profilo di raamiel non risolve nulla di una cattiva fotografia, ma se mi permette di avere dei colori che mi piacciono di più alle mie foto in vacanza senza diventarci matto, son già a posto. Possiamo parlare anni di fotografia vera e tutto quello che volete, ma resta il fatto che le esigenze di ognuno sono diverse. Tu Pierfranco hai mai scattato con gelatine sui flash? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:38
Premesso che ognuno è padronissimo di fare ciò che vuole(specialmente con i propri soldi),dal mio punto di vista mi chiedo che senso ha comprarsi una Nikon,Sony ecc e poi "pagare" per avere i colori Canon....capirei se la differenza fosse cosi eclatante,ma non mi sembra che gli altri siano cosi differenti(in peggio).Quindi(sempre da MIO punto di vista)se ritengo importanti e fondamentali i colori Canon mi prendo una Canon altrimenti mi prendo quello che più mi aggrada sapendo che la differenza non sarà cosi abissale |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:43
Semplice. Io mi trovo bene con un sistema ed uso quello. La resa del colore è frutto di un'elaborazione del sistema. Dico al mio sistema di elaborare i file in un modo piuttosto che un'altro. Parliamo comunque sempre di “spesa”. È la stessa cosa dei tempi quando il nik software era a pagamento, oppure l'acquisto di VSCO e Mastin Lab, con la differenza che in questi casi sono solo preset “registrati”. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:45
Valerio... a parte che tecnicamente non sempre un marchio offre ciò che offre l'altro, i profili di raamiel non sono solo quelli di emulazione. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:26
“ Valerio... a parte che tecnicamente non sempre un marchio offre ciò che offre l'altro, i profili di raamiel non sono solo quelli di emulazione. „ Ma infatti io non discuto questo.Ho visto gli esempi pubblicati qualche post indietro e non vedo tutta questa "significativa" differenza.Se i colori Sony virano verso i giallo/verdi,negli esempi vedo in quelli Canon una dominante rossa.Mi ripeto: se per me sono fondamentali i colori Canon mi compro una Canon,altrimenti se mi interessano altre caratteristiche anche tecniche che gli altri hanno e Canon no mi prendo ad esempio una Sony e vivo felice con i colori che tira fuori,modificabili cmq nel caso volessi in post(sappiamo tutti che la differenza emerge sopratutto nell'incarnato).Questo cmq è solo il mio pensiero ovviamente... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:35
Scusa Pierfranco, quando fotografavi a pellicola, la sceglievi oppure ne prendevi una a caso? E il rivelatore lo prendevi a caso tanto erano tutti uguali? E quando stampavi sceglievi la carta oppure prendevi a caso pure quella? Il tempo che dedicavi a queste scelte come lo consideri: utile per oppure sottratto a la tua attività di fotografo? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:46
Perche' non creare una sezione nel forum a raamiel ? es. "l'angolo di raamiel " |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:47
Valerio non mi sono spiegato. Se ad esempio voglio l'eye af in servo non lo trovo in canon. Con i profili raamiel posso averlo con sony senza perdere i colori canon |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:56
Il sistema migliore unico assoluto che ha tutto NON esiste in nessun Brands, ma con i profili colori di Raamiel SI e' possibile. O meglio perche' devo comprare una Canon R e tutte le altre Canon che attualmente sono inferiori a una Sony A7RM3 solo perche' mi piacciono di piu' i colori dell'incarnato che ha solo Canon? Posso tenermi la mia Sony ed avere con un clik gli incarnati di Canon, e ho nelle mani il mio bel prodotto unico e completo, con diverse opzioni da scegliere per emulare al meglio i profili unici di ad esempio Canon e Leica. Non so se ho reso l'idea Percio' Raamiel per quanto mi riguarda fa bene ad aggiornarci su queste cose, perche' ha reso felici molti qui dentro, e continuera' a farlo. Grazie Raamiel ancora una volta, prosegui nel tuo lavoro tranquillo perche' e' aprezzato da molti. |
user86191 | inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:33
Io ero come San Tommaso molto scettico, poi li ho provati e mi sono convertito , questo per i profili colore che sono gli unici che uso perché nel BW uso il Merrill santo subito |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:02
“ Scusa Pierfranco, quando fotografavi a pellicola, la sceglievi oppure ne prendevi una a caso? E il rivelatore lo prendevi a caso tanto erano tutti uguali? E quando stampavi sceglievi la carta oppure prendevi a caso pure quella? Il tempo che dedicavi a queste scelte come lo consideri: utile per oppure sottratto a la tua attività di fotografo? S „ Sceglievo la pellicola, il rilevatore, lo sviluppo, la carta. Certo. Facevo anche le prove di sviluppo per capire come e quanto agitare la tank. C'era del tempo speso in tal senso. Ma come ho detto prima secondo me è una questione di proporzioni e di quantità di tempo dedicato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |