| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:27
@ Steff Si vede che sei fuori dal tuo ambiente naturale. Si vede pure che capisci poco di fotografia. I miei due esempi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2633676&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2760652 sono foto a pieno fotogramma, crop per composizione. Non ho mai visto nelle tue gallerie immagini con questo microcontrasto e soprattutto con questi colori. Mi permetto di darti un utile consiglio : non provare a usare il duplicatore col sensore denso. Puoi ottenere solo immagini ancor più piatte, fosche e con colori opachi di quelle che hai pubblicato finora su Juza. Stammi bene sul tuo nuovo sito. E ogni tanto torna a trovarci. Mi mette sempre di buon umore leggere quello che scrivi. Mi piacciono le persone che sono molto convinte delle cose che pensano.... soprattutto quando sfiorano il ridicolo. | 
user14103 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:43
Giuliano pensa che il nuovo 600 pesa circa 3 Kg. Li hanno fatti ultraleggeri. Ma e gia sul mercato ?ci sono dei test in merito? | 
user14103 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:47
Ma gli altri cosa pensano? Io posso solo dire che i colori e le ombre della 5dsr non mi piacciono affatto. Non é solo l'af. Le immagini sono piatte e senza il microcontrasto della 1DX mk II. Io le avevo entrambe alla fine quella attaccata al 500mm era sempre la 5dsr. | 
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:57
Siete in tre: tu, Steff e Giuliano che in volo fotografa rapaci. Gli altri che l'avevano presa l'hanno venduta e usano la 5dmkIV, chi può permettersela e fa foto d'azione usa come me la 1dxmkII, in attesa della a9 e relativi futuri supertele leggeri. Con la 5dsr le difficoltà di elaborazione del file sono molto maggiori per ottenere dei colori e un contrasto, non dico simili a queste due, ma almeno decenti. Questo è quello che mi ha detto Roberto Marchitelli, subito dopo che è passato alla 5dmkIV. Dai un'occhiata anche a Marco Valentini. Lui viaggia e pubblica foto di grande livello: però col 500 isII e duplicatore usa solo due 5dmkIV.... Lì il maggior dettaglio si sposa con colori eccellenti e poca grana anche a 5000 iso. Intanto, finché Canon non mi sforna una ml ff decente, finisco per prendermi a 2400 eurozzi una 5dmkIV (nuova) come secondo corpo. Ha anche l'af della 1dxmkII, uno dei migliori in assoluto che tra l'altro conserva a f/8 l'uso di tutti i sensori af. Steff, tu prenditi un'altra 5dsR, se ne trovano diverse a prezzi di realizzo sul mercatino. | 
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:57
   “ @ Steff Si vede che sei fuori dal tuo ambiente naturale. Si vede pure che capisci poco di fotografia. I miei due esempi „ mi spiace che sei suscettibile ma devo essere sincero,il gheppio per i miei gusti non è neppure ben a fuoco e pure l'altra dai.....sono foto che io pubblicavo anni fa ...ora non le considero buone. la testa del beccapesci è piena di artefatti...chissà cosa hai fatto per tirar fuori un filo di dettaglio...che non c'era. quanto alla 5D4 l'ho appena comprata ma se c'è buona luce resta secondo corpo. comunque rimetto l'esempio per farti capire il potenziale di una fotocamera che produce file incisi : scan dell'originale www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/45719512652/in/dateposted/ file finale 4K....non un fazzoletto...parlo di un 4k www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/44856275495/sizes/o/ “ non dico simili a queste due, ma almeno decenti. „ visto che neghi l'evidenza ti metto altri scatti in volo,link a files HD ,non fazzoletti... tutti 5DSr+1.4x membrana nittitante visibile su soggetto in volo www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/30240035807/sizes/o/ qui avevo sbagliato le impostazioni come tempo di scatto ma ha camunque + dettaglio del tuo gheppio www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/30240035807/sizes/o/ questa va guardata piccola e poi nella didascalia c'è il link all HD www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/30240035807/sizes/o/ martino in volo rettilineo e sfondo problematico per l'AF..non partito da posatoio!! www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/30240035807/sizes/o/ mignattaio in volo 3K .no fazzoletti www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/42051875505/sizes/o/ poi mi parli di foto piatte e senza microcontrasto... www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/27961108199/sizes/o/ poi mi sarei anche rotto ,qui c'è il mio photostream recente per chi ritiene la 5DSr una fotocamera da studio www.flickr.com/photos/stefanoromei2012/ e sono tutti scatti a mano libera... comunque Claudio non va bene questo sistema di denigrare gli altri o le attrezzature degli altri...sei anche uomo di chiesa,dovresti essere + riflessivo. io conosco tutti i limiti della mia fotocamera,ho preso la 5D4 proprio per quando ci sono situazioni di luce scarsa ma se la luce è decente ,per il tipo di fotografia che faccio io la 5DSr sotterra le altre senza pensarci un attimo. comunque siamo off topic,evita di entrare sul personale e di essere offensivo per il futuro queste frasi non sono adatte a persone serie ed io non ti ho certo offeso “ Si vede che sei fuori dal tuo ambiente naturale. Si vede pure che capisci poco di fotografia. „ inoltre con me serve a poco citare il Marchitelli o anche il Magnolfi che fotografano a pieno fotogramma e distanze limitate.hanno quindi bisogno di molta pdc e tenuta iso..hanno però preso la 5D4, non la 1DX2..... in ogni caso la fotocamera perfetta per tutti non esiste ma dire che chi se lo può permettere prende la 1Dx2 ...ma dai ...te evidentemente non mi conosci AMEN PS mi scuso per l'off topic | 
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:19
In questo confronto state dando moltissime informazioni utili a chi ne conosce meno e vorrebbe cimentarsi con questo genere e attrezzature. Qualche giorno fa chiesi proprio di un confronto tra queste due fotocamere e altri che sono intervenuti qui stroncarono e non ne uscì più nulla. Sarebbe bello se il confronto si mantenesse su piano civile e sulla fotografia. Che senso ha scivolare su un contrasto tra persone? Scusate l'irruzione ma leggervi da fuori fa davvero un brutto effetto così | 
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:20
Giusto Fabrizio. Che poi mi tocca pure bloccare... |  
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:19
Dal mio punto di vista di fotografo naturalista i supertele DO più corti e leggeri degli attuali obiettivi con fluorite, serviranno a fotografare soggetti infotografabili con le attrezzature di oggi. Ma per scattare foto come quella postata qui sopra sono indispensabili macchine sviluppate per la foto d'azione come la a9 o la d5 o la 1DX mk Il o di supermegapixellate come la d850, veloce oltre che dettagliatissima. | 
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:38
Claudio sono onesto.. I tuoi esempi di crop mi sembrano troppo crop.. Tu fai foto molto più belle delle mie.. Ma quelle non credo che le avrei pubblicate.. Con rispetto e stima te lo dico.. Anche se a onor del vero non mi piace molto il modo troppo personale con cui hai affrontato le discussioni.. E le foto di steff sono molto ricche di dettaglio x me.. | 
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:55
Chi giudica spocchiosamente fotografie che non sa fare e non può nemmeno fare perché non è attrezzato e non vuole nemmeno attrezzarsi per farle, facendo le pulci chi le sa fare, si ritrova con gli altri che fanno le pulci alle sue. Mi sembra logico e anche facilmente prevedibile, nulla di personale con Steff. Una foto poi si giudica dal dettaglio, ma contano anche profondità di colore e fedeltà cromatica. Le foto fatte con 5dsr a soggetti in movimento risultano anche molto scarse di microcontrasto. All'aumento della risolvenza diminuisce (in particolare nella 5dsr rispetto a Sony a7IIIr e a Nikon 850 e 810) il microcontrasto. Ma se a te piacciono così compratene una, al mercatino capitano 5dsr quasi nuove alla metà del prezzo d'acquisto da nuove.. de gustibus... In quali foto precisamente hai notato forte crop? Quelle pubblicate da me in questo 3d sono foto croppate per composizione, a parte quella dei fischioni, pubblicata solo per sottolineare l'enorme differenza di pulizia del file della 5dmkIV rispetto agli esempi pubblicati da Steff. | 
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:10
Sia i fratini che i fischioni.. Cmq quando potrò mi prenderò una 5d4.. Scatti al volo ne faccio pochi.. Probabilmente devo migliorare la tecnica ma non sono scatti mai che mi soddisfano appieno.. Faccio molto capanno x cui di crop non ne avrei cosi bisogno spesso.. Cmq siamo OT mi scuso per primo e chiudo.. |   
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:00
Ok, rende bene l'idea di colori spenti e di basso contrasto. Ma potrebbe dipendere dalla pp, nell'insieme la foto è cromaticamente equilibrata anche se non brillante come uno scatto con 1dxmkII www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2918725&l=it |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |