| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:07
Niente di così diverso dai precedenti. Probabilmente il kit di ifixit per aprirli è ancora quello della versione 2012. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:12
@Perbo però va detto, l'hanno fatto davvero mini, rispetto al mio del 2009 è la metà pari pari @Ankarai per me scalda a lavorarci, non credo ti troveresti bene, poi dipende tutto dal tipo di lavoro... io ho preso il mac mini solo per scattare in sala posa, rasterizzo il raw e lo passo al MacPro per l'elaborazione su photoshop, in pratica il mac mini mi lavora 4/5 raw alla volta e può starci quanto vuole non mi cambia nulla, tanto io poi elaboro un file alla volta sull'altro mac comunque a me queste soluzioni chiuse dove non puoi espandere se non attacandoci in esterno una centrale elettrica proprio non mi convincono, vanno bene se gli trovi il giusto lavoro, altrimenti ti ritrovi la scrivania messa peggio che con un MacPro (tower, non il cilindro) |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:23
“ @Ankarai per me scalda a lavorarci, non credo ti troveresti bene, poi dipende tutto dal tipo di lavoro. „ guarda, io sono un utente non ci lavoro con la fotografia. Avevo il late 2012 e per quel che facevo (elaborazione raw in Lr e Ps) mi son sempre trovato benissimo. Niente surriscaldamento etc. Facevo anche del 3d senza grandi pretese (il mio era l'i7 quad core da 2.6ghz). Poi ho iniziato a fare video 4k con drone e macchina e li si è seduto. In pratica lavoravo solo convertendo tutto in proxy (con le rotture di scatole ed i limiti del caso per la color). Secondo me per un fotografo "artistico" (passami il termine, non un pro che processa 4 mila foto simili ad evento) è una macchina di tutto rispetto che rende il lavoro fluido e divertente. Imho i test dove lanciano 24 processi yes per testare se oltre i 100° di cpu si ferma sono un po' forzati. Col mio macpro, facendo video, 3d e foto, la cpu oltre gli 80° non l'ho mai vista andare. Ci va e l'ho visto fare ma stavo facendo cose che voi umani... praticamente non lavoravo: stavo cazzeggiando e mi son detto, vediamo cosa succede se apro davinci, fcpx, lr,ps,modo ed in uno faccio un rendering 3d, in davinci applico n mila filtri, in fcpx replay in loop, in ps test filtro blur e distorci etc. Ah avanza ancora ram apro VMware con Linux. Praticamente roba da stress test per vedere 'quanto è potente la macchina' in una situazione non reale. Il mio macpro 12 core monitorato con l'intel power gadget nel normale lavoro che faccio (ripeto, 3d con luxology modo, video con fcpx e davinci, lr e ps ovviamente non tutto insieme) più tutto quello aperto che mi viene in mente (itunes, safari, posta, whatsapp etc) non l'ho mai visto andare oltre certe temperature e tantomeno dirmi basta. Sento di gente che ha bisogno di roba che nemmeno ho visto da chi lavora per la RAI etc... Nel mio macpro ho 256gb di disco ssd di cui 140 liberi. Ho un RAID thunderbolt da 500mb/s sul quale ho tutto l'archivio foto/video/tutorial 3d e chi più ne ha più ne metta con 4tb occupati ed altrettanti liberi. Ho un TM da 16tb in USB3. Tutto va benissimo da anni senza mai lamentare un problema. E quando leggo certe cose mi chiedo veramente la gente di cosa necessiti perchè forse io sono indietro. Forse ho qualche limite io, ma sento di macchine 6, 8 e 12 core sempre a collo, sempre a lavorare al massimo delle prestazioni... ma cosa ci fate, seriamente... vorrei capire. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:33
“ Forse ho qualche limite io, ma sento di macchine 6, 8 e 12 core sempre a collo, sempre a lavorare al massimo delle prestazioni... ma cosa ci fate, seriamente... vorrei capire. „ sostanzialmente uso photoshop all'80%, però in background ho processi di esportazione per fare pdf, processare il pdf sul rip per le stampe ecc ecc. Il mac mini mi rallenta subito, cuoce, il mac pro non fa una piega, ci vorrà il suo tempo, ma usando photoshop mentre fa tutto il resto non mi rallenta minimamente, mentre sul mini andrei a scatti in ps e questo mi disturba perchè rallenta il lavoro, mentre se per processare un file per la stampa ci mette 5 o 10 minuti non mi frega, tanto è in background e lavora per me, mica lo devo guardare |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:36
Si si capisco eh... è per quello che ogni tanto quando sento gente che parla di i7 etc forse non sa bene a cosa servono gli xeon, anche se con meno frequenza bruta. Prendi un imac più potente e lavora in fcpx... dopo un po' hai le ventole che ti scassano le balle in un modo che manco con le cuffie a riduzione rumore ci lavori |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:43
Ma infatti dipende sempre dal flusso di lavoro/esigenze di ognuno di noi... se utilizzato di continuo durante una sessione di scatti in sala posa e/o in concomitanza con più programmi aperti, oppure liscio... Per chi ne fa un uso finalizzato alla post produzione (scarica foto e poi ci lavora, per intenderci) è certamente una valida alternativa agli iMac. Soprattutto se già si dispone di un monitor e di una tastiera + mouse/tavoletta... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:45
a me il MacPro (2010) mi basta, non mi ha mai dato rallentamenti sul lavoro, come dicevo sui processi in background non mi interessa quanto ci mette, basta che li porti a termine senza piantarsi e mi faccia lavorare senza rallentamenti. Il problema di questa macchina è che ha 9 anni ormai... non ho voglia di investirci in upgrade, vorrei una macchina nuova, ma in apple non c'è nulla sulla stessa base, il cilindro lo detesto, e tutto il resto sono soluzioni che van bene per la casa non per l'ufficio. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:45
“ Per chi ne fa un uso finalizzato alla post produzione (scarica foto e poi ci lavora, per intenderci) è certamente una valida alternativa agli iMac. Soprattutto se già si dispone di un monitor... „ concordo totalmente. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:52
Io trovo poi che la vera manna dal cielo, in questi ultimi 6-7 anni, siano stati gli SSD... Laddove possibile hanno resuscitato macchine che parevano ormai obsolete... quindi oggi un mac con le prestazioni di un Mini fa comunque un lavoro egregio... Poi chiaro: se sei in sala di posa con una medio formato devi proporzionarti anche (e soprattutto) con l'Hardware. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:52
Sono dell'idea che perdono più tempo a progettare cose difficili da "smanettare" invece di migliorare le macchine! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:56
Io quello che se volete odio di più è smettere di far installare i nuovi so sulle macchine precedenti. Capisco metal, cazzatine varie etc... Ma sono convinto che mojave su macchine non supportate con un ssd montato possa andare degnamente e smettere di supportarle quella si è una carognata. |
user84789 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:00
“ Io trovo poi che la vera manna dal cielo, in questo ultimi 6-7 anni, siano stati gli SSD... „ Assolutamente, alla fine il collo di bottiglia era sempre stato il disco. Ho messo 1/2 SSD su MacBook Pro 2008/2009, 8Gb di RAM e vanno benissimo. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:08
“ Io quello che se volete odio di più è smettere di far installare i nuovi so sulle macchine precedenti. „ mah sai, per dire, sul mac mini che ho, arriva a El Capitain, già Sierra non si può mettere, ma non per questo smette di funzionare, ma stiamo parlando di macchine con 10anni, quindi ci sta. Per me il mac mini è insostituibile, ma il 2009, perchè ha la firewire 800 che alimenta la macchina fotografica, l'ho preso solo per quello |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:11
“ che ho, arriva a El Capitain, già Sierra non si può mettere, ma non per questo smette di funzionare, ma stiamo parlando di macchine con 10anni, quindi ci sta. „ eh ma su el capitan han smesso di far andare un po' di roba... “ Per me il mac mini è insostituibile, ma il 2009, „ anche il late 2012 aveva firewire 800... non va bene quello? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:13
“ Purtroppo su quella in Apple han comprato un tot chip e finchè non li smaltiscono come i dischi da 5400rpm te la tieni MrGreen „ veramente usano la scheda integrata nella CPU, non c'è nessuno stock di chip da smaltire. E' una scelta precisa, per contenere volumi, calore da dissipare e prestazioni (che ovviamente sono inferiori - e parecchio - rispetto a quelle di una radeon o di una nvidia con i sw di montaggio video) “ Però dico thermal throttling lo vedo problema minore, non penso di essere sempre a collo con la cpu, almeno spero. Altrimenti serve davvero altro. „ il thermal throttling dà fastidio proprio quando si spinge la CPU, ovvero quando serve tutta la potenza. Tipo quando fai u export da Lr, o il rendering di un video. “ @Perbo però va detto, l'hanno fatto davvero mini, rispetto al mio del 2009 è la metà pari pari „ il tuo del 2009 è preistoria, sono passati quasi 10 anni... e le dimensioni dell'attuale sono praticamente identiche a quello del 2010, cioè di 8 anni fa. Quello che è cambiato, e pare che nessuno ci faccia troppo caso, è il prezzo dell'entry level: fino all'altro ieri era 500$ (cmq un abominio per la macchina che vendevano), ora è 800$. Per una macchina con i3, 8 gb di ram e 128 gb di ssd. Fa ridere anche solo a scriverlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |