RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:09

Jpeg hdr...li fa già Olympus...farli in raw con un processore piú potente, non lo vedo un problema

" Jpeg hdr...li fa già Olympus..."
credo ormai li facciano tutti, con risultati più o meno piacevoli


Ho detto "tipo HDR" non HDR che già lo so che lo fanno tutti da decenni. Vorrei che facessero un mosaico delle zone ottenute con esposizioni diverse automatiche ma per poi "riportare" tutto in un raw ad esposizione normale in tutte le zone con altissima GD. Di stop in più ne voglio 3o 4 almeno... Sognare non costa nulla... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:25

L'esatto opposto HDR non high res (nuuurmale) ma file ad elevata GD. Dell'high res mi frega poco o meno.

x mamma Oyy... "se po' fa ?"

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:02

Non so se si chiama HDR ma nel video che ho linkato (un'app per Sony Alpha) si vede chiaramente che permette di impostare una diversa coppia tempo/diaframma per ognuna delle 3 zone, osservando in tempo reale come si modifica l'immagine prima di scattare.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:19

Non so se si chiama HDR ma nel video che ho linkato (un'app per Sony Alpha) si vede chiaramente che permette di impostare una diversa coppia tempo/diaframma per ognuna delle 3 zone, osservando in tempo reale come si modifica l'immagine prima di scattare.


Sony con tutti gli ultimi suoi modelli ha eliminato la possibilità di poter usare le app.
Comunque ho provato quell'app Sony su A7r che ho avuto in passato. In pratica si possono scegliere due esposizioni e non tre e dopo aver scattato le due foto che oltre all'esposizione potevano anche avere un diverso WB il software le univa e anche dopo l'unione si poteva scegliere di "spostare" la linea di divisione tra i due scatti e rendere anche l'effetto del passaggio da ombre a luci in modo più graduale. La cosa buona che il risultato finale era in raw e non in jpeg.
Ma alla fine risultava essere troppo macchinoso e bastava veramente un "ruttino"MrGreen per poter cestinare il risultato e alla fine conveniva fare tutto a casa scattando due o meglio ancora tre file a diversa esposizione e farsi un blending assolutamente migliore.
Quello che può veramente rappresentare un vero vantaggio e una vera comodità "secondo me" è che noi dobbiamo solo seleziona un'eventuale funzione a menù e premere il tasto di scatto una volta soltanto e poi sarà la fotocamera a fare il resto dandoci un raw apparentemente identico agli altri ma con una gamma dinamica decisamente superiore. Con quale tecnica saprà Olympus in questo caso come fare. E soprattutto come gestire al meglio gli artefatti che soprattutto con le lunghe esposizioni e col vento possono verificarsi nel caso di più scatti necessari per "coprire" tutte le esposizioni necessarie.
Ad oggi non esiste tecnica migliore del blending manuale che significa anche tanto smazzamento in post e tempo avanti al pc. Se riuscissero ad affinare questa tecnica e renderla possibile sia con scatti a tempi rapidi (più semplice da ottenere) che con scatti bulb o comunque con esposizioni più lunghe sarebbe un vero passo in avanti e ci si può aspettare una gamma dinamica almeno pari se non superiore ai sensori più grandi. Ovvio che tale tecnica si potrebbe anche implementare sulle ff ecc... ecc.. ma rimarebbe lo "svantaggio" della trasportabilità.
Inoltre visto che sembra essere una fotocamera sportiva sarebbe una "figata" (permettetemi questo termine infantileMrGreen ) poter scattare anche in naturalistica e a raffiche veloci ottenendo file con grande gamma dinamica e maggiore pulizia...servono processori velocissimi e con capacità di calcolo pazzesche ma siamo alle porte del 2019 e personalmente mi piace sognare. Se ci fossero questi presupposti potrei tranquillamente affermare "chi se ne frega del ff" che attualmente è il mio sistema.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:31

www.43rumors.com/ft5-high-resolution-mode-works-at-1-60s/

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:36

a 1/60 i paesaggi si possono fare...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:50

3) It works perfectly with people too if they stand reasoneably still.


Artefatti quindi dietro ogni angolo, o meglio, ogni pixel, non farà miracoli insomma.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:53

Quindi col vento sarà inutilizzabile come tutte le fotocamere che hanno già queste funzioni.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:57

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:03

Artefatti quindi dietro ogni angolo


in quello attuale (mai usato approfonditamente) dichiara olympus che gli artefatti possono esserci solo con soggetti in movimento. ne ho visti molti su internet e uno solo di prova fatto da me non ho notato nulla, se non un file esageratamente enorme e pesante.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:07

Su g9 ..'le fronde degli alberi le gestisce bene..nessun artefatto...mosse..ma nsturali...Olympus no invece

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:09

Gobbo hai qualche link utile? Mi piacerebbe poter vedere i risultati soprattutto su Olympus. Anche se mi scoraggia il tuo "Olympus no invece"

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:12

Premetto che non ho la M1 mkII ma leggevo che gli artefatti sono gestiti in maniera molto migliore nella M1 rispetto la M5 o la PEN-F perchè il software è diverso.
A che modello vi riferite quando dite che Olympus non li gestisce bene? Bisognerebbe parlare della M1, non della M5 o PEN-F.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:13

Cerca hires g9....mi ricordo l esempio della lancetta dei secondi

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:16

La G9 non mi interessa, per il mio modo di fotografare Olympus potrebbe essere più indicata. Per curiosità cerco lo stesso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me