| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:38
ho letto ma, spero di aver capito Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:42
 |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:57
@ Ferruccio, perfetto |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:09
Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:09
@Leo in quel caso ti devi indirizzare verso un servizio di backup online piuttosto che un semplice cloud perché quello di cui parli è appunto un backup delle tue foto e non un cloud, un cloud serve per poter visualizzare i tuoi file da più terminali e piattaforme in maniera rapida e pratica, un servizio di backup invece ha come scopo la salvaguardia dei file. Se ti interessa puoi guardare Amazon Glacier che costa molto poco ed è un servizio di backup, non essendo un cloud però funziona in maniera un poco più macchinosa e non è immediato, per ottenere i file che hai caricato al momento del bisogno ci sono alcune ore di attesa. Costa 0.004 dollari al mese per ogni GB che carichi, quindi 4 dollari al mese per un TB di dati. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:19
Cloud o se preferisci Cloud Storage sono tutti i tipi di stoccaggio remoto, poi ci sono diversi servizi paganti o gratuiti ma sempre Cloud é Ma pian piano ci stiamo avviando nel cloud computing...Adobe non vede l'ora di fare tutto su cloud, fra breve non ci sara più niente da installare nei PC/Mac o da stoccare...sara tutto sul cloud il pc sara un semplice terminale che funziona finché paghi |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:27
Come cloud io avevo CrashPlan, un sistema di backup molto efficiente e all'epoca economico. Poi hanno visto bene di triplicare il prezzo da un momento all'altro e quindi l'ho abbandonato. Ora anch'io uso Amazon Prime Photo e credo rimarrò lì nonostante l'aumento a 36 euro. Del resto mi sono piaciute anche due/tre serie TV... Come dice Limesin il collo di bottiglia è la connessione, soprattutto al primo invio. Ma passato questo scoglio, non è più un problema. Altro punto di attenzione è, come già ricordato, la differenza tra backup e sincronizzazione. Quest'ultima è potenzialmente "pericolosa", perché se accidentalmente cancello un file sul mio PC, questo immediatamente viene eliminato anche sul cloud. I sistemi di backup invece ti permettono di "andare indietro nel tempo" e recuperare versioni precedenti di un file. Per questo motivo non uso la sincronizzazione automatica di Amazon Photo ma una copia manuale, che una volta fatta non viene più modificata in remoto da qualsiasi operazione sul PC. Poi naturalmente ho anche una copia de dati su un HDD esterno. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:32
Leo, il cloud mi solleva da alcune preoccupazioni riguardo la conservazione della mia copia su hdd esterno. Non tanto le calamità naturali, quanto i "ladri in casa", che mi paiono una disgrazia più probabile... |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:34
Fuori gara :)
 |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:34
Bellissima foto Fabio, complimenti :) |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:35
i nuovi M-Disc di durata di circa 1000 anni non costano poi cosi cari come immaginavo 27€ 10 DVD da 4.7gb e il lettore/masterizzatore speciale M-Disc Asus esterrno solo 128€ ottimo, pensavo che ancora erano troppo cari...me lo sto andando a comprare subito poi sono compatibili con tutti i lettori Cd/DVD solo per masterizzare ci vuole il lettore speciale col laser molto più potente (deve fondere la plastica per registrare i dati).. si certo AleZ i ladri in casa mentre sul Cloud i ladri sono dappertutto ...no scherzi a parte anch'io ho riflettuto al problema ho una delle tante copie nascosta in un luogo inaccessibile...poi adesso ho deciso di stampare al Massimo che posso, già per godermele senza sta s-tronzata di PC e poi perché il vero problema della salvaguardia sono i posteri, cosa ne faranno di tutte ste copie su DVD, HD, ecc...li sapranno usare, i soft saranno ancora compatibili?...io non ci giurerei, ...poi c'é formato NTFS che come tipo di partizione é destinato a scomparire meglio formatare in FAT 32 per la posterità |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 12:30
Io aspetterei di capire se m-disk diventerà uno standard oppure sarà una moda che dura qualche anno. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 12:42
é gia uno standard non credevo ma si, già é stato adottato da tutti i fabbricanti e poi in lettura é compatibile con qualsiasi lettore di CD/DVD... giustamente dovevo comprare un HD esterno da 2to a 130€ perché non ho più spazio, ma ho cambiato idea con 100€ compro il masterizzatore+250go di Blue-ray m-disc, poi man mano che li riempio ne compro altri...a 18€ il pacco da 5 (250go) non esito un secondo |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:25
“ il difetto principale dell'immagine originale ed ha eliminatp la zona d'ombra (quasi illeggibile) che sale in leggera diagonale a partire dal centro, ai piedi delle montagne verdi. „ fosse solo quello, la maggior parte delle versioni le trovo caricaturali, non ci credo neanche un secondo che é una scena vera...non é più foto poi diventa illustrazione...e come illustrazione se un'ombra é blu smerardo intenso non mi dispiace anzi sembra un'illustrazione di libro di favole... come dico sempre una buona PP é una PP che non si vede, cioé che ti fà apprezzare la scena, il soggetto, ecc...senza che ti accorgi che é stata manipolata.e credetemi é molto più difficile che smanettare a tutto spiano...sempre che si voglia restare nell'anbito fotografico...poi se si vuole fare illustrazione tutto é permesso ma allora le critiche sulla tecnica fotografica non hanno più senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |