RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia e magia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografia e magia





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:31

Perché non cambiamo un po' argomento.
Parliamo di musica.
Propongo due topic complementari.
1) Quello che produce uno strumento elettronico (es tastiera, computer ecc.) sono solo segnali elettronici che possono essere anche pesantemente elaborati per cui non si può parlare di musica.
2) Chi non utilizza i nuovi strumenti che la tecnologia mette a disposizione (sovra campionamenti/loop/vocalizer ecc.) è solo perché non li sa usare. Chi suona strumenti acustici dal vivo (violoncello, pianoforte, sassofono ecc) è un troglodita incapace in quanto potrebbe ottenere risultati migliori limando il suono in studio.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:38

credo che l'intervento di opisso sia il più interessante letto e pure il più vero

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:21

@Opisso, non mi pare che il secondo topic regga.
La differenza e' che il suono che esce da un pianoforte quello e'. Il file che esce da una fotocamera invece non e' un'immagine, e' solamente un insieme di 1 e di 0.
Quindi i passaggi necessari per rendere quei numeri una immagine non mi sembrano "trascurabili".
Alcuni, semplicemente non si interessano di questa fase, delegandola agli ingegneri che hanno implementati nella macchina le operazioni necessarie alla conversione del raw in jpg.
Altri ritengono di poter scegliere parametri piu' specifici e adatti a quello scatto e al risultato cui volevano giungere rispetto a quelli stabiliti di default.
Come questa seconda scelta possa avere per qualc'uno una connotazione negativa veramente mi sfugge.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:25

Il fatto è che obiettivamente in certi tipi di fotografia concentrarsi sull'aspetto della post oltre il minimo sindacale ha poco senso e a volte contraddice addirittura le intenzioni della foto (documento, giornalismo, Street ecc.).

Qui però dobbiamo chiarire il "minimo sindacale"
Restando nei paletti posti dai grandi concorsi di fotografia documento una post ben fatta può migliorare enormemente l'immagine, facciamo un piccolo paradosso mettiamo che HCB scattasse in digitale, se avesse dovuto fornire il jpg d'uscita molti suoi scatti ne sarebbero stati molto penalizzati andando perso tutto il lavoro di mascheratura e bruciatura dello stampatore che a quel punto si sarebbe dovuto fare in post.

Chi non utilizza i nuovi strumenti che la tecnologia mette a disposizione (sovra campionamenti/loop/vocalizer ecc.) è solo perché non li sa usare. Chi suona strumenti acustici dal vivo (violoncello, pianoforte, sassofono ecc) è un troglodita incapace in quanto potrebbe ottenere risultati migliori limando il suono in studio.

Credo che qui il punto sia diverso, si può usare l'analogico come scelta di linguaggio con padronanza e competenza ottenendo risultati di eccellenza, non si è trogloditi ma ottimi fotografi
Trogloditi lo si diventa, quando si attacca la fotografia digitale con argomenti che denotano la mancanza della sua conoscenza, ovviamente lo stesso vale al contrario ma capita molto più di rado.
Se poi manca la capacità di previsualizzare l'immagine al momento dello scatto il problema prevarica anche il mezzo usato, ad esempio scattare in analogico un bn senza avere un'idea di come verranno convertiti in toni di grigio i colori è un limite immenso;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:38

Io ho preso il suo post come ironico chiunque usa un metodo diverso sembra qui sbagli

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:50

Non ha sbagliato, fra l'altro i suoi interventi generalmente sono buoni, solo che in certi casi qui è meglio non lasciare spazio a possibili equivoci...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 20:52

credo che l'intervento di opisso inneschi una dialettica che assolutamente non è nelle intenzioni del domandatore, che sarei io. Lungi dal volere scatenare una guerra di religionel (benché la mia posizione sia chiarissima), il mio intento era semplicemente quello di riflettere sulla direzione che sta prendendo la fotografia, sia a livello di massa che nella sua accezione presso le persone più colte. Che ci piaccia o meno, la fotografia sta prendendo la strada di una progressiva emancipazione dai propri referenti storici; in questo momento la fotografia sta rifluendo verso l'immagine. A me non sembra che sia in atto un processo per cui il digital imaging si stia affiancando alla fotografia così come storicamente concepita, ma che la stia completamente sostituendo, un po' come le attività di socializzazione virtuale ormai hanno quasi del tutto soppiantato o pesantemente alterato le attività di socializzazione che richiedono la presenza fisica, con un grave impoverimento delle relazioni in generale.
Purtroppo (a mio avviso) il fotografo, dall'amatore al professionista, da sempre nutre un malcelato senso di inferiorità rispetto all'artista propriamente detto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:15

La fotografia sta seguendo il suo naturale corso d'evoluzione, nella funzione di documento è sempre più in secondo piano rispetto al video, per il resto molto è già stato fatto, o si copia o si prova a percorrere nuove strade, comunque se butti un occhio a " La fotografia come arte contemporanea" ti accorgi come anche oggi si possano fare ottimi lavori prescindendo dalla post produzione spinta e dal digitale, il punto sono idee e concetti, per me il vero cambiamento, già in corso di svolgimento da tempo rispetto alla storia è li, la fotografia concettuale che prende il sopravvento sul documento.
Questo se si parla di fotografia autoriale, in campo lavorativo e social ovviamente per svariate ragione di comodità, velocità, facilità di trasmissione del semplice messaggio o dell'emozione l'immagine digitale anche nella forma di contenuto multimediale domina.
Purtroppo (a mio avviso) il fotografo, dall'amatore al professionista, da sempre nutre un malcelato senso di inferiorità rispetto all'artista propriamente detto.

Questa parte non la capisco, se è un artista è una artista a tutto tondo, se non lo è può non esserlo per scelta o per mancanza di qualità come avviene in molte altre attività.

user158139
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 23:42

la fotografia concettuale


"Quando sento la parola concettuale , la mano mi corre alla fondina".

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 23:54

Quando sento la parola concettuale , la mano mi corre alla fondina
Se esiste un'arte concettuale, a partire dalle tre sedie di Kosuth, perché non dovrebbe esistere ed avere una sua identità la fotografia concettuale, intesa come una fotografia dove l'idea viene prima della realizzazione, io contenuto prima della forma?

user90373
avatar
inviato il 09 Novembre 2018 ore 0:25

Partendo dal presupposto che la fotografia è,non diventa, paragono la post ad un continuo divenire che toglie alla fotografia stessa quella che, secondo me, è una delle sue caratteristiche: la subitaneità intesa come palesamento del fine. Non intendo avviare una discussione, esterno solo un'opinione che, per quel che mi riguarda, può tranquillamente non esser condivisa così come non ne condivido altre.

user158139
avatar
inviato il 09 Novembre 2018 ore 0:34

Se esiste un'arte concettuale


Mi chiedo infatti perché esista.

la subitaneità intesa come palesamento del fine


Credo di non aver capito.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 1:00

Perché detesti la fotografia concettuale? Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 6:51

Sono un po' queste posizioni in cui tutti i modi che non sono i propri sono sbagliate che limitano molto.
Mi chiedo infatti perché esista.

ti consiglio una letta
https://www.amazon.it/fotografia-come-contemporanea-Ediz-illustrata/dp

https://www.amazon.it/gp/product/8806236989/ref=oh_aui_detailpage_o00_

sono molto interessanti, solo che ammetto parziali perchè è chiaro che la fotografia si muove con l'arte e spesso per capire bene perchè di certe scelte bisogna ampliare la conoscenza anche a quello che era sulla scena artistica in quel periodo storico

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 7:33

"Quando sento la parola concettuale , la mano mi corre alla fondina".


Capisco lo scoramento nel non capire nulla di fotografia e pittura contemporanea ma non è il caso di compiere gesti estremi, sono certo che tra le altre attività umane saprai trovare quella adatta a te.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me