user91788 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:51
Ho solo consigliato un colpo di fill in ambienti chiusi per non alzare gli Iso oltre gli 800iso. Oltretutto il consiglio andrebbe contestualizzato all interno della più ampia risposta in cui dicevo che l idea di passare a m43 non era da escludere. Quindi dire che certe affermazioni fanno ridere è, oltre che profondamente maleducato e irrispettoso, anche fazioso. Sarebbe poi opportuno limitarsi a condividere le proprie esperienze senza denigrare quelle altrui, in particolare se queste hanno il tenore di punti di vista personale senza l arroganza di giudizi universali. Quindi tali affermazioni le rimando al mittente. |
user91788 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:16
Inutile e sterile stare a sindacare quale sia il limite personale inerente la qualità di resa accettabile per ognuno di noi. Per me questo limite è, sinteticamente, di 800 iso per m43 1600 apsc e 3200 nel ff. Parlando di macchine di ultima generazione ed in condizioni di scarsa luce. Quindi step di uno stop tra un formato ed il successivo più grande, in coerenza con quanto affermato dai principali siti specialisti, vedi dxo e dpreview. Ora non vedo cosa ci sia di ridicolo nella affermare che uno possa trovare accettabile spingersi non oltre i 3200 Iso in ff. Ora uso fuji e cerco di non andare oltre i 1600. Qualcun altro per i propri usi e gusti potrà pensare di potersi spingersi anche a 6400 Iso su m43, buon per lui. Di certo non mi sognerei mai di denigrare tale scelta. Tra l altro, in certi lavori editoriali vi assicuro che non potevo andare oltre i 400 Iso su ff pena vedermi respinti tutti i file. Saranno ridicoli anche gli editors? Tornando alla domanda iniziale, caro Felix, la tua idea non mi pare folle anzi. Fondamentale dipende da cosa ti aspetti e x cosa ti serve la macchina fotografica. Ricordi di vita quotidiana? Sport? Reportage? Moda? Ci devi lavorare? Le macchine sono uno strumento, senza sapere il fine viene difficile dare un consiglio. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:38
E' tutto relativo Angelo. E' tutto relativo. Dimentichi la parte più importante della fotografia, Il contenuto (inteso nel suo insieme, soggetto, composizione, luce ecc.). Succede che il contenuto sia così significante da mettere in assolutamente in secondo piano un'eventuale rumore digitale, o quello che una volta era la grana. In Vietnam ho fato un ritratto ambientato a 12.800 ISO con la XT2 e il 35 1.4. E' una di quelle che ho selezionato perché il disturbo..non disturba.. il contenuto della fotografia |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:43
Ma qual'è il problema. Non mi risulta vi siano tanti m4/3sti che scattano a 3200 iso, se non per fare test che dimostrino che tutto questo divario con i formati superiori non c'è. Che ci si creda o no, con queste "macchinette", soprattutto quelle di ultima generazione, difficilmente c'è necessità di spingersi a tali sensibilità, per motivi tecnici ormai noti a chi vuole vedere, fuori dai pregiudizi. E fino a 1600 iso, non si avvertono reali problemi di rumore se le ottiche sono buone. Ma la fotografia, fortunatamente, è anche altro, non solo il sensore, per buona pace di tutti e nel rispetto di tutte le opinioni che non sono leggi divine. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:55
Mi pare che si stia discutendo in queste ultime fasi del rumore digitale come uno pensa sia il proprio limite. Si sta parlando male del m4/3? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:00
Gruzzly con soggetti fermi puoi scattare pure a 100 iso al buio con tempi lunghi con qualunque macchina e con qualunque formato. È quando il soggetto si muove anche di poco che non puoi scendere oltre certi tempi per evitare il mosso e allora o devi alzare gli iso con l'effetto di più rumore o devi usare ottiche luminose. E più scendi di formato più la forbice iso tempi si allarga |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:13
@Mirko Finalmente l'hai capita sta storia |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:14
La so da sempre |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:19
E in quelle circostanze lo stabilizzatore in macchina non ti serve |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:23
Sulle lunghe focali serve te lo assicuro a mano libera. E per i video anche è fondamentale. A 270mm pure se respiri la macchina oscilla senza l'o.i.s. attivo |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:27
Non conosco un professionista che fotografa al buio di una chiesa, per un servizio matrimoniale, dove i soggetti appunto si muovono, senza l'ausilio di 2 flash. Fatti salvi gli scatti per i quali il rumore è voluto. E comunque "la storia...." la conosciamo tutti. Quello che tutti non conoscono è il sistema m4/3, le soluzioni tecniche che lo caratterizzano, la resa delle sue lenti, i motivi che spingono a farne uso anche chi proviene da ff o aps. |
user91788 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 7:26
Gara Concordo in pieno con quanto affermi sul contenuto, ci mancherebbe. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 7:26
@Mirko ho accennato allo stabilizzatore in macchina che lui da solo si usa normalmente su focali corte e medio corte. Un 270 sta normalmente in uno zoom, che normalmente è stabilizzato. Leggi bene... |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:02
invece Melody non lo caghiamo di striscio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |