| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:18
“ Il problema è la trasparenza, se presento il mio prodotto e dico che è il migliore in Italia so che è l'oste che mi sta vendendo il suo vino. Diverso se arriva il cugino dell'oste a dire che stiamo bevendo il migliore vino del mondo ma non dichiara di essere parente del bottegaio. „ Esatto |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:37
Se la mia prospettiva fosse corretta Michelangelo, apparirebbe poi paradossale che Bubu si sia preso i tuoi rimbrotti per non avere avuto un atteggiamento amichevole quando ha detto che il re, dichiarando l'importanza del suo metodo per scene notturne con 50 stop di gamma dinamica, era nudo. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:15
“ Qualora di pubblicità (più o meno occulta) dovesse effettivamente trattarsi, il regolamento del forum la vieta. „ @Ironluke Immagino sia competenza dei moderatori valutarlo è corretto? come avviene in concreto? sono gli utenti a segnalarlo e poi l'utente o il post vengono bannati? chiedo per capire come funziona, grazie @Andrea.taiana scusa ma non ho capito cosa intendi dire. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:27
“ @Ironluke Immagino sia competenza dei moderatori valutarlo è corretto? come avviene in concreto? sono gli utenti a segnalarlo e poi l'utente o il post vengono bannati? chiedo per capire come funziona, grazie „ Dovrebbe essere di competenza dell'amministratore (Juza). Per delucidazioni penso convenga contattare un moderatore o direttamente lui. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:34
E io ringrazio Bubu, perché da incompetente e tonno quale sono mi ha aperto gli occhi sulla similitudine tra la GD e i famosi chicchi di riso sulla scacchiera. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:45
Michelangelo mi riferisco ad una discussione che è stata chiusa da Juza www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4463627 se ricordo bene lì un fotografo interveniva dicendo che il suo metodo serviva per scene notturne in assenza di luna in cui si davano 50 o più stop di gamma dinamica. Al che interviene Bubu. Non sto a farla lunga la discussione è lì e si può leggere come è andata. Se ora si leggono queste discussioni come nate dall'impulso di qualche amico dei fotografi-softwaristi io non ci trovo niente di male che gli utenti meno ingenui aprano gli occhi a quelli meno ferrati specie quando li si tende ad infinocchiare con argomenti fallaci. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:31
@ Alcoldrum sono un ammiratore dello stile documentario negli scatti paesaggistici, nutro una sorta di insofferenza per certi fotografi dallo stile 'calendaristico' che dispensano consigli a mio avviso fraudolenti, come quelli del Locardi quando suggerisce di fotografare un sito alle 18:30 e poi alle 23:00 per poi unire tutto in postproduzione con effetti WOW da far cadere la mascella. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:56
“sono un ammiratore dello stile documentario negli scatti paesaggistici, nutro una sorta di insofferenza per certi fotografi dallo stile 'calendaristico' che dispensano consigli a mio avviso fraudolenti, come quelli del Locardi quando suggerisce di fotografare un sito alle 18:30 e poi alle 23:00 per poi unire tutto in postproduzione con effetti WOW da far cadere la mascella.” L'effetto wow di cui parli, è l'aggiunta delle luci generate dall'illuminazione pubblica. A me non sembra uno stravolgimento della foto, anzi. Ma qui si scende nel gusto soggettivo, non c'è un modo corretto di scattare. Non si tratta assolutamente di consigli fraudolenti, non sta fregando nessuno, sta solo esponendo il SUO modo di scattare. Liberi tutti di seguirlo o meno. A questo punto se dobbiamo fare i puristi, non dobbiamo più fare lunghe esposizioni, filtri, ed altre tecniche di scatto. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:59
Sono, a mio personalissimo avviso, consigli fraudolenti perché conducono a risultati figli di un cattivo gusto. Il problema è il risultato edulcorato, non la tecnica che, di per sé, è neutra. Coca-cola o champagne, sempre bollicine sono ma ... A mio personalissimo avviso, poi è chiaro che si vende più Cola che Champagne |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:18
"Sono, a mio personalissimo avviso, consigli fraudolenti perché conducono a risultati figli di un cattivo gusto. Il problema è il risultato edulcorato, non la tecnica che, di per sé, è neutra. Coca-cola o champagne, sempre bollicine sono ma ... A mio personalissimo avviso, poi è chiaro che si vende più Cola che Champagne" Continui ad utilizzare il termine Fraudolento in modo del tutto inappropriato: Fraudolènto (o frodolènto; ant. fraudolènte e frodolènte) agg. [dal lat. fraudulentus, der. di fraus fraudis «frode»] . – Di azione o comportamento, fatto con frode, che tende a frodare o che costituisce frode: artificî f.; intenzione f.; vendita, bancarotta f.; Venir sen dee giù tra' miei meschini Perché diede 'l consiglio frodolente (Dante). Riferito a persona, anche come s. m. (f. -a), che opera con frode: un individuo, un commerciante f., o un fraudolento. ? Avv. fraudolenteménte (o frodolenteménte), con frode, in modo fraudolento: agire, operare fraudolentemente; carpire fraudolentemente la buona fede di qualcuno. Se la mettiamo su questo piano, anche un jpeg è un risultato edulcorato, perché figlio di un elaborazione di un processore. La fotografia è un risultato edulcorato. Ripeto che il concetto di cattivo o buon gusto è del tutto personale, soprattutto in fotografia. Ritengo insignificanti e assolutamente banali gli scatti fatti alle sedie, ai gatti, o ai senza tetto, per esempio ma non sto qua commentare o a criticare. E ne avrei l'occasione continuamente, essendone le gallerie degli utenti di questo forum ricche. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 8:56
Non entro nella filosofia, oggi, perché in questo forum spesso si declina semplicemente ad una battaglia di opinioni: che ognuno si tenga le sue… Lascia stare l'effetto WOW, quello serve a “vendere” le foto, e tra l'altro è figlio del suo tempo, dato che si parla di video del 2015. Quindi tecnica del 2014 max, dato che un sei mesi li hanno spesi per farsi i giri e l'editing del video. Sviluppata prima, quindi diciamo tecniche e gusti di 8/9 anni fa: l'iPhone 5S è stato presentato a settembre 2013, giusto per dare l'idea… Quello che impari, torno a dire, è che i tuoi scatti non sempre fanno ca.ga.re, che la noise della tua foto al 100% è la stessa che hanno tutti, che contro la gamma dinamica del sensore non ci puoi fare nulla e che ci sono mille cose più importanti del semplice scattare. Anche, ad esempio, saper aspettare. Cose che secondo me in un workshop live non puoi cogliere perché, per l'appunto, sei impegnato in un unica cosa, lo scattare. Poi qualche tecnica di PS, qualcosa di LR (anche se versioni ormai obsolete) che sono basilari, l'uso della penna, il saper bilanciare senza esagerare (poi lui lo fa, ma capisci che ti puoi fermare prima), la creazione e l'utilizzo delle maschere di luminosità. Il primo PTW in particolare su questo è veramente didattico. Negli ultimi due prodotti, se ricordo bene, fa tutto senza plugin, solo PS e LR. Ho visto molti tutorial, dai più quotati Dros, Dyar, Rive, Noriega, … fino a quelli meno quotati: nessuno è così chiaro per un principiante/intermedio/wannabe. È stato il primo che ha unito la parte di pre-scatto alla fase di post produzione, e il primo a fornirti i raw originali con gli edit in ps per capire bene come fare. E, credetemi davvero, quello fondamentale più etico. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:53
Scusate c'è scritto da qualche parte come gli utenti possono segnalare un post sospetto? Io frequento doversi forum e c'è sempre un modo per farlo. Diversamente gli utenti tendono a rendere personali le discussioni come in questo caso. Dovrebbe essere competenza del moderatore decidere se è lecito o meno pubblicare giusto? Oppure anche gli utenti possono bannare la pubblicazione ? L'accusa di fraudolenza che conseguenze ha? A chi è rivolto il dolo? Grazie a chi mi sa rispondere. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:13
Ho usato il termine consigliere fraudolento sulla scorta di vaghi ricordi di letture dantesche liceali, "uomini d'arme resisi famosi per l'astuzia, e che la loro colpa, come quella di tutti i peccatori della stessa bolgia, consiste nell'abuso del nobile dono dell'intelletto acuto e sottile" così commenta la Treccani il canto dell'inferno dedicato ai consiglieri fraudolenti. Io definisco così in senso lato il Locardi ed il perché lo ho spiegato sopra, mio personalissimo parere estetico. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 15:10
Io comunque non ho ancora capito come misurano gli stop certe persone. Facendo i conti della serva se espongo per le alte luci con valori di 1/8000" per recuperare 50 stop (senza toccare ISO e diaframmi) arrivo a valori da mal di testa (roba come 4358 anni di esposizione). Non immagino 60 Stop. Ora mettiamo di esporre le luci con 1/8000 f/22 ed ISO100. Con 2' e 8" di esposizione recupero 18 Stop. Poi, ipotizziamo, un f/1.0, e sono altri 9 Stop (totale 27). Ora recuperiamo il resto con gli ISO. Sono quasi 840'000'000 di ISO, per una differenza di 50 Stop totali. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 15:18
"Scusate c'è scritto da qualche parte come gli utenti possono segnalare un post sospetto?" Dal cellulare in basso a sinistra nella casella del post trovi le opzioni Segnala post|Blocca Utente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |