user117231 | inviato il 27 Ottobre 2018 ore 23:29
Con 350 euro ti viene una XT1.. non serve aspettare i comodacci di Nikon. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:02
Rigel: contento tu... ognuno di noi ha le sue idee, i suoi standard e i suoi modi di giudicare e comunicare le proprie impressioni. Sinceramente non ho mai considerato i forum una fonte attendibile di informazioni: troppi pareri personali che arrivano da persone che non conosci realmente e troppe, spesso, tifoserie per questo o quel brand. Quindi non vedo perchè preoccuparsi troppo nell'esprimere un proprio pensiero, al netto della propria esperienza: ci sarà sempre qualcuno che lo troverà positivo e utile, e qualcun altro che, al contrario, lo troverà negativo e superficiale. Le preoccupazioni, sinceramente, le tengo per aspetti più importanti della vita, più che al confronto tra un 18-55 ed un altro. Detto questo: rimango della mia idea iniziale: il 18-55 fuji è fondamentalmente migliore di tanti 18-55 offerti in kit. E' costruito meglio, con materiali migliori e probabilmente offre prestazioni ottiche superiori. Certo, costa di più, questo è giusto metterlo sul piatto della bilancia: è una lente da kit "anomala", proprio per il suo costo, lontano da quello dei "plasticoni" venduti sulle entry level canon e nikon. Il principiante, e lo dico sempre a chi mi chiede informazioni su qualcosa, non deve prendere per oro colato quello che legge in giro, deve sempre tenere un aspetto critico e magari, se possibile, cercare foto scattate con quell'obiettivo, scaricarle e guardarsele per bene. Vale la pena spendere per un 18-55 fuji o per un 18-55 stm? Non te lo so dire, non so rispondere a questa domanda. Per me si, per qualcun altro no: è qualcosa di personale. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:26
@Felix: sinceramente vorrei avere una Nikon anche per usarla come Backup. Poi mi piacerebbe prendere un 150-600 e come sempre si devono fare delle scelte, Vedrai che il dado, pardon ML è tratto e Nikon dovrà sfornare nuove ML |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 2:12
Quindi anche questa discussione è finita che Sony/Nikon/Canon sono meglio di Fuji o si può continuare a stare in argomento? |
user63757 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:02
Non posso vedere in futuro ma penso la nuova ottica Fuji prossimo anno 16-80 f4 con ghiera diaframmi segnati WR ecc.una ottiche a fascia alta prezzo attorno 900 euro diventerà una ottica molto richiesta allora si può fare un paragone con il Zeiss 16-70 f4. |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:04
Amen. Andate in pace e... ricordatevi di spostare gli orologi. Ma non mettete il pendolo di noce nel bagno.. che assolutamente non ci sta bene. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:16
Per scongiurare il micromosso e in generale problemi di zone degradate col 18-55 fuji (ma anche con tutte le lenti dotate di OIS), impostate la modalità 2 di stabilizzazione in camera. Modalità 1: stabilizza l'immagine anche a metà corsa del pulsante di scatto Modalità 2: stabilizza l'immagine solo alla chiusura dell'otturatore ed evita fastidiosi degradi e micormosso e salva parecchia batteria |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:30
Già fatte le prove, non cambia nulla.... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:31
Ma anche assolutamente no. Con mod 2 vedi tutto traballare attraverso il mirino e su LCD ed è normale ma al momento di chiudere l'otturatore entra in funzione l'OIS e anche a 200mm e a 1/15s l'immagine è precisa, nitida e ferma e senza micromosso (e ho anch'io il 55-200!!) Comunque non insisto che qui di guerre tra convinti e superesperti ce ne sono più che a basta E comunque in quei due link si parla di X-T1 o firmware antichi |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:34
Non ti offendere ma la mia esperienza con la Xe2 è gli ultimi fw è quella che ho scritto, basta poi leggere i link che ho postato per vedere che non sono l'unico.. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:38
Non mi offendo ma la mia esperienza dice tutt'altro e per la cronaca ho una X-T10, il 18-55 il 55-200 e firmware aggiornati. Con mod 1 micromosso anche con OIS attivato (o comunque resa un po' morbida), con mod 2 resa da ghiaccio freezato anche a 1/15s e a 200mm I link li ho spulciati ma risalgono al 2013 2014 Ciao |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:16
con X-e3 e adesso con X-T3 ho fatto delle prove oggi col 55-200 e lo uso in modlità 2 e funziona bene ... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:20
ragazzi studiate bene il funzionamento delle fotocamere prima di lamentarvi sul forum di af e resa delle ottiche se no poi è legittimo che gli altri si fanno opinioni sbagliate |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:25
È meglio che ognuno si faccia le sue di esperienze e quindi opinioni, del resto è facile constare che, essendo le combinazioni macchine-lenti-fw piuttosto elevate e complesse, a cui si aggiunge la variabilità dei singoli esemplari, molti si troveranno ad avere esperienze diverse da quelle descritte da altri. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |