RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:59

...quello che non capisco è questa frenesia, questa premura di "far morire" le reflex... a chi è che danno fastidio e perché? Mah...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:06

...quello che non capisco è questa frenesia, questa premura di "far morire" le reflex... a chi è che danno fastidio e perché? Mah...

Ma sai che me lo sono chiesto anche io più volte?
Il problema è che non riesco a trovare una risposta a certi messaggi.
Il fatto che un'azienda riesca ad offrire più prodotti, permettendo, in tal modo, una vasta scelta per il consumatore, dovrebbe esser visto come un aspetto positivo.
Invece, stranamente, la gente va incontro a nevrastenia.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:12

Bah ... per me, ovviamente, le reflex moriranno mai, per voi digitalisti ... boh ... chissà.
In ogni caso non credo che un 50/1.4 stabilizzato possa fare la differenza fra la morte per inedia (inutilizzo?) e un futuro radioso e ricco di rinnovati successi!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:13

...quello che non capisco è questa frenesia, questa premura di "far morire" le reflex... a chi è che danno fastidio e perché? Mah...


E' quello eh penso anche io, ma capisco anche che alcuni devono sentirsi sicuri di aver investito bene i loro denari, spazzando via tutto quello che è uscito prima dei loro acquisti.

La maggior parte però è gente che non ha niente da fare e và in giro a rompere le scatole sui forum.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:15

la realta' e' dura… le scimmie spingono e bisogna muoversi in gruppo per essere rassicurati.

quanti… solo qualche anno fa hanno abbandonato decorosissime compatte al grido di:"devo avere la reflex piu performante!!! non vivo piu' senza!!".
Sono gli stessi che oggi gridano: " trecento grammi in meno sono la soluzione al fatto che non faccio piu foto!!!"


chi fa foto tutti i giorni se ne fotte di 300 grammi in meno… anzi,

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:17

Bah ... per me, ovviamente, le reflex moriranno mai, per voi digitalist

Non sei l'unico ad usare, ancora, con estremo piacere, le analogiche ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:17

le compatte sono sempre la prima scelta rispetto a ml e reflex, anche se le ultime uscite costano quanto una reflex

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:22

Credo che sarà il pragmatismo a decidere il destino "tempistico" delle reflex. In evoluzioni così repentine, di solito i fabbricanti navigano a vista... se la domanda devierà massicciamente sulle ML, la decadenza delle reflex sarà pure rapida. Ovviamente la questione va ponderata nel lato commerciale perché in quello assoluto, la reflex di alta gamma potrebbe non "morire" mai, come non termina la saga del telemetro.

La "morte" della pellicola invece fu "decisa", poiché il fatto di non costruire un sistema integrato sviluppo chimico e scansione immediata, e che nessun fabbricante lo abbia neppure tentato, non può che significare un accordo industriale tra i grandi produttori plurisistemi (pellicola e sensori digitali) di concentrare tutto sull'elettronico.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:33

Vabbè ma ci provate a mettervi nei panni di chi un obiettivo lo paga 3 mesi di stipendio e si preoccupa di non potrrlo usare al meglio per almeno 20 anni?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:38

....oppure di chi compra una ml e poi non trova nel sistema le ottiche che invece trova, a prezzi anche modici, su reflex? Ecco perchè più presto si deciderà il passaggio tecnologico, meglio sarà per tutti. Chi usa ora reflex continuerà a farlo fino a esaurimento naturale dell'attrezzatura (o sua personaleMrGreen), chi inizierà da oggi con ml sa che potrà contare a breve su un set completo di accessori, ottiche e assistenza adeguati.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:43

Chi usa ora reflex continuerà a farlo fino a esaurimento naturale dell'attrezzatura (o sua personaleMrGreen), chi inizierà da oggi con ml sa che potrà contare a breve su un set completo di accessori, ottiche e assistenza adeguati.

MA perché siete così drastici?
Chi vi dice che le ml tra due anni continueranno ad esistere?
Magari tiran fuori il cellulare super figo che mette in pensione, realmente, sia reflex che mirrorless.
Mi spiegate come fate ad avere tutta questa certezza? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:46

non è questione di essere drastici ma logici, se tu mi sviluppi una tecnologia a tuo dire migliore rispetto alla precedente e vuoi che la compri per fidelizzarmi mi devi fornire tutto il necessario per sfruttarla, o fai come nikon con la V1 che l'ha fatta morire dopo qualche anno o come samsung? Allora tornassero a fare solo reflex e non ci rompessero con le ml da 3000 4000 euro solo per i pro e il buco con la fotocamera intorno!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:56

Ma non è vero.
L'azienda, Nikon in questo caso, ha affermato l'esatto opposto, ovvero il parallelo sviluppo di entrambi i sistemi.
Non ha mai detto che la tecnologia ml è superiore a quella reflex.
Consentimi, ma queste cose sono le solite inesattezze da forum.
È qui che la gente definisce un sistema, OGGETTIVAMENTE, meglio dell'altro.
Se il mercato è dalla loro parte, dismettendo un prodotto che continua a vende, commetterebbero il flop del secolo.
Per questo, ho sempre detto che sarà il mercato a decretare le sorti delle reflex così come delle ml.


P.S. La storia delle Nikon 1 è diversa.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:58

allora sbaglio ioConfuso

quando leggo la descrizione di reflex e ml dove si elencano i pro e i contro , vedo pro e contro sia nell'una che nell'altra , per questo auspico, non prevedo, che si prenda una direzione univoca

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:00

Non sto dicendo che sbagli tu.
Nessuno sbaglia.
State solamente facendo delle previsioni.
Il problema è la certezza di alcuni individui nell'affermare certe cose.
Manco avessero la sfera di cristallo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me