| inviato il 05 Novembre 2018 ore 11:08
“ Ma dai stiamo parlando di fotografia . „ ma si dai, scherzo, del resto ho appena comprato una G80   |
user92328 | inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:03
Discussione interessante.... “ Passione per la fotografia o per la tecnologia? „ Impossibile disunire le due cose, l''una è concatenata all'altra e senza una macchina non pratichi il tuo hobby, detto ciò la distinzione va fatta analizzando la diversità del singolo individuo che la usa, dove c'è chi si gode per parecchi anni una macchina e chi cambia macchina ogni mese.... è tutta una questione di consapevolezza personale che alla fine si manifesta in modo differente in base alla persona... Io sono per l'assoluta consapevolezza di sapere quello che si vuole da una macchina o per la qualità che ti deve dare nella foto, sapendo questo e se si riesce ad avere la macchina che te lo da, tutto il resto è lavoro sulla fotografia, mirata a soddisfare il proprio bisogno personale in primis, tant'è che, io oggi come oggi quasi non publico più su Juza se pur scatto più di prima, il godimento è privato, personale e il piacere lo ricavo da qualsiasi tipo di foto ANCHE QUELLE SBAGLIATE, poi, poi capita pure quella foto che mi piace cosi tanto che mi viene l'istinto di farla vedere anche ad altri, ma ho molte foto che a me danno piacere che non pubblicherei mai e poi mai.... La fotografia è la metafora della vita stessa, ognuno sceglie di viverla a modo suo e se ne può ricavare piacere in mille modi diversi.... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 0:57
sono quasi sempre due mondi diversi. è la stessa menate degli audiofili e degli appassionati di musica. per un audiofilo è meglio una score.ggia registrata divinamente che la quinta di Beethoven registrata così così. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:53
No, questa della sxoreggi@ non l'ho capita |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 17:36
guarda che foto!! esclamò... vedi che nitidezza,che dettaglio, che profondità. perché sai... l' ho scattata con la mia macchina da un trilione di dollari abbinata ad un super obbiettivo dalla qualità incomparabile. Disse colui che aveva scattato una gran bella foto di me.rda. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:23
Chi ha passione per la fotografia appaga il desiderio di condivisione principalmente pubblicando le proprie immagini Chi ha passione per la tecnologia condivide usando le parole.... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 6:57
@Alessandro, questo è un pensiero tutto tuo personale, rispettabile, ma non lo condivido in alcun modo. Non ha fondamenta, non è argomentato. |
user90373 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:44
La tecnologia? Cerco di usarla senza farmi usare. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:52
“ Sebinobmfi@ non è che correre dietro alla tecnologia ci sta fuorviando da quello che è il vero cuore della fotografia? Forse la nostra è più passione per la tecnologia che per la fotografia? La tecnologia sta uccidendo la fotografia? E' più importante il mezzo o il fine? „ Condivido al 99% la tua disamina....va detto però che in certi tipi di fotografia la tecnologia aiuta, gli aggiornamenti migliorano e semplificano l'esecuzione ed il risultato finale...certe foto non si potrebbe addirittura fare. Esempio: Architettura,Naturalistica...fotografare una guglia a cento metri e vedere i particolari in modo accettabile, oppure un rapace in volo a cento metri avendo poi una immagine degna di interesse...in questi casi la tecnologia serve, se non hai attrezzatura adeguata faresti foto senza senso. Va detto che oggi la cosa è divenuta spasmodica, andiamo oltre al senso logico, ma questo è nella natura dell'uomo e chi produce attrezzature gioisce. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:08
Sicuramente la teconologia è importantissima, aiuta e serve, ma fino a che punto migliora quelloc he ci serve e soprattutto fino a che punto ci serve davvero per migliorare? Capisco un certo tipo di fotgrafia specifica, fotografia veloce, sportiva, naturalistica, le tropicalizzazioni, i materiali, velocità di af, tracking del soggetto, o anche solo per il manual focus con il focus peaking, le trappole copn autoscatto al fuoco, mobvimneto, ma sono molto specialistiche come cosa, a me ad esempio che faccio al 90% ritratti, serve davvero la tecnologia che sta dentro ad esempio alla G80? E parlo di una macchina tecnologicamente moderna, non avanzata. Proprio per questo, mi serve così tanto che ho appena comprato una 6D che è l'antitesi della tecnilogia   |
user90373 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:35
La tecnologia sembrerebbe portare ad una sorta di "livellamento differenziato". |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:47
La tecnologia "di punta" c'è sempre stata. Possederla è sempre stata solo una questione di disponibilità finanziaria. Nel 1936 qualcuno usava la Contax II, e altri le Kodak a soffietto o le più economiche box. Il divario di prezzo e di qualità erano enormi. Oserei dire molto maggiore rispetto a quello che c'è ora fra un telefonino ed una A7RIII. La vera differenza è che ora (quasi) chiunque può permettersi una fotocamera performante. Quindi non è più la tecnologia a fare la differenza, ma le capacità. Nemmeno tanto quelle tecniche, alla portata di tutti, ma quelle chiamiamole artistico-culturali . |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:59
In realtà la tecnologia di base di una entry level col suo tappo, esclusi pochi generi tipo avifauna, ti permette pari opportunità di fare splendide foto della top di gamma |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:27
“ma quelle chiamiamole artistico-culturali” E' lì che bisogna investire! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |