JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se attivi la misurazione spot e la maf sul crocino automaticamente zona di misurazione spot e di fuoco coincidono (fa cosi sulle altre panasonic che ho la gx9 l'ho solo provata ma mi sembra veramente molto simile alle gx80 e g80 che possiedo).
Prendendo per buono questo test, sembrerebbe che l'innocua gx9 abbia una qualità del file che migliora quello delle competitor dirette. Come a dire che i miglioramenti non sono sempre solo quelli visibili ma ce ne sono anche sotto il cofano.
@Salvo In parole povere la gx9 offre la migliore QI in assoluto tra le m43 eccettuate la G9 e la em1.2 (forse) che però sono un'altra fascia di prezzo e caratteristiche. Trovandomi nel dubbio se aggiornare le mie macchine anche io ho considerato se valesse la pena sostituire la G80 o la Gx80 con la Gx9. Lato QI il sensore è superiore di forse 1/2 stop ed ha un marginale incremento di risoluzione lineare (circa il 13%), quindi nella vita reale la differenza si nota molto poco. Per contro la G80 ha un corpo più ergonomico e tropicalizzata, la presa mic in, lo schermo completamente snodato ed un evf molto migliore. Per le mie esigenze la G80 resta una macchina diversa e per molti aspetti migliore e la differenza di QI non è tale da farmi preferire la gx9. Se dovessi acquistare oggi una gx80 (a meno di problemi di budget) prenderei la gx9 ma le differenze non sono tali da giustificare la sostituzione. Spero di esserti stato d'aiuto.
@Najo78 considera anche che quei sample sono a f5.6 (f8 per la gx8) se scatti a tutta apertura il vantaggio della Gx9 é ancora maggiore. Avendo usato entrambe tra m43 16/20 Mpx e aps c 20/24 mpx la differenza è impercettibile se i sensori (ed i processori di immagine) sono di pari evoluzione tecnologica. Contano molto di più le lenti imho e le lenti m43 hanno un rapporto QI/prezzo superiore alle altre.
infatti concordo con leoander, nel senso che oramai i sensori croppati apsc m4/3 e anche alcuni da 1" hanno più o meno prestazioni simili o molti vicine e per molti di noi è impercettibile e fanno tutti buone foto, le ottiche fanno un po da spartiacque, ma se si vuole fare il passo vero di sensore ci vuole il FF. Ero titubante fra lumix e fuji che esteticamente mi piaceva di più, poi per una serie di motivi ho preferito la gx9 che mi è sembrata la scelta più logica e ragionata. Poi entrambe partono da 200 iso nativi che è l'unica cosa che mi fa storcere il naso
Boh rispetto a 200 vuol dire che ci vuole la metà della luce per riprendere la stessa scena per me è tanto visto che scattavo quasi sempre a 80 iso ma su sensore più piccolo e avevo zero rumore. Con la gx9 noto un po di disturbo in più a 200. Di fatto la maggior parte delle apsc canikon sony partono tutti da 100 solo le Fiji e i m4/3 fanno eccezione. Si guadagna sugli altri iso ma secondo me si introduce più rumore ai bassi che sono quelli che si usano di più.
La G80 è molto bella. Ed ha l'ingresso mic. Peccato che l'esemplare provato difettava in af. Non sono convinto dello schermo articolato, proveniendo da olympus m10 e amando la street. Invece la GX9 l'ho trovata reattiva, fulminea anche con un obiettivo non tanto prestante (pana 25 1.7). Poi il mio obiettivo fisso da abbinare è l'olympus 17 1.8, non trovo molto senso negli zummettini kit. Meno bella, sarà una scelta più ragionata che di cuore, come ha scritto giustamente @Mirkopetrovic.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.