RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I sensori, questi sconosciuti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I sensori, questi sconosciuti.





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 2:35




L'argomento sarebbe troppo vasto per un forum, e per un 3D che al massimo può arrivare ad avere 15 pagine, e per giunta non so quanto sia inerente al titolo ed oggetto di questo 3D; per questo, e non per mancanza di risposte, non scriverò altro, e me ne scuso, se non che anche Mozart, il talento musicale più eclatante, istintivo, che la musica, non magari di tutta la storia musicale ma di buona parte sì, dovette imparare, ed anche molto e sacrificando tanto, sia in ambito musicale che al di fuori di esso, prima di poter scrivere musica.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 2:53

Sono pienamente d' accordo a livello di concetti. Puntualizzavo sulla definizione di arte, la quale secondo me non permette di affermare che si impara, in quanto l' originalità è la sua essenza. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 3:06

@Boustrophedon, non prenderla sul personale, ma spiegami il perchè di questo post se basta l' arte. In condizioni di scarsa luce serve un sensore quanto una lente, è da ponderare il loro binomio:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2910494

Non basta una compatta e l' arte?
È davvero così superfluo parlare di questioni tecniche su questo forum? Sai che differenze ci possono essere semplicemente impostando gli iso per i tuoi sensori? Avendo due corpi, come hai scelto quale utilizzare?

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 3:14

@Alessandro Spagnuolo


Ed io quotai interamente il tuo post perché esso era ed è un'ode a ciò che io reputo essere "sacrosanto" ed indiscutibile ossia la soggettività .

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:17

Non è superfluo parlare di tecnica, ma non può nemmeno diventare fondamentale al fine del risultato artistico.

user158139
avatar
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 13:34

Alessandro, non ho mai sostenuto che l'artista (e il fotografo amatoriale lo è o vorrebbe esserlo) debba ignrorare la tecnica, tutt'altro. I grandi artisti del passato andavano "a bottega" per imparare la tecnica e l'arte, che poi sviluppavano autonomamente se ne erano capaci e se le circostanze li mettevano in condizione di farlo.

La Cappella Sistina non è stata dipinta con le tempere comprate al supermercato, l'affresco richiede una conoscenza notevole dei materiali, dal substrato ai pigmenti, e delle loro interazioni. Alcuni artisti hanno sperimentato con materiali e tecniche, con risultati talvolta ottimi, talvolta fallimentari (Leonardo da Vinci era uno che di fallimenti tecnici ne sapeva tanto, per esempio, ed è grazie ad i suoi fallimenti e alle lezioni che ne ha tratto che è diventato Leonardo).

L'artista non è mai isolato dal contesto, tanto è vero che le attribuzioni spesso si riferiscono alla bottega e non al singolo, salvo vi siano elementi certi che però derivano da elementi storiografici e non dall'analisi dell'opera. Quindi l'arte si apprende, come la matematica. E come con la matematica, si eccelle con un po' di talento e con tanto impegno.

Aggiungo: mio padre per motivi di lavoro ha frequentato alcuni dei maggiori artisti italiani contemporanei, e tutti erano al tempo stesso padroni delle tecniche che utilizzavano e al tempo stesso in grado di creare arte con una penna e su un tovagliolo di carta.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 13:38

Pierfranco Fornasieri: E infatti usi macchine economiche e di basso livello...Leica!


Certamente, ma se trovi un solo post in cui dico che usando una Leica faccio meglio le foto per merito della camera e non per merito del fatto di come la uso a causa delle sue caratteristiche, hai il caffè pagato per un mese.
Facevo foto dello stesso livello anche con la Canon, le faccio con la Fuji e con la Ricoh GR, e pensa che sforzandomi ne ho fatte di buone addirittura con la Sony! (quest'ultima frase è una battuta scherzosa MrGreen ) .

Il fatto che io usi soprattutto una Leica è solo perché mi piace di più e mi ci trovo meglio.
Quindi preferisco girare sulla Panda a metano ed usare quella fotocamera con determinate caratteristiche, piuttosto che spendere tutto per la BMW.
Ma è considerazione del tutto personale.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 13:46

...pensa che sforzandomi ne ho fatte di buone addirittura con la Sony!...



Audace incosciente!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 16:02

A questo punto mi sfugge perchè in un 3d riguardante i sensori ci siano il 99% di interventi sull' arte. ??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Non voglio neanche risposte. Riflettete e datele a voi stessi.


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 16:54

La fotografia è una tecnica espressiva (lasciamo perdere quella esclusivamente riproduttiva). Quindi tecnica e espressività sono intersicamente legate e quando se ne discute, di qualsiasi aspetto, puo6essrre inevitabile che si parli di entrambi gli aspetti. E poi forse a riguardo dei sensori se ne parla già fino quasi alla noia

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:06

Sapete qualcosa dei colori utilizzati per dipingere La Gioconda?

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:09

Sapete qualcosa dei colori utilizzati per dipingere La Gioconda?



Vorrei... ma finirei in galera.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:31

Probabilmente non ne sapeva nulla nemmeno Leonardo. Impastata, mescolata, osservava e dipingeva. Facile?
Per lui si.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:33

Probabilmente non ne sapeva nulla nemmeno Leonardo. Impastata, mescolata, osservava e dipingeva. Facile?
Per lui si.



In effetti, i suoi studi sulla meccanica fanno pensare che sia stato uno che non sapesse molto delle cose a cui si dedicava.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:46

Un po come i romanzi di Verne che hanno dato vita a film come Viaggio nella Luna (anno 1902).

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me