| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:21
Per tornare alla domanda principale, dopo 50000 scatti quasi esclusivamente sportivi con la 6D2, da quanto scrivi, per me la 6D2 dovrebbe fare tranquillamente al caso tuo. Quando l'anno scorso l'ho presa, avevo i tuoi stessi dubbi ed alla fine ho ragionato con il portafogli: provenendo dalla 6D ed avendo anche la 7D2, della 6D mi andava troppo stretto l'AF, la 6D2 ha un modulo AF non paragonabile a quello della 6D (ma nemmeno a quello della 7D2...) l'ho presa "risparmiando" sulla 5D4 circa 1500 euro e non me ne son pentito per niente. Dovendo adesso prendere un altro corpo FF, ho appena preso una 5D4 (che nel frattempo mi è costata oltre 1000 euro meno che se l'avessi presa l'anno scorso...). Perchè non ho preso una seconda 6D2? perchè spero/credo di trovare - per l'uso che ne faccio io delle FF ( sotto rete o sotto canestro con luce spesso critica) - un modulo AF ancora più performante della sorella minore (l'unico limite che ho riscontrato nella 6D2, peraltro noto (anzi, in certe occasioni fa anche miracoli...) e - forse - una migliore lavorabilità del file, anche se quello della 6D2 è già più che buono. Ovviamente la mia opinione si basa sull'uso che ne faccio io, per me aver scelto l'anno scorso la 6D2 si è rivelata una scelta indovinata, dai primi 2 scatti fatti con la 5D4 appena arrivata non noto grandi differenze ma già domani saprò se anche stavolta mi è andata bene... (non dubito, ma meglio essere cauti). |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:27
Penose tutte, io consiglio di passare al medio formato così la spesa si fa una sola volta e basta!! |
user67391 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:42
Pgatto, aggiornarci sulla 5 mkIV, in seguito all'uso che ne farai. |
user158139 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:42
Giangu, Inanzitutto non è colpa mia se usi le parole ad mentulam canis: "entusiasmare" ha un significato chiaro e univoco. Avresti potuto scrivere, giusto per fare un esempio, "non mi ha convinto". L'arte deve suscitare emozioni e riflessioni, non c'è dubbio. Uno strumento ha invece una funzione d'uso e la capacità di assolvere a tale funzione non può che essere il metro primario di valutazione. Questo non esclude affatto l'innovazione, come tu capziosamente lasci intendere: l'innovazione consiste prevalentemente nel miglioramento dell'efficacia dello strumento, o nell'ideazione di un nuovo strumento più efficace. Nello specifico, ho trovato i files della 5D4 assolutamente nitidi, e quando non lo erano la causa era la mia incapacità di fotografo, non le pecche dello strumento. Così come mi è accaduto con altre macchine, e come accade a tutti i fotografi. L'ultimo artificio retorico che usi è pedestre ed infantile: l'efficacia è la capacità di rispondere alle esigenze e l'affidabilità è la capacità di farlo un modo coerente e duraturo. Una compatta non soddisfa le mie esigenze e quindi non è efficace, benché possa essere affidabile. |
user38936 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 11:49
“ Giangu, Inanzitutto non è colpa mia se usi le parole ad mentulam canis: "entusiasmare" ha un significato chiaro e univoco. Avresti potuto scrivere, giusto per fare un esempio, "non mi ha convinto". L'arte deve suscitare emozioni e riflessioni, non c'è dubbio. Uno strumento ha invece una funzione d'uso e la capacità di assolvere a tale funzione non può che essere il metro primario di valutazione. Questo non esclude affatto l'innovazione, come tu capziosamente lasci intendere: l'innovazione consiste prevalentemente nel miglioramento dell'efficacia dello strumento, o nell'ideazione di un nuovo strumento più efficace. Nello specifico, ho trovato i files della 5D4 assolutamente nitidi, e quando non lo erano la causa era la mia incapacità di fotografo, non le pecche dello strumento. Così come mi è accaduto con altre macchine, e come accade a tutti i fotografi. L'ultimo artificio retorico che usi è pedestre ed infantile: l'efficacia è la capacità di rispondere alle esigenze e l'affidabilità è la capacità di farlo un modo coerente e duraturo. Una compatta non soddisfa le mie esigenze e quindi non è efficace, benché possa essere affidabile. „ Bella supercaxxola, complimenti! Qui di professori ce ne sono già troppi, scendi dal piedistallo e ammorbidisciti un attimino... Comunque... Nello specifico, ho trovato i files della 5D4 NON nitidi (se paragonati a quelli di altre macchine di pari livello), e NON per mia incapacità di fotografo |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 12:52
Ho la 5D IV da un anno e mezzo e la 6D II da un mese ma già con 6000 scatti sul groppone, all'atto pratico quando faccio foto alle cerimonie e le riguardo capisco che è fatta da una fotocamera o l'altra solo dal nome del file. Dai 6400 a 12000iso la differenza tra le due è poco percettibile, i file a queste sensibilità sono ancora molto buoni e presentabili e per questo genere fotografico i due AF sono affidabili. La differenza tra le due c'è se si usano lenti di altre marche, cioè il tamron 35 1.8 a f1.8 su 5D IV va molto bene anche con i punti laterali, mentre sulla 6D II se si usano i punti af , con poca luce o poco contrasto, sia del gruppo di sx che di dx le foto sono quasi tutte fuori fuoco, mentre se uso il Canon 85 1.4 L Is usm a f1.4 gli AF delle due camere lavorano benissimo e sbagliano pochissimo. Negli altri generi la 6D non l'ho ancora provata ma la 5D IV eccelle in tutti i tipi di fotografia. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:19
Cmq nessuno mi sa dire perché nel comparto video la 5d4 non va bene? |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:21
“ 5D IV eccelle in tutti i tipi di fotografia. „ Concordo la uso da Aprile,mi ha sorpreso in positivo il comparto AF che già era buono con la 5d III. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:32
“ Cmq nessuno mi sa dire perché nel comparto video la 5d4 non va bene? „ Un po' più specifico? |
user158139 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:59
Giangu, chi deve scendere dal piedistallo sei tu. Sei tu che affermi perentoriamente che il problema stia nello strumento e non in chi lo usa, io invece ho ammesso che possa essere il contrario. E se non hai gli strumenti culturali, cognitivi e lessicali per sostenere un confronto ammettilo, invece di rifugiarti nella confortevole protezione di un termine ormai trito come "superca**ola". Neanche eri nato, temo, quando è stato coniato. Almeno, lo deduco dal tono post-adolescenziale che usi. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:23
Ricordo quando uscì la 5div. Nelle recensioni del tempo più di qualcuno aveva denunciato una certa morbidezza del raw rispetto alla 5diii. Chi imputava la colpa al Dual pixel, chi alla maggior gd, quella del raw da lavorare con più sharpening non è certo cosa nuova (ma non cambia nulla, di fatto. Si useranno valori diversi di dimensione e raggio, ma i passaggi sono da farsi ugualmente e se non si vogliono lavorare i raw, meglio affidarsi ai jpg). Ricordo anche che, sempre al tempo, i più giudicavano i miglioramenti di questa macchina (uscita a 3600 euro, se non ricordo male) non tali da giustificare il passaggio dal modello precedente, ma allora le differenze di prezzo erano ben diverse da quelle attuali. Oggi le cose sono cambiate... |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:26
ma per croccantezza dei file cosa intendete??? |
user38936 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:31
“ Giangu, chi deve scendere dal piedistallo sei tu. Sei tu che affermi perentoriamente che il problema stia nello strumento e non in chi lo usa, io invece ho ammesso che possa essere il contrario. E se non hai gli strumenti culturali, cognitivi e lessicali per sostenere un confronto ammettilo, invece di rifugiarti nella confortevole protezione di un termine ormai trito come "superca**ola". Neanche eri nato, temo, quando è stato coniato. Almeno, lo deduco dal tono post-adolescenziale che usi. „ Ti rendi conto che stiamo ancora discutendo solo perchè ho usato il termine "entusiasmante"? Non ti senti ridicolo? Ho tutti gli strumenti culturali, cognitivi e lessicali per discutere con chiunque, e non mi faccio problemi ad usare termini puerili come supercaxxola. Restando in tema cinematografico sei praticamente la caricatura di Furio, credo tu sappia chi sia. Saluti |
user158139 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:22
Giangu, guarda che se voglio faccio sembrare Furio un tipo facilone e approssimativo La questione non è il termine "entusiasmante", ma il fatto che hai inanellato una serie di affermazioni (a) false, o (b) non provabili o (c) implausibili. Hai mai pensato di darti alla politica? Avresti sicuramente successo. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 18:42
Davvero, trovo grottesco che si discuta della nitidezza dei files della 5d4....servono minime competenze di post per recuperare quello 0.000001% in meno di microcontrasto che manca alla 5d4 rispetto alle antenate.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |