JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si potrebbe evitare di finire a magnificare le × di sony anche in questo topic che dovrebbe parlare della R?
user14103
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:46
“ Nel senso che voglio capire per il mio modo di fotografare se ho vantaggi. Te spertichi lodi su tutto quello che e' Sony e cacca tutto il resto MrGreen „
io spertico su quello che provo e ben diverso.. e che modo hai di fotografare ? schiacci il pulsante di scatto con la destra o con la sinistra? lascia perdere sarai uno di quelli che la userebbe 3 giorni e la venderebbe subito perche non si trovano con i menu o meglio non han neanche provato a comprenderle
user14103
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:49
“ si potrebbe evitare di finire a magnificare le × di sony anche in questo topic che dovrebbe parlare della R? „
certo ma se esce un confronto dell'autore del topic canon r vs a7riii ..non se ne parla? ..o dobbiamo andare a parlare della R nei topic eclusivi di 3 persone che ti bannano se dici biiip?
“schiacci il pulsante di scatto con la destra o con la sinistra?”
Non avevo dubbi scrivessi una cosa del genere. Te tecnica proprio 0. Vabbe' lascio il thread, non vorrei diventasse un 'altra discussione come le solite di cui e' pieno il forum. Si continui a parlare di Canon giustamente come qualcuno ha scritto. Bye Bye.
user14103
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:55
Otto hai provato ….se hai ancora qualche ottica Canon tipo l'85 f.1.2 come si comporta l'autofocus al buio ...ho visto dei test con il 50 l i.2 ed è impressionante certe cose con Sony non le fai .. io avevo provato con la 1dxii confrontata con alla a7riii la reflex in questi casi vinceva a mani basse ...questa r dovrebbe fare ancora meglio
user72463
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:56
a sto punto la soluzione di bannare i cagacazzi e discutere solo con gente con cui è possibile farlo rischia di diventare la migliore possibile,la presenza di disturbatori di professione ormai è accertata
user14103
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:05
“ a sto punto la soluzione di bannare i cagacazzi e discutere solo con gente con cui è possibile farlo rischia di diventare la migliore possibile,la presenza di disturbatori di professione ormai è accertata „
vai che c'è Zeppo che ti aspetta qui si discute e si ragiona ed io per primo voglio capire se ne vale la pena acquistare la r … quindi cerca altre ragioni ...qui si guarda se vale la pena di fare un'acquisto riferito a reflex canon con sistemi consolidati e se è veramente meglio aspettare quello che verrà in futuro … se ho detto Sony è perché oggettivamente per chi avifauna ora non c'è di meglio ..ed ho risposto a chi l'ha chiesto ma questa R non si colloca in quella fascia .CHIARO????
“ a sto punto la soluzione di bannare i cagacazzi e discutere solo con gente con cui è possibile farlo rischia di diventare la migliore possibile,la presenza di disturbatori di professione ormai è accertata „
io leggo con molto interesse i vari topic di gente "che ne sa'" ma come sempre si vedono molti topic buttati in vacca per cazzate, senza rispetto per il creatore della discussione dal punto di vista personale dato che ha speso sia denaro che tempo per la gente del forum senza nessun torna conto personale, ma solo per passione bisognerebbe iniziare a scrivere nel forum come se tra gli interlocutori fossero a portata di bottiglia di birra da 0,75 a portata di faccia, forse le battute e interventi a membro di canide diminuirebbero
user14103
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:14
Otto vai avanti che siamo curiosi .. e scusami per la disamina …
user72463
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:16
“ vai che c'è Zeppo che ti aspetta qui si discute e si ragiona ed io per primo voglio capire se ne vale la pena acquistare la r … quindi cerca altre ragioni ...qui si guarda se vale la pena di fare un'acquisto riferito a reflex canon con sistemi consolidati e se è veramente meglio aspettare quello che verrà in futuro … se ho detto Sony è perché oggettivamente per chi avifauna ora non c'è di meglio ..ed ho risposto a chi l'ha chiesto ma questa R non si colloca in quella fascia .CHIARO???? „
a parte che zeppo aveva bannato pure me,ma tu subdolamente (perchè delle ragioni per comprare la R non te ne frega un ×,se l'avessi voluta te la saresti già presa) in ogni cacchio di topic in cui appari fai il tuo spot alla sony di turno ,pensando che la gente che ti legge sia stupida...
“ Otto, lasciamo stare la 1DX2, ma rispetto all'uso con 500mm di 5DSr? „
Siamo sempre molto lontani, lontanissimi nell'uso con il tc, soprattutto per reattività, velocità di aggancio, e rifocheggiatura in caso di perdita di fuoco. Una volta agganciato il soggetto, è possibile ovviamente ottenere diversi scatti a fuoco, ne ho anche di gabbiani in volo frontale (cosa ad esempio che è preclusa all'uso del 500 su Sony). Ma non tengo un'ottica da diverse migliaia di euro, che so benissimo quali prestazioni può dare, per usarla al 30% delle sue prestazioni af. E poco importa che sulle sony sia al...5%. L'esperienza d'uso di questa fotocamera per avifauna è stata per me deludente. A parte l'implementazione demenziale del cambio di area af (devi premere in sequenza due tasti, e il primo finisco sempre per sbagliarmi e premere il blocco esposizione, spero ci sia una scorciatoia nascosta ma inizio a disperare), la mancanza del joystick che a mio avviso non può essere sostituito dal touch quando si ha fretta, alla lentezza dell'af si è aggiunta anche la risposta non entusiasmante dell'esposimetro (cosa che lamentai già, ad esempio, nella prova della Olympus em1mk1, risolta poi nella II) e l'effetto blackout nel mirino, che la bassa cadenza di scatto amplifica, mi ha infastidito assai. Naturalmente, la proverò più a fondo, ma la prima impressione è che questo sia un onesto prodotto entry-level, che fa dignitosamente (quasi) tutto, al quale sicuramente seguiranno fotocamere più performanti. Sinceramente, la z7 che ho testato - seppur non con un supertele duplicato, il coefficiente di difficolta per l'autofocus vs un 24-70/4 è incommensurabilmente superiore - mi ha dato l'impressione di un prodotto in cui si sono già ricercate prestazioni molto molto elevate, in grado di sfidare da subito, sotto tutti i punti di vista, i primi (forse anche perché unici) della classe. Sto scaricando i raw, li guarderò con calma, mi aspetta un altro pomeriggio in cui la metterò (sicuramente meno ) alla frusta, ma a sensazione credo che il sensore sia l'ultimo dei problemi di questa fotocamera. Sinceramente, credevo ci fosse più distanza da quello eccezionale della a7r3 ma probabilmente mi sbagliavo. Se volete una fotocamera punta-e-dimentica, la a9 resta tra le ML the way you go for
“ Io non ho capito se io face lo tiene a fuoco in aiservo. Che lo individui e lo segua magari si ma adattando il fuoco ancora non hi capito „
Il tracking è buono come riconoscimento, puoi puntare il volto con il centrale o dove hai posizionato il punto e poi il volto resta nel 99% dei casi agganciato. E' un "quel che caxxo vuoi" af!
user72463
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:48
“ ma la prima impressione è che questo sia un onesto prodotto entry-level, che fa dignitosamente (quasi) tutto, al quale sicuramente seguiranno fotocamere più performanti. „
beh ma è quello che si dice sin dal momento della presentazione,è il corrispettivo della 6d,non della 1d Otto ma tu il 100-400 canon ce l'hai ancora?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.