RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R - primo contatto e curiosità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R - primo contatto e curiosità





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:49

oramai o preso la R ..ci metto su un 35 sigma in attesa

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:51

ragazzi non fate finta di non averlo letto MrGreenMrGreen

da x3me
Appena provata la Canon R e la Z7, per poco purtroppo

Canon:
- piû grande con un corpo molto gradevole al tatto
-evf davvero spaziale (sony a7iii a confronto è orrendo; parlo da possessore sony) ZERO EFFETTO SCIA, sembra un ottico da quanto è definito
- ergonomia ottima. Mignolo compreso
- af servo velocissimo, compreso il facedetect

Una gran bella impressione con Canon!



bene bene, iniziano ad arrivare le prime impressioni anche sulla R...vediamo in che campo giocherà Cool

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:52

Dab: inquadra con la macchina A un cronometro in LV. Poi inquadra con la macchina B la macchina A ed il cronometro. Scatta una foto, magia! MrGreen

X3 grazie per il minireport, conferma quello che si legge in giro, soprattutto sull'EVF

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:53

Dab: inquadra con la macchina A un cronometro in LV. Poi inquadra con la macchina B la macchina A ed il cronometro. Scatta una foto, magia! MrGreen

Maledizione, è vero! MrGreen

user122030
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:05

Aggiungo:

- Menû intuitivo, mi sono personalizzato due cose nel giro di pochi minuti
- ghiera personalizzabile: era impostata in standard con gli iso. Gestire il triangolo tutto con le ghiere stile fuji è ottimo, soprattutto potendo vedere i valori sull'lcd esterno
- joystick no comment, lo uso poco io anche su sony
- touch screen; uno vero :)



avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:09

TheBlack, tecnica citata a memoria che ho visto utilizzare qui, forse proprio da Otto.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:15

Si si ma il mio era solo stupore per non aver pensato a una cosa così semplice ed efficace... è l'uovo di colombo accidenti! Cool

Anche se in realtà dovresti fotografare il mirino per avere l'input lag dell'EVF, se fotografi lo schermo esterno hai l'input lag di quello (in teoria uno spererebbe che sia lo stesso, in realtà non lo so se è così all'atto pratico Confuso) no?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:26

Ammesso che ci sia una differenza, suppongo sia infinitesimale: la maggior parte degli strati attraverso i quali passa lo stream dell'immagine vengono utilizzati da entrambi i display. Lo scaling messo a monte o a valle potrebbe cambiare qualcosa, ma dubito sia significativo, il grosso del lavoro è lo "sviluppo" del RAW in continuo, e sicuramente viene fatto una volta sola altrimenti ciao ciao batteria.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:30




Concordo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:43

Tra laltro: la latenza è una cosa, la persistenza un'altra, il framerate una terza. Non c'è una misura che, presa singolarmente, può descrivere la capacità generale di un EVF a restituire un'immagine il più possibile "allineata" con la realtà. È l'equilibrio tra questi fattori nel contesto specifico che determina la bontà di un prodotto. Impossibile fare calcoli a priori, il test è indispensabile.
Inoltre: la latenza di un monitor per gaming è una cosa, quella di un sistema fotografico sensore-processamento-visualizzazione è un'altra. Viste le dimensioni della circuiteria, mi viene da pensare che la latency di un EVF in sé possa essere nell'ordine del millesimo, se non del milionesimo di secondo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:07

Sabato avrò modo di provare la fotocamera, ma mi stupisce il fatto che diversi utenti sostengano che il sistema autofocus sia più rapido in af-servo, rispetto a one-shot.

Non è qualcosa che ho mai riscontrato, con tutte le varianti di dual pixel cmos che ho provato: i tempi sono sempre comparabili, ma per soggetti statici one-shot è decisamente preferibile, in quanto meno sensibile a vibrazioni o movimenti involontari della fotocamera, cosa che gli algoritmi predittivi di ai servo possono scambiare per un soggetto che effettua dei movimenti bruschi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:11

dico la mia a proposito di quanto ho riscontrato con l'uso delle ML che ho avuto:
af-c é diverso da ai-servo
In af-c le ML tengono sempre il frame a fuoco, così che nel momento in cui si scatta il modulo fa fa poca fatica a beccare il fuoco si consuma più batteria
In ai-servo si preme il tasto di scatto o di af e parte la maf che segue il soggetto finché non si scatta o si rilascia il pulsante
E questo l'ho notato con macchine che non hanno il dpaf......

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:14

TheBlack, tecnica citata a memoria che ho visto utilizzare qui, forse proprio da Otto.


;-)

user14103
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:18

Con la color science siamo arrivati alla farsa delle farse MrGreen
o non conoscono Raamiel

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:20

È grazie a Raamiel che si “compensa “ un “difetto” delle Sony, altrimenti........il problema è reale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me