| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:54
“ In sostanza nella gamma APSC Sony manca un 55-200 F4 nativo apsc sui 400-600g che fuji invece ha e che spero sia una delle prossime lenti in uscita (sony ha annunciato 12 lenti entro il 2020) „ sottoscrivo col sangue sony dovrebbe copiare a tutti i costi le 3 - 4 lenti che le mancano rispetto a fuji... eppure eppure... non lo fa.... maledetti |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 19:08
troppo presa dal segmento FF, magari ora un poco di attenzione alle aps-c la dedica |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 20:14
Vero, pero' sony doveva costruirsi un vantaggio nel settore ff prima dell'arrivo dei grandi nomi e lo ha fatto, poi non so se fuji fa concorrenza sul prezzo aps-c, ho ha subito la concorrenza del prezzo della a7iii |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:45
Sony vs Fuji come QI e AF? Per le ottiche mi pare d'aver capito che, su quelle specifiche per APS-C forse Fuji é un po' superiore, giusto? |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:58
Si, come ottiche Sicuramente fuji ha più scelta e forse anche una qualità maggiore, come AF per me non c'è storia.. Sony batte fuji 3-0. Lo dico dopo aver provato molte fuji e una Sony 6300 che mi ha letteralmente scioccato. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:07
Come QI a6300 e a6500 sono alla pari grosso modo con le fuji della generazione 24mpx. Con l'arrivo della xt3 fuji ha guadagnato qualcosina specialmente ai bassi ISO però è anche vero che le fuji partono da ISO 200 (160 Xt3) mentre le sony da ISO 100 (una bella comodità nelle lunghe esposizioni). Come AF da quanto ho capito Sony è avanti. Come lenti fuji ha più scelta ma per il mio modo di scattare in sony non manca nulla |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:12
“ Sony vs Fuji come QI e AF? Per le ottiche mi pare d'aver capito che, su quelle specifiche per APS-C forse Fuji é un po' superiore, giusto? „ Si, l'ho scritto nel link che ho messo nel mio primo post in questo topic, in cui, a sua volta, ho messo i link ai listini delle ottiche Sony APS-C e Fuji "originali". Di questi ultimi ho scritto che "neppure (i Fujinon) sono tantissimi (25 per la precisione, comunque più dei Sony APS-C), ma è una gamma ben calibrata e ben distribuita tra le varie focali e presenta, a mio parere, una maggior coerenza rispetto a quella Sony"; e la qualtà media è molto buona. Sony fa un po' come anche Nikon e Canon, che avendo entrambi i formati privilegiano il FF. Se vogliamo compensa, almeno in parte, con i sei fissi Sigma, tre f/2,8 e tre f/1,4; dall'ottimo rapporto-spesa resa e che ci sono anche per M4/3 ma, almeno per ora, non per Fuji. Poi su Sony ci vanno anche gli FE (FF). Molti sono grossi, pesanti e costosi e, in particolare i grandangoli, mi sembrano sprecati. Me ce n'è anche qualcuno, come l'85/1,8 FE, compatto, di qualità e a un prezzo onesto, che pare pensato per entrambi i formati. Sui corpi Fuji non sono molto aggiornato ed è meglio che ti ragguagli uno più informato di me. So che alcuni (o tutti) usano sensori Sony che rendono X-Trans con i loro filtri ed elettronica di controllo. Una frase che ho sentito spesso (tanto che è diventata un po' come "non ci sono più le mezze stagioni e i neri hanno il ritmo nel sangue") è: "Le Sony vanno meglio con i Raw, le Fuji con Jpeg". Ma non ne ho esperienza diretta quindi passo... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:44
Fuji usa sensori Sony, il CFA xtrans li caratterizza in modo diverso e non sempre positivo, dovendo fare una scelta personale preferirei che fujifilm abbandonasse l'xtrans a favore di un Bayer, semplificando così di molto il deraw. Si anche io sono d'accordo che i jpeg fuji 'che sono i migliori della terra' sia più un luogo comune che una verità assoluta, sarà che a me non è mai piaciuto nessuno dei jpeg ooc di tutte le fotocamere che ho posseduto, preferisco un buon Raw ben lavorabile a cui applicare dei profili fatti a dovere. Prediligo dunque dei Raw facili da demosaicizzare e che necessitano di pochi interventi in post. I Raf fuji purtroppo non sono tra questi, Canon e Sony sono molto più malleabili. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:50
Io scatto con "Jpeg + Raw" ma i Jpeg li uso solo per una prima visualizzazione rapida onde decidere quali tenere per buoni. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:55
Anche io faccio come Roberto P @Pisolomau Tempo fa avevo aperto un post dove confrontavo una foto scattata in montagna con molto fogliame da a6500 + 16-70 F4 e grossomodo la stessa foto scattata con XT2 + 18-55 F2.8-4 entrambe processate da Capture One. Con Capture One sembrano non esserci più problemi con i raw Fuji inoltre Capture One è free per Fuji come per Sony. Aggiungo che la lavorabilità delle ombre su Fuji dovrebbe essere la stessa della sony anzi i raw sony sono compressi lossy quindi potrebbero essere un filino meno lavorabili (anche se io che scatto spesso con priorità alte luci ho fatto dei recuperi "pazzeschi" delle ombre) Riguardo ai raw canon a me sembra che appena recuperi un pò le ombre ... tengano molto di meno dei sensori Sony based |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 0:06
Dato l'incipit ho iniziato a studiarmi un po' anche ne Fuji. Sto guardando XT3 ed o ibbiettivi che mi potrebbero interessare per vedere se vale la pena. Una cosa che mi piace di Sony è l'AF che si blocca sugli occhi del soggetto (ma mi sembra di capire che anche la XT3 ce l'abbia). Le aree AF tra le due (A6500 ed XT3) sono uguali e una supervelocità di AF non mi è indispensabile nei miei generi. Sony ha iso più estesi in entrambi i sensi. La XT3 ha dalla sua mirino, menù più comprensibile, forse i comandi (rotelle) sopra più comode, otturatore meccanico a 1/8000, doppia scheda di memoria (non ne ho mai sentito necessità) e molti aggiornamenti sw. Per la sola fotocamera comunque pesa 1 Hg più della Sony ed è pure più grossa, inoltre non ha nessun flash in dotazione (non che la cosa mi preoccupi più di tanto) e costa anche di più. Comunque continuo a studiare... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 0:54
Flash proprietari ci sono sia sony che fuji Costano parecchio Il fuji non è nemmeno wireless , però è un bel flash , l' ho visto sabato Ma non è assolutamente un problema perché una persona sana di mente oggi compra i godox che sono per tutte le maggiori marche, conservano tutti gli automatismi e hanno trigger anzi vero e proprio commander per funzionare in wireless Dicasi lo stesso per la Soluzione nissin salvo che nell'ecosistema dei flash troviamo più esemplari di piccola taglia ma non ci son i flash da studio Io andrei di godox sia per sony che fuji che olympus ecc Quindi la scelta sony Vs fuji si fa un po' con ordine : -Prima cosa le lenti dato che in sony manca qualcosa -dopo si guarda all'economicità una volta scelte lenti che servono e livello del corpo - poi si guarda il fattore jpg e pellicola per chi lo usa molto -poi tutte le cose dette prima dal design , all' afs , ergonomia ecc - il video non so quanto ti interessa |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:36
partissi da zero guarderei con molto attenzione favorevole il sistema fuji, più articolato del sony aps-c. La qualità dei file mi sembra simile, i soli due punti importanti a favore di sony sono le dimensioni compatte dei corpi e l'AF. E per me ad esempio che scelgo l'aps-c per la compattezza ( se no in quel caso ci sarebbe anche nikon in gara e che come aps-c ho abbandonato) mi farebbe ancora scegliere il sistema sony. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:01
Io ho comprato una aps-c Sony proprio per la compattezza, non ha molte sporgenze e perfino con la custodia in silicone rimane molto piccola. L'unica pecca a mio avviso é la bassa resistenza al freddo non so fuji come si comporta |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:19
@Maurizioxp Mi passeresti il link a quella discussione? Non la ricordo. Sui recuperi: vero che i sensori Sony recuperano molto bene le ombre, un po' meno le luci se non attivi la funzione che le preserva. Canon il contrario, questo a mia esperienza. C1 lo uso regolarmente ed è un buon draw per i Raf, sicuramente migliore di ACR. Max se ti orienti su fuji la T3 pare abbia recuperato il gap lato autofocus e finalmente ha prestazioni in tracking afc, face e eye detection paragonabili a Sony. Ha perso qualcosina ad alti ISO per via della velocità di readout maggiore, ma sono inezie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |