RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:52

Ma questo è un "problema" comune a tutte le FF (minor copertura del frame dei punti AF), ma che a me, personalmente, non ha mai creato problemi...

E come hai risolto il problema?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:57

Se invece sfrutti molto il live view per gli scatti di esempio che hai postato, anche la 6D Mark 2 dice decisamente la sua: il DPAF ti consente di focheggiare con precisione sull'80% del frame, in larghezza, aggirando di fatto il limite dell'AF a mirino. Magari avrai prestazioni meno performanti in AI Servo, in Live View, ma se gli scatti sono "posati", come mi pare di capire, questo potrebbe non essere un problema alla fin fine.

Uso moltissimo il Live View, credo il 95% delle volte. E sì, solitamente le modelle si mettono in posa. Però sto cominciando a fotografare pure bimbi/famiglie, soggetti quindi che si muovono. Come faccio in quel caso? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:59

In buona sostanza mi sento di consigliartela... però fai anche un ragionamento sul parco ottiche, penso sio imprescindibile per prendere una decisione non affrettata!

Possiedo:
Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art
Canon EF 35mm f/2 IS USM
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 85mm f/1.8 USM
Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD

Anche se sono mesi ormai che uso SOLO il Canon EF 35mm f/2 IS USM. E' l'unico obiettivo con cui mi trovo davvero bene (oltre al Sigma). Gli altri (Canon EF 50mm f/1.8 II e Canon EF 85mm f/1.8 USM) sono troppo lunghi per le foto che faccio io. Se devo fare un piano americano o una figura intera con l'85, ad esempio, deve piazzarmi a 10/15 metri dalla modella e faccio fatica ad ottenere il viso nitidissimo. Non so se mi spiego.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:04

Ho comunque notato adesso (non mi ero mai accorto prima d'ora), guardando le gallerie di alcuni fotografi che seguo molto su Instagram, che nel 99% delle loro foto (che siano coppie, ragazze, bambini, animali, soggetti di matrimonio) i soggetti ritratti sono praticamente sempre IN CENTRO! Forse ho sbagliato tutto?! Anch'io metto in centro il soggetto, ma spesso mi capita di preferirlo sulle linee laterali dei terzi. Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:13

@Decline

Chi sa che cropperà sul formato 1:1 mette sempre il soggetto in mezzo...ed Instagram vive di formato quadrato. Tutto li, non è che hanno scoperto l'acqua calda

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:19

Anche se sono mesi ormai che uso SOLO il Canon EF 35mm f/2 IS USM

Come ti capisco!!! MrGreen Cool ;-)
Siamo in due! Sorriso

Però sto cominciando a fotografare pure bimbi/famiglie, soggetti quindi che si muovono. Come faccio in quel caso? Eeeek!!!


guardando le gallerie di alcuni fotografi che seguo molto su Instagram, che nel 99% delle loro foto (che siano coppie, ragazze, bambini, animali, soggetti di matrimonio) i soggetti ritratti sono praticamente sempre IN CENTRO! Forse ho sbagliato tutto?! Anch'io metto in centro il soggetto, ma spesso mi capita di preferirlo sulle linee laterali dei terzi. Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!


Ma no che non sbagli tutto! Decentrare sui terzi per dare una composizione un po' più ariosa e interessante è una cosa naturalissima dai... è la prima cosa nuova (dal punto di vista compositivo) che ho imparato a fare bazzicando il forum! Sorriso

Comunque quelle due domande / dubbi sono in relazione fra di sé, a parere mio.

Nel senso che anche io faccio le foto di famiglia, mio figlio è una scheggia impazzita ovviamente, e per lo più tendo a preferire, se si sta muovendo molto ed è necessario che io ne faccia un tracking in AI Servo, che il soggetto stia al centro, per due motivi: il primo è che i punti centrali sono all'atto pratico sempre i più precisi nei moduli AF delle reflex; ed il secondo è che se si muove velocemente, non rischio che mi finisca fuori dall'area coperta dall'AF. Ma questo comportamento a dire il vero tendevo ad averlo anche con la 70D, che pure ha (come la 80D) una enorme copertura orizzontale dei punti AF. Semplicemente perché coi laterali è un po' più probabile che tu canni il fuoco, sia per minor precisione dei punti sia per il decentramento del soggetto in sé, tutto qua. Nulla però vieta di farlo comunque eh!

Detto questo, gli scatti di famiglia ed i (molto belli, per me, coplimenti) esempi postati, sono due cose differenti: perciò per quei tuoi scatti posati, se ti serve che il fuoco cada OLTRE i terzi, puoi andare di Live View con la 6D2;
se invece il punto di fuoco sul soggetto cade esattamente su uno dei terzi, allora puoi stare tranquillo, i punti AF della 6D2, per quanto siano molto raggruppati al centro, ai terzi ci arrivano! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:27

PS con quel corredo una FF come la 6D2 ci starebbe a pennello secondo me! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:30

Con la 6D mark 1 far scatti del genere era possibile SOLO se buttavi in AISERVO sul centrale, altrimenti ogni micro movimento o ricomposizione = fuorifuoco al 95%





Ecco il perché la maggior parte degli scatti che dici te il soggetto è in centro Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:35


Buongiorno a tutti!
Sono un attuale possessore di una Canon 80D e da qualche giorno mi è salita la voglia di passare (per la prima volta nella mia vita) ad una FF, nella fattispecie avrei scelto la 6D Mark II. Motivo? Mi trovo piuttosto bene con la Canon 80D, ma come potete notare da alcune mie foto di esempio in allegato (fotografo principalmente ragazze), mi trovo spesso all'ombra o in ambienti in cui basterebbe settare gli ISO a 400/800 per avere uno scatto pulito (senza rumore). Ed io, maniaco della pulizia e della nitidezza, vedo il limite nella 80D, che già a 400 per me produce troppo rumore.
Comunque...
Ora probabilmente mi assalirete come se non ci fosse un domani, ma mi sono accorto che i 45 punti di messa a fuoco nel mirino occupano una porzione molto ristretta (tutti molto vicini al centro), quindi ho paura che mi troverei in difficoltà con la 6D Mark II, dato che spesso e volentieri metto i miei soggetti (i loro visi) ai lati e comunque molto fuori rispetto alla copertura dei punti di messa a fuoco del mirino della 6D Mark II. Devo anche dire che attualmente, per il 90% delle volte, scatto in Live View (comodissimo) con modella in posa e 80D su treppiede. So quindi che il problema non sussiste se scatto in Live View. Ma se per qualche motivo dovessi scattare guardando nel mirino?! Non potrei fare le foto che sono abituato a fare. Sbaglio qualcosa?
Sì, lo so, sono un perfetto ignorante. Ma se qualcuno di più esperto potesse consigliarmi, mi farebbe cosa gradita.
Grazie.

imgur.com/a/LSiSYJX

Con qualsiasi reflex con sensore full-frame avrai un peggioramento, per quanto riguarda la copertura del sistema autofocus.

Se non erro la 80d arriva al 60% di copertura orizzontale: considera che le 1dx mark II e 5d mark IV rasentano il 53%. La 6d mark II si ferma al 38% circa: in pratica si perde una colonna di punti af per lato, rispetto a 5d mark IV e 1dx mark II.

La ragione è dovuta agli ingombri dello specchio secondario, che ha la funzione di deviare parte della luce che attaversa l'ottica verso l'unità af ttl-sir. Tale specchio è molto più compatto, rispetto allo specchio utilizzato per il mirino, e che si può visionare quando si rimuove l'ottica.

Sulle fotocamere con sensore aps-c la superficie di quest'ultimo è sensibilmente inferiore, rispetto ad uno full-frame, e quindi con unità af ttl-sir e specchi relativamente piccoli, riescono a coprire buona parte del fotogramma. Su una reflex con sensore full-frame, vi sono dei limiti nello spazio interno, dato che gli ingombri esterni non possono aumentare a dismisura. La 6d mark II ha dimensioni simili a quelle della 80d, e quindi più di tanto non potevano fare (o meglio, avrebbero potuto sviluppare una unità af ad hoc, invece di riutilizzare quella della 80d, ma ovviamente avrebbero avuto costi maggiori).

In virtù di ciò suggerisco di valutare una eos r, invece di una 6d mark II.

Con la eos r avresti una copertura af che spazia da 80x80% a 100x88%, sia con il mirino che in live view. Inoltre, il sensore ha prestazioni migliori di quello della 6d mark II, in particolare per gamma dinamica. Inoltre, è possibile montare anche ottiche ef-s, abilitando una modalità crop che simula la copertura di un sensore aps-c.

Per la fotografia di persone la eos r è a mio avviso maggiormente versatile, rispetto ad una 6d mark II, se l'utilizzo di un mirino elettronico non è un problema.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:12

Gli obiettivi:
- Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art
- Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD
su reflex FF non li puoi riutilizzare, mentre su EOS R sì, perché la EOS R supporta anche il formato EF-S, cosa che qualunque reflex Canon FF non può fare.

Per il tuo uso, concordo che il sistema da preferire è la EOS R, così riutilizzi tutti gli obiettivi con lo stesso adattatore, diversamente, con la 6D II devi vendere il Sigma ed il Tamron.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:16

Ah cavolo il 18-35 è APSC!?!?
Ahia, questa non l'avevo considerata, non c'avevo fatto caso che era quello per formato ridotto...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:24

La sigla DC di Sigma indica che è formato APS-C, altrimenti sarebbe DG.
La sigla Di II di Tamron indica che è APS-C, altrimenti sarebbe semplicemente Di.
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:27

E niente, ho avuto Sigma e ho Tamron, ma tutti 'sti acronimi non mi ci entrano nella zucca! MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:42

TheBlackbird
Detto questo, gli scatti di famiglia ed i (molto belli, per me, coplimenti) esempi postati, sono due cose differenti: perciò per quei tuoi scatti posati, se ti serve che il fuoco cada OLTRE i terzi, puoi andare di Live View con la 6D2; se invece il punto di fuoco sul soggetto cade esattamente su uno dei terzi, allora puoi stare tranquillo, i punti AF della 6D2, per quanto siano molto raggruppati al centro, ai terzi ci arrivano! ;-)

Ti ringrazio molto per i complimenti! Quindi dici che non incontrerei problemi, guardando lo stile delle mie foto? Se ad esempio la ragazza cade su uno dei terzi, ma la testa è un pò sopra la copertura, mi basta ricomporre un pochino e avrei comunque il suo viso perfettamente a fuoco (nel caso in cui dovessi usare il mirino, ovviamente)?

Giobol
Per il tuo uso, concordo che il sistema da preferire è la EOS R, così riutilizzi tutti gli obiettivi con lo stesso adattatore, diversamente, con la 6D II devi vendere il Sigma ed il Tamron.

Sia il Sigma che il Tamron in realtà sono mesi che stanno dentro la scatola. Ormai uso esclusivamente il 35mm. Non uso più nemmeno il 50mm e l'85mm, perchè troppo lunghi (a mio avviso), che probabilmente invece ricomincerei ad usare con la 6D Mark II.

Hbd
In virtù di ciò suggerisco di valutare una eos r, invece di una 6d mark II.

Grazie per il consiglio, però la Eos R costa quasi il doppio! Triste
E leggendo le recensioni in giro, non è poi così tanto osannata come macchina (rispetto alla concorrenza). A quel punto, dovrei prendere una Sony A7 III per andare sul sicuro, che mi porterebbe però a dover cambiare un pò tutto il mio parco obiettivi (a parte che, come già scritto sopra, ormai sarà quasi un anno che uso SOLO il 35mm per il tipo di scatti che faccio). Mamma mia, che casino... e che mal di testa.




avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:55

Ma no, non ti far venire il mal di testa... è l'ultima delle cose che ti serve! ;-)
Tanto più che hai già un'ottima reflex come la 80D, ad evitarti il mal di testa, attualmente. Finché avrai quella scatterai felice! Sorriso
PS: prova il plugin di denoise "Dfine" della Nik collection per combattere il nemico rumore a 4/800 ISO, nel frattempo! MrGreen

Se il budget per te è imperativo (per me lo era: 2 testoni per entrare nel FF NON ce li volevo spendere!), quando avrai una composizione che porta il punto di fuoco fuori dalla copertura AF a mirino, con le reflex Canon che hanno il DPAF passare in LV e scattare richiede al massimo mezzo secondo...
Il discorso ricomposizione può essere critico, è vero, a diaframma aperto. Ma se la luce è abbastanza, lo scatto non sarà certo rovinato passando da f1.8 a f2.2/2.4/2.8, se la luce non è abbastanza... tenere 1.8/2 e passare in LV evitando di sbagliare per aver dovuto ricomporre. Non credo troverai particolari impedimenti operativi sinceramente, non vorrei si ingigantisse questo piccolo "adattamento operativo" che sarà necessario.
Poi oh, sta a te valutare in ultima analisi quanto e se, questo adattamento operativo che descrivo, potrebbe essere pesante e/o inaccettabile! ;-)

Non discuto sul fatto che la R sarebbe più comoda e attagliata all'esigenza, Hbd l'ha detta come sempre giusta... ancor di più una A73... Ma duemila SOLO corpo sono pur sempre duemila solo corpo (o 1800 nel caso tu vada di import dal grey market).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me