JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Otto è contestuale, io se lascio il punto in x posizione me lo ricordo, faccio play e poi rispostando il joystc disattivo il play ma contestualmente sposto... ti è chiaro? altro disegno?
Blade, ci metto lo stesso tempo, impugno la fotocamera, con l'indice entro in lv e se mi serve spostare il punto, uso il joystick. Anzi, il pulsante di scatto di solito lo premo a metà mentre la sto portando all'occhio. Hai capito? altrimenti il disegno te lo faccio fare da mia figlia che è (poco) più brava. Ti stai attaccando a qualcosa che nell'uso reale crea nessun problema. Solo per giustificare una caratteristica che ha la fotocamera che ti piace. Come l'eye af, la doppia scheda, il tracking, l'esposimetro che si disattiva a cadenza elevata...non sei capace MAI di dire "questa è una cagata" riferito al marchio che usi o "questa è una figata" riferendoti alla concorrenza. Ecco, io so "emozionarmi" anche quando provo una fotocamera che non è la mia! Non cerco in tutti i modi di sminuirne le caratteristiche. E' un atteggiamento infantile.
Cambio discorso, torniamo alle differenze tra Sony e Nikon.
Luce ARTIFICIALE, non il massimo. Nel video trovo una stranezza... nella prima parte del video vengono confrontate le foto tra Z7 e a7RIII, NON viene specificato il software utilizzato (es. lightroom, CO 11...). Ebbene, ad alti iso meglio Nikon ma quello che è imbarazzante è la minor nitidezza rispetto a Sony... la cosa strana, invece, è che nella seconda parte del video vengono confrontate altre foto, stesso ambiente stesse luci, ma stavolta viene specificato il software: Nikon NX-D per Z7 e Capture One pro 11per A7Riii. Stavolta la differenza in nitidezza che si vedeva prima non c'è più!!!
Per concludere, WB molto più gradevole il Nikon a mio avviso...
“ Ebbene, ad alti iso meglio Nikon ma quello che è imbarazzante è la minor nitidezza rispetto a Sony... „
Si vede che nella nikon era impostato un nr molto più aggressivo. Di default i jpeg nikon ad alti iso a me fanno abbastanza schifo perché molto impastati. Sony ha fatto con le ultime versioni un lavoro straordinario sui jpeg on camera, che prima invece erano mediocri, se si cerca in rete si trova molto materiale.
Otto...il 99% dei fotografi escono dalla modalità play premendo a metà corsa il pulsante di scatto!!!!... E da quando guardo la foto a display a quando porto la camera all'occhio...il sensore AF nel frattempo è li da mezz'ora a dirmi "allora?!? Vuoi inquadrare qualcosa???".... Con reflex e con ML...
Otto, stai litigando con colui che dichiara di preferire il policarbonato nelle lenti, solo perché il suo marchio preferito fa ottiche solo in policarbonato?
Ah, vero. Il suo marchio preferito fa anche gli attacchi delle baionette in policarbonato.... (che poi, se prendono un colpo collassano e si staccano di brutto facendo cadere a terra gli obiettivi che non vengono riparati in garanzia perché hanno preso botte, ma questo è di certo un pregio.....)
Sul policarbonato sono meno estremo, se è solo l'esterno, non lo trovo così penalizzante. Il 35LII ha il barilotto in policarbonato ma se vai a vedere su lens rental lo giudicano tra le ottiche meglio costruite IN ASSOLUTO, Leitz Zeiss e compagnia compresi. Immagino possa essere così anche per i nikkor, se lo vogliono.
Al tempo Alessandro...Nikon non fa solo ottiche in policarbonato...magari esternamente sì, ma molte con le parti fondamentali (e quelle che devono esserlo) in lega. Poi...vabbè...attacchi in policarbonato sappiamo in quali lenti...dai via. Non esageriamo. Riguardo al 24-70...certamente la sensazione è cheap...ma è una lente kit...ed otticamente non c'è dubbio che sia di alto livello. Vedremo, quando sarà ora, su lenti professionali. E ancora...il 50 0,95 dal punto di vista costruttivo non sarà neppure minimamente imparentato al 24-70...
C'è policarbonato e policarbonato, questo è vero, ma sempre plastica è. Anche se dobbiamo rassegnarci alla realtà, ovvero che sarà l'elettronica il punto debole delle ottiche moderne, la plastica si deteriora con gli anni, il metallo no.
Non entro nel merito estetica. Ognuno ha la moglie sua.... ma il policarbonato è : robusto e leggero (si fanno i caschi) e non ha le dilatazioni del metallo. Poi lo capisco che dire è in pollicarbonnatooo sia un modo facile di denigrare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.