| inviato il 01 Marzo 2019 ore 19:13
Si hai ragione è tutta un'altra cosa ma il problema della camera oscura è che costa cara come attrezzatura e forniture, che domanda una lunga esperienza per ottenere buoni risultati e che finalmente richiende molto più tempo che il digitale...per questo il procedimento misto mi sembra più ragionevole e realistico....se non hai mai praticato l'analogico integrale vale la pena di provare ma per quelli che come me hanno già "dato" alla causa dell'analogico il fatto di potersene parzialmente "emancipare" riducendo costi e tempo è un buon compromesso anzi a dire il vero è una soluzione fantastica...ah se solo sarebbe esistita all'epoca, avrei fatto molte più foto ...per fortuna riuscivo a evitare il tempo passato in CO fancendo diapositive in b&n col kit d'inversione Tetenal...fantastico |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 23:49
Giannidl: in base a cosa affermi che la M6 di è stata l'ultima vera Leica? L'hai per caso provata e messa a confronto con altre M analogiche e digitali? Puoi motivare argomentando o si tratta di una delle solite affermazioni prive di fondamento che sono la norma quando si parla di Leica? Grazie per il tentativo di uscire dalle banali generalizzazioni! |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 8:52
Effettivamente ...credo che l'ultimw vera Leica sia stata la M4 ....senza pile completamente meccanica puo funzionare in tutte le condizioni anche quando le altre fotocamere sono Out |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 11:47
Leo: anche la M7, e parlo per esperienza vissuta, poteva funzionare a batterie scariche con una limitazione sui tempi e comunque ha uno scatto più silenzioso della M4... |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 12:52
Già é una limitazione importante e poi é una questione di "purezza" de concetto, la M4 é tutta meccanica senza esposimetro e funziona a 100% senza pile...era questa la filosofia Leica lo stretto necessairio ma che funziona SEMPRE...un'utensilecome un coltello, un'ascia, ecc... io se ricomprassi una Leica prenderei una M4 per la vita funzionera sempre a 100% qualunque cosa accada e quelle che siano le evoluzioni della tecnologia sara sempre uno strumento per fare foto |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:00
Credo che il riferimento fosse proprio a questo: la M6 è l'ultima M che può fotografare sempre, appoggiandosi solo alla meccanica è una "M4 con esposimetro integrato" ma se si scarica la batteria si ferma solo l'esposimetro. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:22
Si esatto quindi giustamente la M4 è l'ultima "pura" Leica (con l'elettronica hanno ricorso ad altri fabbricanti) la M6 già è un compromesso nella filodofia Leica anche se indubbiamente è molto riuscito...una M4 sara sempre riparabile non è il caso dell'elettronica della M6....e credimi i centri riparazione Leica hanno molto lavoro ho un'amico che lavora in un negozio foto professionale e mi diceva che le Leica moderne (dall'avvento dell'elettronica) sono molto fragili e vanno spesso in riparazione e che giustamente i clienti si lamentantano perché comprando Leica vogliono una fotocamera affidabile al 100%...chi ha mai fatto riparare una M4? Comunque là siamo un po OT ...dicevo che per me la soluzione Film+ scann o diapositive B&N é più pratica e al limite dà migliori risultati, all'epoca per ottenere un B&N in camera oscura cosi ricco di sfumature e di mezzi-toni ci dovevo sudare oggi lo faccio in 5 minuti con un buon Scanner, secondo me il misto Film+scann é un progresso considerevole che mette la magia dell'analogico alla portata di tutti....forse avete dimenticato come si doveva sudare per stampare una foto perfetta o allora eravate mostruosamente bravi in Labo |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:35
La migliore Leica di sempre è la M10, siete rimasti un po' indietro... e lo dico sinceramente senza ombra di sfottò... |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:38
Di sicuro è migliore che la M8 senza fitro infrarosso sul sensore....che scandalo per Leica questa storia di filtro e non è la prima volta che un modello Leica è da dimenticare quindi si la M10 è un modello molto riuscito...come la M4 e la M6 |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:46
|
user92023 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:30
@Dantemi. Te lo dico subito: si tratta della mia "opinione", opinabile per definizione. Tu puoi considerarla luogo comune, oppure Vangelo. Quella ho, e quella resta! Attualmente ho 5 Leica analogiche, e 15 ottiche dedicate. In passato ho posseduto ALTRI 6 corpi, e ALTRE 12 ottiche. Sono stato iscritto per diversi anni al LHSA (Leica Hystorical Sociaty of America), ed ho goduto di NUMEROSI contatti interpersonali con M. Cavina, G. Ferzetti, G. Sartorius, P.P. Ghisetti, e A. Rappaini. Questo il mio "curriculum Leica". Il tuo? Gli argomenti (SECONDO ME): Leica nasce come una "macchina per la vita"! Prova a vendere un M 8, e confronta cosa l'hai pagata, e cosa porti a casa! Siamo ormai in una realtà che cambia a scadenze ravvicinatissime, e l'obsolescenza NON risparmia, NON può risparmiare, neppure Leica che, per inciso, ora ha gli occhi a mandorla (Panasonic), dopo essere PERSINO passata per le mani di L. Vuitton! Dopo la M6, cui perdono PERSINO l'esposimetro TTL, è arrivata una M 7 che era "bastarda" tra il meccanico e l'elettronico -nè carne, nè pesce- (alla quale, elettronica per elettronica, si facevano di GRAN LUNGA preferire le Contax G 1/ G 2), ed infine la MP (mi pare si chiamasse) che era semplicemente una M 6 "ricarrozzata" stile M 3. Boh! That's it, in my opinion! Ciao. G. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:51
@giannidi: le discussioni sono da parte mia sempre senza polemica. Trovo eccessive le generalizzazioni perchè al di la dell'essere opinioni sono contrarie ai principi di logica...ciò posto rispetto il tuo cv ma in realtà non mi importa posto che avrei rispettato la tua opinione anche ove fossi stato un canon ambassador! La mia M7 non mi ha mai creato un problema, come del resto la M240 e l'attuale M10...come vedi sono sempre opinioni frutto di esperienza, la mia. Non per questo mi spingo a dire che dopo la M6 il resto non rispecchia lo spirito Leica o è da disprezzare! Generalizzare è sempre, in tutti i campi segno di scarsa capacità di analisi e di presunzione. Solo le norme sono caratterizzate da generalità e astrattezza |
user92023 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:07
@Dantemi. 1) NON HO MAI AFFERMATO che la M 7, M 240, e M10 creino problemi! Non permetterti di attribuirmi cose che non mi sono MAI sognato di affermare (anche se ciò fà comodo alla tua vis polemica...altro che "le discussioni sono da parte mia sempre senza polemica"!)! 2) Che le mie OPINIONI siano GENERALIZZAZIONI è "SOLTANTO" una tua OPINIONE (anche questa!)! Te la lascio, MA potrei ritorcerti contro la medesima argomentazione che utilizzi "tu" nei "miei" confronti (visto che NON sei polemico!)! "Generalizzare è sempre, in tutti i campi segno di scarsa capacità di analisi e di presunzione. Solo le norme sono caratterizzate da generalità e astrattezzaMrGreen"! Amen! G. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:22
Ma sì, le leica m analogiche stanno alla fotografia come un coltello, un'ascia, stanno ai corsi di sopravvivenza. Ma chi e quando deve realmente sopravvivere alla natura selvaggia ? Sono macchine totalmente anacronistiche, figlie di una visione ormai poco aderente alla realtà, tanto più se analogiche. Voglio vedere azzeccare l'esposizione con una velvia senza esposimetro. Detto questo, se uno ama questo genere di "vita spericolata", perchè no? C'entra poco con la fotografia però. A mio avviso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |