| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:23
karmal nel tuo si legge "focus distance 382mt" |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:25
“ No assolutamente, se tanto con 3.5K puoi avere già il 95% di quello che ti serve. „ Uno che acquista un 400/2.8 per sfruttarlo come tale, del 500/5.6 (ottica che mi sembra tra l'altro eccellente) non se ne fa nulla, ma proprio nulla... Ricordo che il campo di elezione dei supertele 2.8 (300 e 400) non è la fotonaturalistica in buona/discreta luce, anche se ovviamente non si vergognano. Se poi si vuol fare del sano trollaggio/cazzeggio da weekend, allora nulla quaestio. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:25
“ Uno che acquista un 400/2.8 per sfruttarlo come tale, del 500/5.6 (ottica che mi sembra tra l'altro eccellente) non se ne fa nulla, ma proprio nulla... „ Ma va? Ma se prendi un 400 F2.8, come la maggioranza farà qui, per usarlo sempre con su i TC (1.4/2.0), permettimi di dire che è una c@zzata. Poi se tu fai calcio in notturna, o foto al crepuscolo a ungulati ok, ma non mi sembra il tuo caso. A meno che non inizi da quando poi lo avrai a casa |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:27
Sei tu che parlavi del 95%... |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:29
Non è trollaggio. In Nikon già ci sono i 2.8-4 fl. Adesso si aggiungono anche questi pf, che sono ottimi, per stratificare e aumentare l'offerta. Fidati che anche un 500 5.6 ha un campo di utilizzo che non è inferiore all'f. 4 |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:30
“ Fidati che anche un 500 5.6 ha un campo di utilizzo che non è inferiore al 2.8. „ Abbinato a una D850, e ridimensionando, hai già guadagnato uno stop e più. E' manna. A volte uno Stop serve, Sì, ma sono quei rari casi a meno che tu non facci sempre foto all'alba/tramonto. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:34
“ karmal nel tuo si legge "focus distance 382mt" „ Ma dove? Io non lo vedo. Comunque se lo vedi è giusto, stà a significare 38.2 metri. Edit: Si, ma segna 352.88 mt, che potrebbe essere la distanza al primo punto (limite inferiore) di profondità di campo, rispetto alla PDC estesa. Sarebbe da calcolare. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:39
mi sembra di capire che nessuno sa come si comporta questa tecnologia in condizioni di luci difficili... vabbè |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:41
“ mi sembra di capire che nessuno sa come si comporta questa tecnologia in condizioni di luci difficili... vabbè „ Non è il massimo, crea aloni. Lo si è già visto nel 300 F4 PF. Aspettiamo files di situazioni limite, comunque correggibili con software NX-i. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:42
diamo tempo a tempo, tra poco saremmo inondati di test e recensioni VERE. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:43
La recensione vera non la avrai mai, perché per il tuo uso, te la devi fare tu! |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:44
“ Fidati che anche un 500 5.6 ha un campo di utilizzo che non è inferiore al 2.8 „ In che senso? che ci sono situazioni in cui un 500/5.6 è sufficiente? e chi ha mai detto il contrario! Il 400 2.8 nasce per fare sport in condizioni di illuminazione non ottimali e per staccare nello stesso tempo con decisione il soggetto dallo sfondo. In quei casi un 500/5.6 non è sicuramente la scelta migliore. E' come affermare che un 90/2.8 sostituisca un 85 1.4. Dove serve un 85 1.4, manco per niente. “ Poi se tu fai calcio in notturna, o foto al crepuscolo a ungulati ok, ma non mi sembra il tuo caso. A meno che non inizi da quando poi lo avrai a casa „ Sicuramente mi regalerà - se lo dovessi prendere - qualche scatto particolare nelle foto di calcio a 5 (serie A femminile) che faccio da due anni. Il 500 è quel tanto troppo lungo da renderlo poco utilizzabile. Chi prenderà il 400 per avifauna farà di necessità virtù in quanto 500 e 600 ancora non ci sono. Comunque 800mm sono molto differenti da 500, come focale, ma credo che non debba spiegarvelo io. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 16:04
“ In che senso? che ci sono situazioni in cui un 500/5.6 è sufficiente? e chi ha mai detto il contrario! „ Che ci sono tante situazioni in cui un 500 f5.6 non solo si dimostrerebbe sufficiente, ma addirittura la scelta migliore. “ Il 400 2.8 nasce per fare sport in condizioni di illuminazione non ottimali e per staccare nello stesso tempo con decisione il soggetto dallo sfondo. In quei casi un 500/5.6 non è sicuramente la scelta migliore. E' come affermare che un 90/2.8 sostituisca un 85 1.4. Dove serve un 85 1.4, manco per niente. „ E su questo non ci piove. Ma fino a prova contraria, questi pf, che solo Nikon sta presentando, si pongono come prodotti che si aggiungono agli ottimi f2.8-f4, già esistenti. È sempre un di più che, a quanto pare, offre comunque il top come qualità. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 16:14
domanda: cambiereste un 200-500 con un 300 PF e 500 PF e relativo tc-14III? ci faccio paesaggi prevalentemente, ma a volte mi imbatto in uccelli e ogni santa volta bestemmio perchè l'AF del 200-500 non aggancia in tempo |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 16:26
conosco il 200-500 e quello è il suo unico problema, ma uno zoom è molto più comodo di un fisso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |