RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Irix 150mm f/2.8 Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Irix 150mm f/2.8 Macro





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 23:15

Si probabilmente è come dici tu...
In una rigorosa definizione di "macro fotografia" questi scatti non possono essere inseriti




Beh se è solo per questo in una rigorosa definizione di obiettivo macro fra tutti quelli in circolazione, di tutte le marche chiaramente, c'è solo un obiettivo che rientra in pieno in tale rigorosa definizione ;-) eppure tutti i costruttori, e noi con loro, continuiamo imperterriti a definire come tali delle ottiche che invece al limite della macrofotografia ci gettano giusto uno sguardo ... ma guardandosi bene dal passare oltre!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 7:54

Macro = 1:1.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:25

Macro = 1:1.



Ma decisamente proprio NO !
Macro deriva dal greco macròs , che letteralmente significa largo e non grande (megàs significa grande), laddove quindi il primo termine è adatto a definire dei soggetti bidimensionali, come una fotografia appunto, o come peraltro anche un semplice foglio di carta, mentre il secondo è adatto a qualificare dei soggetti tridimensionali, una pietra, una casa ... quello che volete insomma.

Assodato quindi che macro significa largo un soggetto ripreso 1:1 è semplicemente uguale all'originale ... quindi in esso non c'è proprio nulla che possa realmente definirsi macròs non credi?
Ragione per cui se in fotografia non si supera il RR 1:1 non si può, a stretto rigore di temini charamente, parlare di macrofotografia ma, piuttosto, di semplice fotografia a distanza ravvicinata, o close-up ... se proprio ci teniamo a scimmiottare gli anglosassoni!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:49

PaoloMCmlx: in fotografia sono sempre stati definiti e classificati come "macro" quegli obiettivi che arrivano ad un rapporto di riproduzione 1:1. Nikon li chiamava "micro", forse più aderente alla definizione della parola stessa.
Ignoro il motivo della scelta del prefisso "macro" per indicare la fotografia di particolare, se non per il fatto di "allargare" un dettaglio, rendendo quindi macro il micro.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:14

Nikon sigla micro i propri obiettivi macro semplicemente perché allorquando introdussero il loro primo obiettivo del genere, agli inizi degli anni '60 credo, per esso adottarono uno schema ottico ripreso pari pari da un obiettivo da microscopio ... da cui il suffisso "micro" appunto!
Per quanto infine riguarda l'abitudine di chiamare macro degli obiettivi che arrivano a 1:1 vorrei farti notare che anche ottiche che arrivano a 1:2 sono siglati allo stesso modo ... è semplicemente un arbitrio o se preferisci una sbruffonata!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:59

Non so perché Nikon usi micro ma in realtà proprio i macro simili ad obiettivi da microscopio sono gli unici macro di Nikon che non sono chiamati micro ma macro (sono i Macro Nikkor 120mm, 65mm, 35mm e 19mm; ad eccezione del primo tutti fatti per ingrandimenti superiori all'1:1; da quello che ho letto dovrebbero essere le migliori ottiche "super macro" ma hanno costi molto elevati).

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:02

I macro da soffietto infatti sono gli unici, veri, macro in circolazione, all'epoca del sistema FD li faceva anche Canon in due focali: 20 mm e 35mm.
Ora non si adoperano quasi più e al loro posto si realizzano i macro (veri) come il famoso 65/2.8 MP-E Canon.

Ovviamente i macro bellows all'epoca non li faceva solo Canon ma pure Leica, Zeiss e soprattutto Olympus, e a seconda della focale in uso consentivano di arrivare fino a RR nell'ordine di di 20/22:1 ... ossia quegli ingrandimenti che per convenzione vengono definiti il limite della fotografia macro, e dopo i quali degli ingrandimenti ancora più elevati si ottengono solo con l'ausilio dei microscopi.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:03

è semplicemente un arbitrio o se preferisci una sbruffonata!


Trovate da ufficio marketing... sai anche tu quel che valgono. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 5:02

Appunto amico mio ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 8:13

Non me ne vogliano i greci, ma l'etimologia della parola interessa fino ad un certo punto. In fotografia viene considerato macro un obiettivo che raggiunge il rapporto di riproduzione di 1:1. Ci sono molti obiettivi chiamati macro anche se macro non sono? Sì. Solitamente raggiungono un rapporto di riproduzione superiore agli obiettivi standard, da qui il nome, seppure non corretto.
Per quanto riguarda i Micro Nikkor bisogna dire che i primi (AI AI-S) si fermavano al rapporto di 1.2. Per raggiungere il rapporto 1:1 bisognava utilizzare dei tubi di prolunga dedicati, come ad esempio il PK13 da 27,5mm per il Micro Nikkor 55mm.
Stesso discorso vale anche per Leica, Zeiss e chissà quanti altri marchi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 8:50

Infatti a furia di parlare come mangiamo guarda un po' dove siamo finiti ...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:17

Su questo non posso darti torto. Si parla sempre peggio, dialetti elevati al rango di lingua nazionale, soggetti che ricoprono incarichi prestigiosi e che parlano come se fossero stranieri...basta, mi fermo qui.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 10:11

... sic transit gloria mundi!

user12181
avatar
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 10:41

Per raggiungere il rapporto 1:1 bisognava utilizzare dei tubi di prolunga dedicati, come ad esempio il PK13 da 27,5mm per il Micro Nikkor 55mm.
Stesso discorso vale anche per Leica, Zeiss e chissà quanti altri marchi.


L'Elmarit apo macro ha il suo tripletto ottico apo dedicato (non tubo di prolunga, mantiene la luminosità massima e non introduce aberrazioni)

Due diverse betulle senza www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201812/93f3505893a0e86148556a779312

e con detto tripletto
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201812/d8cccafbd22510db9a186c38fa23




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 13:13

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_macro-adapter-r_vs_exte
In questo momento non posso essere più preciso, ma qualcosa già si capisce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me