| inviato il 29 Settembre 2018 ore 15:40
Un 36 rullini annui Certo se scatto a raffica con la s1 a 60fps.... |
user30556 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 16:06
“ Un 36 rullini annuiMrGreen „ Da 24 o 36 pose? “ Insomma non sono quello che gira sempre con la camera al seguito „ Certo, la 1dx col 24-70/2,8 fa passare la voglia anche allo sherpa piu' volenteroso |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 16:11
Verissimo Kaw, poi considera che spessissimo ci sta montato il flash !!! Ma ho la Leica piccola, in titanio Morale, adopero il cellulare |
user30556 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 17:02
“ Giuseppe, veloce veloce per esserci anch'io. Faccio ancora in tempo? „ Invece mi sono appena reso conto che oggi e' Sabato(anzi , per esattezza me lo ha fatto notare mio figlio quando gli ho chiesto l'orario di scuola di ...domani )... |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 17:36
“ Io ammiro chi riesce a portare a rottura un aggeggio per l'uso che se n'è fatto „ Ma che, si tratta di obsolescenza programmata, dipende dalla gamma, con la 1Dx ci duri abbastanza...almeno fino a quando si trovano i pezzi di ricambio...invece prima per esempio la mia nikkormat ft2 avevo spaccato il pentaprisma e accartocciato la carrozzeria nel metro parigino...me l'hanno riparata perfetta all'epoca era tutta meccanica al limite c'erano alcuni ripartatori che fabbricavano i pezzi mancanti...la Leica R neanche l'ho fatta riparare me la sono tenuta ammaccata che tanto funzionava perfetta qualcuno conosce un tipo con una eos 400d da buttare? la prendo io ne ho una con meno di 2000 scatti e un solo "contattino" della carta memoria rotto...non ci sono più i pezzi per ripararla....una macchina nuova, nuova destinata alla spazzatura ....c'é sempre tempo per cambiare macchina tanto ogni 6 ,mesi ne esce una migliore...almeno in teoria ...degl obbiettivi magari si sono un'investmento e pure creativo, la macchina che la si cambia a fare se funziona? |
user30556 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 17:59
Leo, capisco che pare male buttarla x un contattino, ma io ne ho viste in vendita funzionanti anche a 40e.... Magari se uno e' in pensione, la smonta per passatempo. Altrimenti non ha senso. Fra lavoro, mantenimento della proprieta'(casa, auto, moto...), famiglia, cane e hobbies vari, dimmi tu chi si mette a smontare una macchinetta da 40e . Che poi, nel tuo caso specifico, piu' che obsolescenza prog, credo si tratti di uso maldestro(tipo carta memoria inserita male/storta/al contrario/ forzata.... Questa da un negozio con 1mese di garanzia e 2settimane di diritto di recesso. Dall'annuncio leggo: "pare nuova" : www.omaetsin.fi/nayta/lqUCctvlLku8teH-juvJoA/canon-eos-400d-body Con qualche segno d'usura: www.kameratori.fi/canon-eos-400d-body_1 |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 18:06
Si ma i pezzi non si trovano e le discariche sono stracolme...è per il principo per quanto tempo possiamo continuare a consumare le risorse in maniera cosi stupida....come diceva il tizio colui che crede alla crescita infinita in un mondo finito o è un economista o è un pazzo Comunque la questione era : quante foto in media?... |
user30556 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 18:10
Vabbe', questo e' un'altro discorso. L'abbiamo affrontato tante volte, ma non se ne esce. Ormai il pulsante dell'autodistruzione e' stato premuto a suo tempo. Possiamo solo provare a scappare altrove o turarci le orecchie |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 18:13
Allora buttiamoci a capofitto nell'autodistruzione inutile fare le cose a metà |
user30556 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 18:20
Infatti, considera che siamo gia' con l'acqua alle orecchie. Preparati all'immersione Riguardo agli scatti, difficile dirlo. Comunque raramente sto piu' di una/due settimane senza foto. Mal che vada, faccio qualche ritratto a Tiko e poi al lavoro scatto pure molto. Ma sono altrettanto spietato nella selezione. Almeno la spazzatura digitale non inquina |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 19:22
Qualcuno ha anche fatto il conto Costo attrezzature / n. di scatti buoni = costo di uno scatto buono ? |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 20:21
Effettivamente la questione era sulle foto scattate non su quelle conservate pero nel calcolo ho dirichiarato le foto che ho archiviato....scatto poco ma ne scarto pochissime, quasi niente...il costo è complicato fra l'attezzatura foto quella informatica e il costo d'archiviazione/conservazione su supporti diversi è un rompicapo |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 20:57
Se si fa un costo economico di quello che costa uno scatto, mi riferisco al lordo, cioè tutti, buoni e non, si va davanti allo specchio e per un ora si va d'insulti Elenco : Corpo macchina Obiettivi minimo 3 Flash Computer Schermo che arriva 100 % sRGB Stampante a colori ( questa è un debito enorme ) Cavalletto Varie che non elenco ( tipo i software) corrente elettrica e tempo Un'attrezzatura di buona/discreta qualità diciamo 12/13.000 € ? Mettiamo tanto, 5000 scatti (lordi anno ) 13.000 : 5000 = 2,6 € a scatto !!! Se consideriamo solo i buoni diciamo 4.000 ? 13.000 : 4.000 = 3,2 € circa cadauno Si esistono passioni più costose, ma questa per i frutti che da fa pensare, poi come detto prima, le voglie costano. Ma come si fa a vivere senza i giochini !!! Quindi niente conti economici e divertiamoci |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 21:56
Giusto, niente conti economici! È una passione. Oppure una dipendenza... Come volete. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 22:02
in gara….
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |