RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buco piccolo ed mtf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Buco piccolo ed mtf





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:22

Blade, come ho detto più volte la differenza è sicuramente nella facilità di progettazione e di produzione, se vuoi lo fai sia da una parte che dall'altra, su Sony costa di più una lente estrema, ma un 75 f0.95 non ha problemi ai bordi perchè la flangia della Sony è più larga della diagonale del sensore ma sopratutto (Nikon insegna) la lente posteriore di un normale 0.95 non è grande, lo è quella di un grandangolo ma il 24 1.4 Sony esiste e pare sia fantastico oltre che piccolo, di sicuro a Sony costa più che a Nikon ma li ci si ferma.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:24

Ma magari potessi avere un ottica di qualità a tutta apertura da usare comodamente senza fare acrobazie, foto come queste ne farei come se piovesse ....


LV MF manuale .... di sicuro se mi faccio una ML non scatterei come una Reflex altrimenti l'area più grande che ci devo fare? il brodo?
www.juzaphoto.com/me.php?pg=36591&l=it#fot364294

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:29

L'unico vero vantaggio del buco grosso sarebbe nella possibilità di costruire fotocamere+tele con una super stabilizzazione tipo quella del Binocolo Stabilizzato Fujinon Stabiscope S12x40 capace di seguire un bersaglio da un fuoristrada in movimento.... roba da Indiana Jones!;-)

Il problema è che costruire e far funzionare una fotocamera con obbiettivi intercambiabili con quelle caratteristiche e le attuali dimensioni e pesi oggi non credo sia possibile...


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:30

Guarda oggi sono stato a Napoli per un quotidiano Statunitense a fare foto a due pizzerie... La metà delle foto le ho fatte in posizioni del cavolo grazie al LV e il monitor articolato... Vere svolte nella moderna fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:30

Blade, come ho detto più volte la differenza è sicuramente nella facilità di progettazione e di produzione


Però affrontiamo questo tema....quale progettazione? ormai gli schemi ottici sono quelli c'è poco da inventarsi .... quello che oggi ancora ha margine sono i materiali per realizzare lenti e strati antiriflesso più evoluti, il tutto aumentando qualità e diminuendo pesi.... Sigma insegna, un 40 1.4 eccelso lo fai su Reflex... ma quanto pesa? e che lente mota davanti? il sony 24 è ottimo ma appena uscito e purtroppo non abbiamo nulla in canon e nikon con il nuovo mount per confrontarlo quindi per il momento prendo solo atto che è ottimo, ma come ho detto a fico la curva a 30 linee ha il solito atteggiamento di una lente con bocchettone piccolo stile reflex nikon, decade troppo presto .... quando queste ottiche le tira fuori anche nikon e canon ne riparleremo ....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:32

Vere svolte nella moderna fotografia


Qui straquoto e ricordo ... quando usci nikon con il monitor articolato per molti non serviva a nulla ahahahhaha vabbè so pischelli

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:35

Quello che non si vuole capire è che il buco è sì “piccolo” (ma comunque 2mm più largo del nikon f) ma il tiraggio della baionetta FE INFINITAMENTE minore della vecchia baionetta F!!
Le limitazioni sono assai diverse.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:36

Decade troppo presto ma sei serio?MrGreen

Un 24 f1,4 che rimane sopra al 70% fino a 3/4 del frame per te decade troppo presto? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:40

Perchè non mi vuoi capire? devi vedere da dove pare a dove arriva, certo che è cmq alto l'ho detto pure io ottimo, però la curva è sempre più veloce nel decadere al contrari delle ottiche S ... non è difficile ...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:08

tizio e caio hanno fatto gli 0.95. se poi ci scattano max fino a 3 metri nella zona centrale del frame per avere qualcosa di decente ;-) a Roma dicono... così so boni tutti ahahahah

Rispondevo a questo commento

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:13

La curva non c'entra assolutamente nulla, conta solo come si comporta al bordo blade perché è lì che al massimo si può vedere, se c'è, il problema....

Adesso addirittura si mette in discussione la resa a metà del fotogramma?

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:36

Perchè non mi vuoi capire? devi vedere da dove pare a dove arriva, certo che è cmq alto l'ho detto pure io ottimo, però la curva è sempre più veloce nel decadere al contrari delle ottiche S ... non è difficile ...


Finché in Nikon non arriva un 24 1.4 nessun confronto con quest'ottica ha senso. E' solo aria fritta, Blade.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:38

Quello che non si vuole capire è che il buco è sì “piccolo” (ma comunque 2mm più largo del nikon f) ma il tiraggio della baionetta FE INFINITAMENTE minore della vecchia baionetta F!!
Le limitazioni sono assai diverse.


Effettivamente per Nikon F non è mai stato possibile realizzare un 85/1.2, mentre su Sony FE pare sia possibile far funzionare questo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2935385

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:44

Personalmente preferisco avere obiettivi con un centimetro di diametro in meno alla base, piuttosto che fantomatici obiettivi nemmeno in roadmap, che interesseranno meno dell'1% degli utilizzatori, per evidenti problemi di costi e peso

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:54

“Effettivamente per Nikon F non è mai stato possibile realizzare un 85/1.2”

Adesso che si puo' fare, ovviamente non interessa piu' a nessuno MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me