| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:06
Mi permetto di intervenire in quanto utilizzo sia il sistema m4/3 che quello Sony (anche se FF). Premessa: sono essenzialmente un paesaggista. Detto ciò, frequentando tanti tanti fotoamatori con ML Sony APS-C, posso affermare senza nessuna remora che i file a bassi ISO sono indistinguibili. Parlo di vita reale e di foto reali. Niente libri negli scaffali per intenderci. Quando mi sono trovato a scattare alla Via Lattea, per onestà intellettuale, devo ammettere di aver riportato file più difficili da gestire. Per quanto riguarda corpo, lenti e AF, giudico i due sistemi essenzialmente equiparabili. Io andrei di Olympus per una questione di feeling. Se Oly annunciare domani una FF, non avrei dubbi a gettarle i miei soldi dietro. Oly è un marchio di fotografia storico e sa cosa i fotografi desiderano per scattare con PIACERE. C'è anche da prendere in considerazione però che le eventuali ottiche per Sony sarebbero poi traslabili in caso di salto a FF. Unica nota, posto che non so in casa Sony come vada lo stabilizzatore, con quello Oly scatto con grandangolo spinto a 5" a mano libera. Una cosa incredibile ed allucinante (anche se comunque di mio scattavo con tele a tempi bassissimi, mani di marmo...). |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:10
Anche ad alti ISO, range 3200/6400 il M43 non fa malaccio:
 Questa foto l'ho stampata formato A3 e vi assicuro che la qualità è molto buona. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:29
Con che ottica fotomistico? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:36
12-40mm PRO a tutta apertura |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:42
E dettaglio a 200 ISO non manca:
 Piena risoluzione... |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:52
Ottime, pensavo ad un fisso. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:56
dico la mia. ho una oly em1, e non ho provato sony. Non sono fanboy di un marchio. Hai già oly, se passi a em1 mk2 fai un bel salto avanti rispetto alla tua, e volendo potresti anche usare ottiche 4/3 che funzionano bene e costano meno delle m4/3 (ad esempio 7/14 4/3 si trova a meno rispetto al m4/3) avendo usato il 7/14, posso dire che è un gran bell'obbiettivo, ma non ho usato il panasonic, dunque non posso fare un paragone diretto. Più volte penso a cambiare sistema, e se cambio da m4/3, passerei a FF, non apsc. Non so a quanto la trovi la 6500, ma io valuterei una FF sony, su amazon una a7r2 con un obbiettivo base si trova ad un prezzo vantaggioso https://www.amazon.it/dp/B00Q2KEVA2/ref=twister_B010VT7QHY?_encoding=U |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:07
“ pensavo ad un fisso „ La qualità è piuttosto simile... |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:18
si ho scritto male il post, con le sigle mi perdo. non conosco bene il monto sony, ma penso che una a7II , che ha il sensore FF siam cmq una buona macchina |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:31
È una FF ma non delle migliori della Sony. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:05
non sono esperto sony, nella mia ignoranza, meglio una FF non recentissima di una apsc top di gamma? altra cosa, guardando il mio piccolo orto, avendo già un corredo oly, se cambio formato non parto dal top di gamma, per motivi economici. Prenderei una sony FF, con il tempo mi faccio il mio corredo, e una volta che ho gli obbiettivi, cambio corpo. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:10
Una FF rimane una FF e una APS-C tale. La differenza è simile a quella tra m4/3 ad APS-C: c'è ma si vede, è tangibile e pesa, solo in pochissime situazioni. Il 99,9% delle foto che vedo qui su Juza si potrebbero scattare con i 3 diversi formati senza alcuna differenza tangibile. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:11
Ho avuto la a7ii e le ho preferito la a6300. Ora ho una a7r2. Questo per dirti che non ti consiglio la a7ii le altre uscite dopo sicuramente si. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:35
“ Una FF rimane una FF e una APS-C tale. La differenza è simile a quella tra m4/3 ad APS-C: c'è ma si vede, è tangibile e pesa, solo in pochissime situazioni. Il 99,9% delle foto che vedo qui su Juza si potrebbero scattare con i 3 diversi formati senza alcuna differenza tangibile. „ anche la canon 5d mark II è una ff ma come gamma dinamica e tenuta colore meglio nikon d500. se dovessi spenderei dei soldi non di certo sulla a7II, af inferiore alle apsc tipo 6300 e alti iso non eccezionali. Se invece voglio fare ritratti in buona luce con poca pdc allora va bene. Dipende sempre cosa si ricerca di un nuovo corpo. E cmq sempre le ottiche fanno la differenza. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:39

 Qual'è full frame? Senza guardare gli exif... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |