RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Mirrorless alla pari di sony a6000? Max 560€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Mirrorless alla pari di sony a6000? Max 560€





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:19

Ciao mauri mi sono liberato un attimo. In realtâ tutte se non il 99% delle foto che ho scattate con MF.
Non mi piace per niente usare in generale l Autofocus a meno che non vado tipo ad una gita guidata dove non ho tempo per stare a regolare.. Poi magari con buona luce allora lì uso l AF. Comunque mi pare di capire che conviene usare l AF continuo? Io fino ad adesso nelle pohe occasioni ho sempre usato l AF-S.
Adesso do un occhiata al link a cui mi hai indirizzato e vediamo se c capisco qualcosa... Sai. Cosa non mi piace dei libri? Che io vorrei che qualcuno spiegasse e mettesse in pratica con delle prove quello che ha spiegato. Perchè dopo per una persona alle prime armi diventa ancora piu complicato. Una cosa sui cui riflettere ce l ho.
In questi giorni mi scavo chiedendo appunto.. Ma a che serve chiudere fino a f/11? Cioe mi chiedevo proprio a che servisse.. Pensavo che si potesse chiudere fino a f/5.6 come riportato sull obiettivo ma evidentemente sono cose separate ed io non ho compreso bene come si utilizzano ed il perchê si utilizzano in un determinato modo anzicchè un altro. La mia difficoltá piu grossa sta nel capire che non esiste una vera e propria linea guida per far venire una buona foto.. Tipo abbassi gli iso apri il diaframma metti una velocitá di scatto che riesci "a reggere" ed ê fatta. Le cose si complicano e cambiano gia quando usi i 15mm a quando usi i 35mm. Questo mi incasina e mi mette confusione.. E solamente leggendo e provando potrei capire..soprattutto mi interessa sapere quando una foto è stata scattata correttamente. Come faccio a capire che magari sî é bella a vedersi ma in realtá ci sono errori palesi.. insomma mi devo vedere qualche video approfondito o leggere qualcosa comunque di facile comprensione

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:35

Non so il perchè ma guardando gli schemi ho notato che l obiettivo dovrebbe comportarsi al meglio stabdo mediamente sugli f/4 f/8 , meglio verso questi ultimi ...magari andando verso max gli f/11 utilizzando i 50mm. Ditemi se ho sbagliato a leggerlo..

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:55

@NikNik : il link che ti ho dato è solo un confronto tra obbiettivi che mette in evidenza a differenti aperture la resa , ti consiglio di non perderci troppo tempo ad esaminarlo , anche perchè non hai nessuno di quegli obbiettivi , serve solo a supportare il fatto che con il 16 50 si possono fare foto nitide , cosi come con il 15-45. Il problema non sono gli obbiettivi , ma il saper sfruttare quanto hai in mano.Per arrivare a capo a ciò , devi armarti di pazienza , va bene seguire qualche tutorial su youtube , ce ne sono alcuni molto chiari ed esplicativi , farti una chiara mappa mentale delle funzioni della tua fuji e a cosa servono i singoli settaggi , capire il concetto di triangolo dell'esposizione.

Per fare questo , parti con il libro di freeman "esposizione : ci sono degli esercizi , delle mission da svolgere , penso che sia adatto a al tuo modo di intendere lo studiare sui libri la fotografia . Per me lo è stato, quindi mi s ento di consigliartelo come inizio.

Quanto alle foto che hai fatto , ribadisco la necessità di scattare con tempi + veloci se vuoi che il mare sia nitido (vedi le foto dei delfini ), il mare si muove , e in 1/17 , 1/60 etc , questo movimento non lo congeli , ed il mare ti viene mosso
Inoltre scatta con un diaframma + chiuso per avere maggiore profondità di campo , avere una maggiore porzione della foto che sia a fuoco.Sul discorso fuoco manuale , lascia stare per ora , a meno che la fotocamera fatichi a darti la conferma di messa a fuoco : concentrati sul comprendere come si faccia ad ottenere , fotografando panorami , una foto nitida da bordo a bordo , da vicino a lontano , e per fare questo devi avere un diaframma + chiuso rispetto a quello che hai utilizzato , e sfruttando il concetto di iperfocale , il tuo punto di messa a fuoco lo regoli di conseguenza : cosi ottieni il giusto compromesso di nitidezza sull'intero fotogramma , o in alternativa , puoi privilegiare il fuoco a partire da tot metri dal punto di osservazione .. buona luce !!

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:59

gli schemi li hai letti bene , ma non c'è l'obbiettivo che usi .... comunque si , tra f4 e f8 la resa migliora, quindi puoi partire da questo ... ma poi solo l'uso ti dirà quale siano le triplette di valori dell esposizione più adatte allo scatto che vuoi fare

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:11

Ok mauri grazie ancora vedro di prenderlo subito quel libro :) vi aggiorneró presto (ma senza fretta)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me