| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:45
Io avevo Nikon e fuji e poi sono passato a Sony. Ho provato per curiosità C1 Express per Sony e mi sono trovato talmente bene rispetto ai programmi di Adobe che ho acquistato la versione integrale C1 pro, così posso mettere mano e sviluppare come voglio anche i raw più datati di tutte le mie fotocamere. Aggiungo anche che dalla versione express alla Pro c'è un abisso, perché le funzioni più importanti per lo sviluppo le trovi sbloccate solo nella pro. C1 pro ha delle unicità incredibili per lo sviluppo, come la gestione di maschere e livelli selettive per ogni colore o sfumature e la bellissima gamma Luma. Ha anche una nitidezza veramente incredibile e un sistema tethering che lega le scarpe a qualsiasi altro software. Se ne capisci a pieno le potenzialità, secondo me non tornerai più indietro. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:11
Si puoi farlo, scegli la cartella da importare a catalogo (puoi anche dargli un nome) e ti inserisce i file. Altrimenti tasto destro apri in capture one, ti troverei il file aperto in c1 e catalogato per data di importazione. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:53
> Altrimenti tasto destro apri in capture one, > ti troverei il file aperto in c1 È quello che faccio io, la prima volta funziona, le successive ti dice qualcosa del tipo "non posso aprire il file perché e già in catalogo"... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:01
Per me che dopo C1 uso PS è più una questione di definire bene cosa fare con uno e cosa con l'altro: così ho deciso di usare i livelli in PS e adoperare C1 per l'editing non locale di colori, HDR, luminosità, saturazione, etc. In PS ho anche tools che in C1 non ho, come le tonality Mask. Se però mi dite che maschere e livelli associate ai colori sono più potenti in C1 proverò a dare un'occhiata |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:53
Non c'è paragone per la gestione dei colori anche con maschere e livelli in C1 pro rispetto ad altri programmi. Io apro il RAW in C1 pro e faccio tutto lo sviluppo. Solo successivamente passo a PS (uso in entrambi Profoto TIFF 16 bit) ed esporto per eventuali passaggi con l'ottimo TM panel (ad esempio per dare orton, glow, Mood...) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:04
Chi può aiutarmi? Da circa 5 mesi ho lasciato LR per passare felicemente a C1, solo che non trovo lo spazio colore Prophoto RGB. Come posso fare? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:09
dove non lo trovi? quando fai esporta o come spazio di lavoro? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:11
da entrambe le parti |
user177356 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:16
Quando il risultato finale dev'essere a colori, C1 diventa per me imprescindibile. Ma il 90% delle mie foto sono in b/n, quindi uso prevalentemente DxO PL e Nik SilverEfex. Talvolta ho provato a postprodurre in b/n con C1, ma basta provare ad aumentare un po' nitidezza/struttura e contrasto che appaiono subito aloni. Sarà che ormai SilverEfex lo conosco bene, ma questi artefatti non li tira fuori, a meno di esagerare. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:16
lo spazio di lavoro mi sembra che non puoi settare nulla già usa uno spazio ampio, quando fai esporta nella lista non trovi ? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:29
Esatto Murphy, quando faccio elabora per poi andare in photoshop tra i vari spazi colore trovo adobe rgb e non pro photo, quindi esporto con adobe rgb a 16 bit, mentre vorrei esportare in photoshop con prophoto rgb a 16 bit. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:35
Grazie mille,spero di non disturbare. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 10:54
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile girare nello stesso PC, magari con user diversi, due versione di C1 diverse, una Pro Sony e un'altra Express Fuji? |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 14:47
ciao Pedro, io uso C1 Pro Sony e C1 Pro Fuji sullo stesso Mac (naturalmente con cataloghi diversi), ma penso che funzionino solo perché sono due versioni diverse: C1 Pro Sony è la 11, mentre C1 Pro Fuji è la 12 Altrimenti - nel caso siano la stessa release - temo che non sia possibile; magari puoi appunto tentare con due account diversi. Corrado |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |