RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cavina spiega le mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cavina spiega le mirrorless





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:01

Personalmente penso che sia una lente interessante, solo che non vedo benefici da tiraggio corto da nessuna parte ne su questa ne sul 24-70 2.8 Sony ne sul 50 0.95 Nikon.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:20


Mi pare che in canikon abbiano interpretato il concetto ml = spennagrulli.

E' ciò che fa qualunque costruttore: il loro fine è quello di vendere i prodotti. Attraggono fasce di utenza diverse, a seconda delle loro politiche commerciali.

Canon e Nikon dovevano rendere appetibile, in qualche modo, il nuovo sistema mirrorless: questo, anche perché, a differenza di altri costruttori, hanno anche una gamma di reflex molto ampia, e per convincere anche tale utenza ad un acquisto devono proporre qualcosa di concreto. Sono entrambi partiti dall'enfasi sul nuovo innesto, e sui benefici in termini progettuali per quanto concerne resa e tipologia ottiche realizzabili, facendo passare quasi in secondo piano che il tutto si ottenesse con una mirrorless.

Potrà non piacere il 28-70 f2, ma un'ottica come il 35 f1.8 is macro stm è decisamente più accessibile, e ha uno schema ottico inutilizzabile con una reflex.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:36

@black però ammetterai che un 0,95 come ottica fissa fine a se stessa ci sta, beneficerà del tiraggio corto x le prestazioni ottiche sicuramente, e sarà stabilizzata, insomma un connubbio inrealizzabile sulle attuali reflex, al contrario il canon, lo vedo realizzabile su reflex canon attuali, è poco versatile riducendo la focale a 28 e non è stabilizzato, pesa un botto ed è tutto il contrario che ti aspetti su ML... insomma uno zoom ammazza ML...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:46

L'0.95 sarà un fuscello? Mi sa di no...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:48

Ma io non sono contrario alla lente, mi fa ridere chi dice che si può fare solo su Nikon perché ha la baionetta larga... Leica le fa da un secolo con una flangia più stretta della Sony, è solo una questione di costi e si può fare tutto.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:53

A ok ok... certo poi vediamo la qualità dei due ...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:54

Il Nikon è enorme perché deve risolvere sensori densi, anche se dallo schema potevano farlo anche più sottile sinceramente.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:58

Ripeto, se non erro dallo schema l'unico che finora mi pare sfruttare appieno il tiraggio corto è il 50L con la lente posteriore che addirittura "rientra" nella baionetta. Ed infatti dai sample sembra stracciare gli altri 50.
I due prime Nikkor S come sono progettati?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:07

Leica le fa da un secolo con una flangia più stretta della Sony,

esatto

Per cui son d'accordo con il ragionamento sullo spennagrulli. VISTO che ci siamo, inventiamoci una nuova baionetta e vai con un nuovo corredo. Potevano far tutto con la baionetta Canon M , non e' vero che non ci "sta" il FF, visto che Leica fa Noctilux da decenni con una baionetta decisamente piccola e non mi pare che i Leicisti se ne siano mai lamentati. E comunque al momento buono anche Leica non ha usato per la mirrorless nuova ne' la baionetta Leica M ne' la baionetta 'Leicaflex' R ma ha inventato la baionetta L, nonostante lavorasse da decenni sul digitale con la veneranda M senza seri problemi, a riprova che ci saranno certo vantaggi ottici e semplificazioni nell'implementazzione dell'elettronica ad avere una bella montatura larga ma, principalmente, si tratta di allodole e (legittima eh, solo fastidiosa per gli aventi causa) ricerca di maggiori profitti.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:23

Cmq nikon F 44 Leica R 49 non è proprio uguale ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:25

E chi sarebbe sto Cavina? Da altre parti dicono praticamente quasi il contrario di quello che dice sto tipo

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:25

Blade Leica M è 44 mm e gli f 0.95 ce li hanno da una vita.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:27

Le Leica a tiraggio corto sono infatti le M.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:27

Del resto gli stessi samyang XP 50 e 85 1.2 sono solo x Canon...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:39


Per cui son d'accordo con il ragionamento sullo spennagrulli. VISTO che ci siamo, inventiamoci una nuova baionetta e vai con un nuovo corredo. Potevano far tutto con la baionetta Canon M , non e' vero che non ci "sta" il FF

Per un costruttore cambiare attacco è un costo: se possono evitarlo, ne sono ben lieti. Un attacco con ampio diametro comporta costi maggiori nella realizzazione della fotocamera, visto che diventa fisicamente più grande: altro onere poco gradito. Aggiungiamo che, perdendo la compatibilità con l'attacco ef-m, perdono anche dei potenziali clienti, visto che le ottiche rf non sono utilizzabili con le fotocamere del sistema eos m. Visto che hanno costi maggiori e (potenzialmente) minori guadagni dubito che la scelta di un attacco ad hoc sia stata mero marketing.

Piuttosto, l'attacco ef-m è stato ottimizzato per sensori aps-c, all'atto dello sviluppo del sistema. L'attacco rf è stato sviluppato tenendo in considerazione lo sviluppo di certe ottiche: il modello rf 50 1.2 L usm sfrutta al limite il diametro dell'innesto. Avrebbero potuto realizzare un 50 f1.2 ef-m? Probabilmente sì, ma per ottenere le medesime prestazioni del modello rf lo schema ottico sarebbe stato ben più complesso (e la lente frontale di diametro maggiore), proprio perché con una lente posteriore di piccole dimensioni diviene più complesso correggere le aberrazioni.

Vi è poi da aggiungere che ora hanno presentato solo quattro ottiche, ma chiaramente l'attacco è stato ideato anche tenendo in considerazione altri obiettivi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me