| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:03
beh se le ottiche ef funzionano bene, allora anche chi parte da zero, potrebbe essere attratto dall'ampia disponibilità di lenti usate. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:03
“ Un'altra domanda che mi assilla da quando l'ho vista e a cui non ho ancora trovato risposta è: cosa si può fare con la barra touch che non si sarebbe potuta fare con una rotella fisica? „ da quel che leggo se ho trovato le informazioni corrette nulla. Mi pare abbia tre opzioni configurabili con le varie impostazioni. In pratica dito che scorre a sinistra, destra e centro. Tutte e tre poi configurabili per fargli fare quello che serve. Una normale rotella, girata a dx, sx o premuta avrebbe probabilmente fatto la stessa cosa. Magari in modo meno 'soft' rispetto al touch ma probabilmente più usabile in condizioni più difficili. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:07
“ da quel che leggo se ho trovato le informazioni corrette nulla. Mi pare abbia tre opzioni configurabili con le varie impostazioni. In pratica dito che scorre a sinistra, destra e centro. Tutte e tre poi configurabili per fargli fare quello che serve. Una normale rotella, girata a dx, sx o premuta avrebbe probabilmente fatto la stessa cosa. Magari in modo meno 'soft' rispetto al touch ma probabilmente più usabile in condizioni più difficili. „ Grazie mille Ecco in tal caso boh mi lascia un po' perplesso, sembrava interessante ma così sembra più un esercizio di stile che altro. E considerato che servirà con lenti adattate - a meno di usare l'adattatore con la ghiera - non so forse sarebbe stato più saggio mettere un'altra rotella sul corpo e tanti saluti. Se invece funziona bene anche con pioggia/guanti, cambia poco. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:07
“ Il mirino è grande, nitido e luminoso - il vantaggio rispetto al mirino ottico è particolarmente evidente in luce scarsa, dove l'ottimo mirino della EOS R mostra dettagli che a occhio nudo (o con un mirino ottico) non sarebbero nemmeno visibili. „ Juza, è possibile l'ingrandimento dell'inquadratura dall'oculare (oltre al touch screen)? Inoltre, sono previste opzioni dei display tipo vetro smerigliato/stigmometro per adoperare il fuoco manuale delle ottiche...? Sarebbe possibile postare degli screen shot per la valutazione delle differenze tra la visione dell'oculare della R e della 5D3-4? Grazie |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:08
Vedendo quello che c'è in giro a livello di touch capacitivi trovo difficile che possa andare bene con guanti, pioggia e freddo. Ma se così fosse brava canon, ci mancherebbe altro. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:11
“ Vedendo quello che c'è in giro a livello di touch capacitivi trovo difficile che possa andare bene con guanti, pioggia e freddo. Ma se così fosse brava canon, ci mancherebbe altro. „ Vero, è per questo che mi fa un po' perplesso, però non so se utilizzi davvero un touch capacitivo o un'altra tecnologia sempre chiamata "touch", magari che non si può usare sui cellulari. O magari in maniera impropria. Sta di fatto che finché non si vede dal vivo è difficile capire, quindi aspettiamo di vedere se Juza ha qualche info |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:12
Grazie Juza! Ottima prima impressione. A tutti lancio un quesito: le reflex FF di Canon hanno un valore dell'usato piuttosto alto nel tempo, così come le Nikon...le Sony, almeno per quanto vedo qui sul forum si svalutano abbastanza nel tempo....come evolverà il mercato dell'usato di queste nuove macchine? dal mio punto di vista molto dipenderà dal numero di corpi che i due giapponesi faranno uscire nei prossimi anni... Voi che ne dite? |
user72463 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:12
Bella recensione, la macchina è sicuramente molto interessante |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:14
“ Juza, è possibile l'ingrandimento dell'inquadratura dall'oculare (oltre al touch screen)? Inoltre, sono previste opzioni dei display tipo vetro smerigliato/stigmometro per adoperare il fuoco manuale delle ottiche...? Sarebbe possibile postare degli screen shot per la valutazione delle differenze tra la visione dell'oculare della R e della 5D3-4? Grazie „ ecco, quando leggo domande così, capisco che per molti il mondo ML non è ancora chiaro. Nessuna battutaccia, solo una mia conclusione. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:15
“ Questo è completamente snodato, quello di Sony e Nikon è un basculante. „ Infatti quello serve per fotografare (come fuji)...questo della Canon (come la 6d2) è utile per i video |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:15
“ Sta di fatto che finché non si vede dal vivo è difficile capire, quindi aspettiamo di vedere se Juza ha qualche info :-P „ oh certo che Juza poteva andar là sputandosi su un dito e provare eh, per saziare la nostra curiosità |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:17
“ oh certo che Juza poteva andar là sputandosi su un dito e provare eh, per saziare la nostra curiosità MrGreen „ Eh no... voglio le prove con varie sost anze: sputo, jell-o, slime (quello fosforescente rigorosamente anni 80), fango, Didò, sabbia cinetica, residui di caramella mu, trielina... le cose si fanno bene o non si fanno!! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:18
“ A tutti lancio un quesito: le reflex FF di Canon hanno un valore dell'usato piuttosto alto nel tempo, così come le Nikon...le Sony, almeno per quanto vedo qui sul forum si svalutano abbastanza nel tempo „ secondo me non è 'mercato' reale. Mi spiego: la 5DIV in un noto negozio italiano che ha materiale import costa 2260 euro. Ora, l'usato su questo sito non ha alcun senso. Eppure tu hai la percezione che mantengano il valore. Ma è un problema di chi compra (per me se le tengono) a prezzi fuori mercato. Non è la macchina che tiene il valore. Infatti per me oggi la 5DIV nuova costa 2260 euro e di valore ne ha perso un bel po'. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:19
Al solito Juza... Quatto parole esaustive, imparziali e dettagliate. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:20
Grazie per questo post e delle tue impressioni Juza! Questa R pare davvero un bel prodotto! E diciamolo... era anche ora di qualcosa di nuovo in ambito corpi macchina da parte di Canon! Io ho una domanda: AEB è castrato come quello che c'è sulla M50 e pertanto su 3 scatti, o come le 5D è anche su serie di 5/7 scatti? Grazie! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |