RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

si compatta per l'ottica, non per il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » si compatta per l'ottica, non per il sensore





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:19

babu io queste cose le so!!!!! ma non dipende da quanto è grande il sensore!!!! nel senso che se il singolo recettore è grande 1 su mft ed è grande 1 su ff il risultato sarebbe uguale! il problema è che non è fisicamente possibile ovviamente a meno che su mft fai un sensore da 2 mega pixel e su full frame una da 60!!!!


Quindi fammi capire: tu sostieni che una FF con densità di pixel identica ad una M43 avrebbe lo stesso livello di rumore a parità di inquadratura e rapporto focale?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:22

Per non saper né leggere né scrivere io ho avuto la fortuna di provare:
M 4/3 (xiaomi yi-m1)
aps-C: (a68, a6000, a6300, d5100, d5200, d7000, 800d)
full frame: (a7, a7II, d700, 6d)
Medio formato full frame (iq3)

A parità di area inquadrata ed f equivalenti la foto migliore e quella del medio formato full Frame.

A parità di superficie di sensore erano tutte identiche usando lo stesso diaframma su tutte.

Peccato nn aver fatto la classica foto al muro per dimostrare l ovvio..

Come era ben noto ai tempi della pellicola:
minore e l ingrandimento dal supporto sensibile al supporto di stampa maggiore sarà la qualità della stampa.

Questo purtroppo nn e cambiato

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:22

blog.francescophoto.it/2013/11/01/equivalenza/

Secondo l'articolo una FF e una compatta (1/1.25") a parità di ogni altra condizione fanno foto equivalenti sotto il profilo dell'esposizione con gli stessi parametri (es. 1/60, f2,8 e 100 ISO) MA non sotto il profilo della PDC e del rumore (rapporto s/n). La compatta, a parità di condizioni, avrebbe una PDC 6 volte superiore E un rumore 6 volte superiore, cioè ha comunque 6 stop in meno. A parità di tecnologie e di tutto il resto ovviamente.

Si capisce qui:
le due foto scattate con una compatta con sensore 1/2,5? e una fulframe con gli stessi valori di esposizione (1/60, f/2,8, 100 Iso) non sono equivalenti, per ottenere due foto equivalenti è necessario scattare con la fullframe a 1/60, f/22 e 6400 Iso

Per equivalente intende CON STESSA ESPOSIZIONE, PDC E CON LO STESSO RUMORE, cioè a ISO 6400 la FF ha un rapporto segnale/rumore uguale ad una compatta ad ISO 100. La FF quindi si può permettere di perdere PDC, passando ad esempio a f4, abbassare gli ISO e ottenere minor rumore, cioè foto più pulite.

A me l'articolo sembra ben fatto e credibile.

Non dice però molto sulla possibilità di costruire obiettivi con esposizione equivalente analoga tra compatta e FF con pesi/dimensioni uguali. Io non credo sia così, perché l'aumentare del diametro assoluto della lente comporta, per me, un costo dal punto di vista ottico, cioè maggiore peso/ingombro a prescindere.


edit : ho cambiato OPPURE in E, il concetto è più corretto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:25

caxxo scusate, 5 pagine di topic per spiegare le cose a Poty,
anche ebbasta però


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:25

A parità di area inquadrata ed f equivalenti la foto migliore e quella del medio formato full Frame.

A parità di superficie di sensore erano tutte identiche usando lo stesso diaframma su tutte.



Ed è proprio qui che volevo arrivare ;-)
Volendo si può fare anche un semplice esperimento: scattare una foto usando una lente zoom e cavalletto, usare ad esempio una focale di 50mm su 24-70.
Bene, una volta scattata la prima foto scattarne un' altra con impostazioni identiche ma con focale di 24mm, e poi confrontare l'immagine della prima foto con il crop equivalente della seconda foto e vedere a parità di sensore (dato che stiamo usando gli stessi identici pixel) e di esposizione quale sia la più rumorosa tra le due e capire il perché ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:28

Non cambia a 100 iso la copia tempo/diaframma...perche piú é grande il sensore piu luce serve per tenere UGUALE la coppia tempo/diaframma!
Lasciamo stare il rumore che é generato da molteplici aspetti, ma é intrinseco della luce stessa!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:31

Mirko ottimo articolo leggetelo! dice tutto quello che già sapevo ma nulla riferito al " entra più luce" si una full frame il rumore ha tanti fattori che lo generano e sono tutti scritti li e li conoscevo tutti.
ma sto discorso entra più luce su una full frame rispetto al mft non mi è proprio chiara su full frame devo coprire appunto un'area maggiore quindi la luce la devo spalmare su un'area maggiore mentre su mft l'area è più piccola ma se il buco a monte è il medesimo, sarei tendente a pensare che su mft quella stessa quantità di luce sia più concentrata
quindi Penserei il contrario... il bocchettone di innesto delle ottiche può essere grande quanto volete ( serve a coprire la grandezza del sensore) ma al mio paese se il buco è UGUALE ad esempio f2.8, la luce che entra sarà la medesima.

visto che mi state facendo venire il dubbio vi ripeto mandatemi articoli! quelli che avete scelto parla dei sensori e li è tutto chiarissimo

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:35

Qualcuno tempo fa diceva a noi ignoranti che per fare la stessa foto con un m 4/3 e una ff col ff si dovevano alzare gli iso. Mi ha sempre turbato questa cosa

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:36

Quello che conta non é il buco MrGreen
Ma la pupilla di uscita della lente!
Se stampi in camera oscura ...É uguale!
Se vuoi imprimire un foglio grande il doppio del primo dovrai raddoppiare la luce! Aumentando uno stop, aumentando il tempo o raddoppiando il potere della lampadina!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:38

ma se il buco a monte è il medesimo

il diaframma è un rapporto dimensionale non una misura, quindi non è il medesimo.
tenendo conto dell'ugualianza dell'angolo di campo, cambia la focale e quindi cambia il diametro del diaframma. perchè f2.8 per un 50mm è diverso rispetto a f2.8 per un 25.

Se invece parti da 25mm con il M4/3 e lasci 25mm anche su FF,
quel 25 su ff è un grandangolo, e raccoglie luce esterna anche da incidenze che il 25M4/3 non può avere perchè è un'ottica con 46° di angolo di campo.
più chiaro? Cool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:38

quindi Penserei il contrario... il bocchettone di innesto delle ottiche può essere grande quanto volete ( serve a coprire la grandezza del sensore) ma al mio paese se il buco è UGUALE ad esempio f2.8, la luce che entra sarà la medesima.

Come uguale? Ma f2.8 è un rapporto, mica un diametro assoluto (cioè, a meno che non abbia sempre interpretato male).

Comunque sugli articoli che ho letto è sempre indicato che un sensore più grande ha un vantaggio assoluto in termini di stop, cioè in rapporto s/n, rispetto ad uno più piccolo, a parità di tripla (tempo, ISO, f). Questo credo si possa dare per assodato.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:43

sierra state dicendo tutte cose vereee! la pdc dipende da quanto è grande il sensore mentre gli iso da quanto sono grossi i fotodiodi sul sensore quindi è tutto giusto!! ma appunto differiranno per pdc (grandezza sensore) e rumore ( grandezza fotodiodi e ovviamente è una cosa che dipende dalla grandezza del sensore ma appunto non è la grandezza di per sé! ma la densità! dei foto recettori). ipoteticamente e l'ho già detto lasciando stare la pdc che mi sembra chiara a tutti, (mft f2.8 = ff f5.6 come pdc ripeto!) se fai una mft che ha la stessa densità di pixel di una full frame ( DENSITÀ) PRODURREBBERO LO STESSO RUMORE! solo che essendo che su mft c'è meno spazio per ottenere la stessa densità su mft devi andare a che ne so 2 mega pixel e su full frame a 50!

basta finitela tutte ste cose le conosco perfettamente.

il discorso era un altro ovvero perché se il buco di apertura è uguale mi dovrebbe entrare più luce... cambia solo come si distribuisce essa si una superficie più grande o più piccola....

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:44

sierra de è un rapporto è ancora più lampante! il sensore piccolo ha bisogno di meno luce perché la puoi concentrare mentre una full frame ne ha bisogno di più perché la deve spalmare! ma il rapporto finale dovrebbe essere uguale no?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:44

ma sto discorso entra più luce su una full frame rispetto al mft non mi è proprio chiara su full frame devo coprire appunto un'area maggiore quindi la luce la devo spalmare su un'area maggiore mentre su mft l'area è più piccola ma se il buco a monte è il medesimo, sarei tendente a pensare che su mft quella stessa quantità di luce sia più concentrata
quindi Penserei il contrario... il bocchettone di innesto delle ottiche può essere grande quanto volete ( serve a coprire la grandezza del sensore) ma al mio paese se il buco è UGUALE ad esempio f2.8, la luce che entra sarà la medesima.


Ma infatti il buco su FF non è uguale.
Per avere la stessa esposizione (che non significa stessa quantità di luce totale, significa stessa luce PER UNITA' DI AREA) con la stessa inquadratura su FF usi magari un 50mm f/2, su M43 usi un 25mm f/2.
Quanto sono grandi i buchi? Il raggio del 50mm è 12,5mm, il raggio del 25 è 6,25mm.
L'area del buco del 50mm è 12,5^2*pi= 491mm² , l'area del 25mm è 6,25^2*3,14= 123mm², esattamente 4 volte meno, così come l'area del sensore è esattamente 4 volte meno.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:45

il discorso era un altro ovvero perché se il buco di apertura è uguale mi dovrebbe entrare più luce... cambia solo come si distribuisce essa si una superficie più grande o più piccola....

te l'ho appena spiegato!
Eeeek!!!

ascolta, o ti leggi le risposte o ti banno togliendoti l'accesso al topic

SCEGLI TU

SAREBBE LA PRIMA VOLTA CHE FACCIO UNA COSA DEL GENERE MA CONSIDERANDO CHE NON LEGGI LE RISPOSTE E TROLLI DA 6 PAGINE DANDOCI ANCHE DEI DROGATI POSSO ANCHE FARE UN'ECCEZIONE AI MIEI PRINCIPI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me