| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:44
“ è pure vero pero' che se non vuoi associare nulla (cellulare,tablet o altro) il bluetooth è in ricerca continua „ Controllavo e non so se sono vere e proprie scansioni come quando metti il dispositivo in modalità "visibile a tutti" (come il cellulare). Wiki dice che la specifica BT prevede che il dispositivo ascolti sul canale per eventuali messaggi di un master (il BT è un protocollo master-slave) ogni 1.28 secondi, e dalla versione 4.0 i consumi sono stati ridotti, ma non so se e quanto questo possa incidere su una batteria in un dispositivo come questo, sinceramente. Il quale a sua volta non so se sarà master o slave, in una connessione con un cellulare, ma presumo slave. Io sul cellulare per via della connessione alla macchina lo tengo sempre attivo e non noto particolari drop di batteria rispetto al passato, devo essere sincero. Però detto questo, preferirei in effetti come hai detto anche tu che, analogamente al cellulare, si potesse spegnere il modulo BT. Altra caratteristica da verificare! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:45
Gli alti ISO non influenzano il modulo AF in quanto è un artificio che si crea direttamente sulla superficie del sensore, mentre la luce che entra dall'obiettivo è sempre la stessa. L'EV-6 è solamente con gli obiettivi F1.2, con quello f2.8 diventa EV-4.5 e così via. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:48
Se la capacità è riferita ad un'apertura di f/1.2, essendo l'af fondamentalmente di tipo PDAF, forse significa che il sistema af utilizza una base telemetrica tale da sfruttare quell'apertura. Che non è scontato e non è per tutti. Per dire, ci sono sistemi montati sulle reflex che usati con ottiche a f/2.8 o f/5.6, in bassa luce, non fa differenza in quanto usano solo la luce relativa all'apertura f/5.6 se questa è la base telemetrica dei sensori af. Almeno se non ricordo male. Oh magari ho detto un sacco di caxxate! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:21
Sulla eos r, la specifica di -6ev fa riferimento all'uso in one shot, un'ottica con apertura f1.2 e iso 100 (con temperatura di 23 gradi). Già se si lavora in ai servo, la situazione cambia. Ovviamente, viene dichiarata la specifica nel caso migliore, visto che il loro fine è di vendere il prodotto, enfatizzandone le potenzialità. Anche altri costruttori agiscono in modo simile. Detto ciò, con -6ev ambientali è praticamente impossibile fotografare soggetti in movimento, a meno di utilizzare sensibilità iso a 6 cifre (anche a f1.2), per avere tempi di esposizione dignitosi. La 5d mark IV si fermava a -4ev, quindi devono aver trovato il modo di migliorare sia il sensore che la potenza di calcolo del sistema (ma probabilmente anche avere un nuovo attacco, con una mole di dati maggiore sulla messa a fuoco, consente di ottenere prestazioni superiori): visto che la messa a fuoco viene eseguita sfruttando i fotodiodi del sensore cmos, anche la sensibilità iso impostata ha probabilmente impatto sulla cosa (schermo o mirino sono comunque attivi). Infatti, più la sensibilità è elevata e più il sensore si scalda, aumentando il rumore termico e peggiorando il snr: un snr peggiore ha impatto sulle prestazioni del dual pixel cmos... |
user72463 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:24
che bel topic tranquillo senza i rompicoglioni sonari |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:46
Grazie. Quindi é indifferente la luce che ci entra. Conta solo l'apertura Max sembrerebbe suggerire che conta la luce però... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:47
Quello che volevo dire è che non basta mettere un'ottica f/1.2 ad un sistema che arriva a -4ev a f/2, per farlo scendere a -6ev...quindi se Canon ha dichiarato quella sensibilità è perché ci arriva. Gli altri molto probabilmente no. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:26
Beh otto penso che questo sia assolutamente assodato. Canon è l'unica a riuscirci ed è un dato comunque impressionante, forse l'unico... Gli altri marchi su questa caratteristica sono indietro. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:29
Max quello che dici è per ottenere una goto esposta correttamente, non per permettere al sensore di prendere il fuoco. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:33
mi sembra strano che gli iso entrino dentro al formula però. ok che è una ml però boh |
user122030 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:35
“ 7 sezioni,un moderatore a sezione??Se ne metti uno in fotocamere ed accessori gli altri si spostano e si vanno a scannare in tema libero o blog.Non è fattibile...Non è una chat in tempo reale dove ti metti li e banni chi non si comporta come si deve,qui dovresti gestire decine se non centinaia di segnalazioni e la cosa diventa improba. „ non condivido. Meglio che vadino a scannarsi in una sezione Trash anzichè contaminare quelle tecniche. E' il sistema che tutti i forum normali (con lo stesso bacino di utenza, se non di più) utilizzano e funziona. Le segnalazioni lasciamole stare, solo qui si usano... Va beh. saluti |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:37
Grazie Max! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:03
Continuo a non capire come possa riuscire un modulo af a prendere il fuoco grazie agli ISO. Che sia 100 ISO o 10000 ISO la luce che attraversa l'obiettivo e raggiunge il sensore e relativo modulo AF è la stessa. I moduli AF sulle mirrorless sono affogati sul sensore ma non sono il sensore stesso. Sto sbagliando qualcosa? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:46
Ok, grazie Max ma rimango con il dubbio, andrò a cercare le informazioni in qualche sito specifico per avere certezze. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:53
Il DPAF funziona in modo diverso dai sistemi PDAF on sensor di Sony, Nikon, Olympus e Fuji (scusate se ho dimenticato qualcuno). Andando leggermente OT, spero che questa diversità - che suppongo sia quella che gli garantisce un vantaggio in bassa luce - non stia alla base delle ancora mediocri performance in af-c e raffica; non vorrei che il limite fosse strutturale e difficilmente estendibile in modo significativo (in soldoni: 15-20 fps con tracking li raggiungerà mai?). A diversi anni dal primo rilascio, qualche dubbio inizia a venirmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |