| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:04
Si Arik, è quella solamente elettronica riscontrabile anche nella 6D2! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:13
Da professionista dico Canon eos r R per "retromarcia" |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:22
Per l'esposizione legata al punto AF selezionato? |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:32
Forse la prossima |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:33
www.canon.it/cameras/eos-r/specifications/ “ Misurazione spot collegata al punto AF non fornita „ Nun ce sta... sarà implementabile via firmware, in una ML? Secondo me si... chissà se verrà fatto su questa prima EOS-R... speriamo. Finora non l'ho avuto e vabbè, ma è come il joystick, una cosa che se c'è poi la usi e ti ci abitui, quindi annovero anche questa cosa fra quelle che mi fanno reputare il prezzo di lancio elevato. Grazie della domanda da cui è scaturita la mia ricerca, Catand. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:47
Lasciate stare Canon e prendetevi la Nikon tanto più che ora registra pure gli exif dei file |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:54
“ " Misurazione spot collegata al punto AF non fornita" Nun ce sta... sarà implementabile via firmware, „ In realtà anche qui c'è una delle solite stranezze Canon. Nel paper di specifiche, viene riportato: AF point-linked evaluative metering • For face detection with Face detection + Tracking AF. Quindi non lega esposizione spot al punto di maf (tipico ad esempio della caccia fotografica), ma quando è attivo il face tracking (ritratti e cerimonie) fa una esposizione "valutativa" legata al punto di maf! EDIT: mi correggo, pare che la valutativa sia sempre legata al punto di maf: Evaluative metering (AF point-linked) |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:07
“ Quindi non lega esposizione spot al punto di maf (tipico ad esempio della caccia fotografica), ma quando è attivo il face tracking (ritratti e cerimonie) fa una esposizione "valutativa" legata al punto di maf! „ Credo che intenda la Valutativa sempre esistita nelle reflex Canon dalla notte dei tempi. La differenza tra "Media pesata al centro" e "Valutativa" sta nel fatto che la prima è sempre pesata al centro, mentre la Valutativa sposta il peso a dove c'è il punto AF, ma in entrambi i casi non si tratta di misurazione Spot AF, cioè quel 3% di campo misurato. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:15
“ Finora non l'ho avuto e vabbè, ma è come il joystick, una cosa che se c'è poi la usi e ti ci abitui, quindi annovero anche questa cosa fra quelle che mi fanno reputare il prezzo di lancio elevato. „ Ecco, questa è una vera "castrazione": le reflex di fascia alta Canon hanno questa funzionalità, ed è facilmente implementabile su tutte le macchine. E' proprio una scelta non metterla sulle fascie medio/basse. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:23
Seguo! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:24
Però allora la pagina delle specifiche italiane che dice: “ Modalità di misurazione Misurazione in tempo reale a 384 zone con sensore immagine. (1) Misurazione valutativa (collegata a tutti i punti AF) „ Si riferisce a tutti quei punti AF che sono attualmente a fuoco? Non tutto l'insieme intero dei punti AF? EDIT: forse la risposta di Giob esaudisce il nostro dubbio ... è comunque valutativa e non legata alla sola area di AF attuale. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:27
“ Cm22, grazie per la domanda retorica. La camera non porta innovazioni in campo generale (eccetto poche cose), è assodato: e questo è fra i motivi della mia percezione del suo prezzo di lancio come elevato. Ma è indubbio che porti innovazione (e anche notevole) in seno al marchio, con un ingresso decente in campo ML ed una transizione che si preannuncia indolore dal mondo EF/EFS. Con l'aggiunta però di qualche piccola "chicca" che il sistema riserva, lato qualità, usabilità e versatilità, come da tradizione Canon soprattutto riguardo le lenti e l'uso pratico del sistema per fotografare. „ Infatti, la domanda è dovuta al video della presentazione ufficiale in cui si enfatizza sulle tante innovazioni introdotte ma si omette di dire (a mio avviso) che sono relative al sistema CANON. Molte cose ci sono già in Canon, come ad esempio la scelta del punto AF da touch-screen (credo in EOS M50), o si sono viste in altri marchi. La possibilità di variare i parametri di scatto da obbiettivo l'avevano già tutti gli obbiettivi Samsung NX ad esempio. Ritengo invece che il lavoro sugli adattatori sia ottimo, n un colpo solo si può AGGIUNGERE qualcosa di nuovo alle lenti EF e EF-S che tramite l'adattatore, diventano anche queste con ring-control e/o con un filtro ND, e questo per ogni obbiettivo ad esso collegato. Tornando alla mia domanda che non vuole essere provocatoria, ma sto cercando di capire quali siano le innovazioni (rispetto a tutto il mondo della fotografia) apportate dalle ML di Canon e Nikon, che mi sembra abbiano scelto la strategia del vivere di rendita sull'eccellenza prodotta negli anni passati e di non spingere sul nuovo. Per il prezzo invece credo sia in linea con la Nikon Z6 (qualora si aggiunge il prezzo dell'adattatore per lenti attacco F) e non sia poi eccessivo. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:38
Ovvio che omettono di dirlo, un'azienda multinazionale si espone sempre agli utenti come se nel mercato esistesse solo lei, è una cosa comune in ogni ambito commerciale, non solo questo. Quante banche propongono formule di conto corrente o mutuo a detta loro rivoluzionarie, ma che in realtà offrono praticamente le stesse cose (o addirittura un po' meno) di un conto o mutuo equipollente di una banca concorrente? Riguardo il fatto che sia in linea con la Z6, secondo me purtroppo questo non lo rende automaticamente un prezzo equo ... Quando si parla di prezzo, scatta sempre la valutazione generale su ciò che è offerto dal prodotto in questione, e scatta quindi anche il confronto con il prezzo e l'offerta di tutto il resto del mercato: come fatto notare in modo sgradevole e ironicamente denigratorio da tanti forummisti ineducati (non tu, magari sei stato molto diretto ma assolutamente non denigratorio!), allo stato attuale questo oggetto forse sarebbe più giusto se fosse prezzato al ribasso, per quello che offre al confronto della miglior offerta attuale. Perlomeno questo è il mio pensiero, ecco. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:39
“ Credo che intenda la Valutativa sempre esistita nelle reflex Canon dalla notte dei tempi. „ Ma la valutativa delle reflex mica cambia l'esposizione se tieni fissa l'inquadratura e sposti il punto di maf su aree a diversa illuminazione. L'unica che ho avuto che si comportava in questo modo era la 1D3. Comunque .. è pura curiosità tecnica, che non toglie il fatto che la castratura sia veramente ridicola, essendo motivata unicamente da scelte commerciali |
user14103 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:40
Lasciate stare Canon e prendetevi la Nikon tanto più che ora registra pure gli exif dei file Prendete tutto fuorche Sony .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |