| inviato il 05 Novembre 2018 ore 9:21
Tokina 70-210 f 3,5 a 70 mm & f 3,5. Un vecchissssssimo cruscotto di una macchina americana anni 20/30: la bella grana della D200 ai massimi iso contribuisce al fascino della decadenza.... il fuoco è preso sull'innesto della chiave, io ero con la testa e la reflex infilate dentro il minuscolo finestrino tra i ragni della cappotta in pelle sfondata e qualcosa di indicibile depositato sulla lamiera arrugginita della portiera.
 |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 23:18
Uno dei piu' vecchi obiettivi Canon EF in assoluto, appartenente alla lineup originale del sistema EOS: il 35-105 f 3.5 - 4.5 del Gennaio 1987, con una lente close-up da 58 mm 2x. L'esploratore, proseguendo attraverso la zona delle rovine abbandonate, si trova ad entrare in un antico razzo spaziale, la cui strumentazione pare conservare un anelito di vita... ILLUMINAZIONE: Torcia led da dx puntata sull'esploratore e coperta con una cartina verde di caramella x sfumatura ambientale e per omogeneità con il render da far così sembrare il nostro eroe inserito nella sena. SET: render 3D .tga di sfondo modellato con 3DSMax e Iray, visualizzato su monitor AMVA 2k a 32 pollici Philips BDM3270 v1, esploratore appoggiato su tavoletta Wacom Intuos A3, fuoco tarato a metà strada tra l'esploratore e la superficie del monitor usando l'iperfocale, così da ottenere un leggero fuori fuoco omogeneo di immagine su lcd ed esploratore. 5D con Picture Style FujiPro 400H.
 |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:40
Il Signore Dei Riflessi 43-86 f 3,5 su D200: questa è la versione su Nikon di quella qui sopra, con un punto di vista leggermente più a sx. L'immagine di sfondo, a 32 bit con il canale alfa, è stata pompata con le curve in Photoshop per essere più chiara e contrastata, a scapito di dettagli & sfumature, e l'esploratore è illuminato maggiormente. Focale 43 mm su aps-c, f 22 per la massima iperfocale ( dietro avevo un muro, e stavolta l'ho scattata senza lenti close-up non potevo arretrare di più per mettere a fuoco anche l'esploratore ! ), ISO 3200 per ottenere la magnifica grana del CCD e dare un'atmosfera logorata da vecchio film di fantascienza.
 |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:52
TADA ! Ecco un'altra lente vecchisssssima: NIKKOR-Q 135 f3,5 del 1963, modificato ai da Nikon, con una lente close-up 1x su D200. E' decisamente un obiettivo più nitido e contrastato del Signore Dei Riflessi e con il quale è un vero piacere focheggiare per merito della fluidissima ghiera a smerlo, ma meno versatile a causa della focale fissa; se adeguatamente puntata verso una fonte di luce produce bellissimi pentagoni blu elettrico. Qui l'esploratore attraversa un ponte di tubi davanti ad un vecchio tester con display a tubi Nixie. ISO a 3200 per la bella grana che fa tanto urbex spaziale, mentre la pila radente sulla polvere nel vetro del multimetro regala l'illusione di particelle in sospensione. WB a 2500k per i riflessi blu nei tubi. NOTA: voglio vedere tra 55 anni se le ottiche nikon moderne serie G funzionano ancora perfettamente come questa !!!
 |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:18
Si vede che l'esploratore è entrato in una nuova dimensione , più ricca di dettagli. La nuova lente che lo accompagna è decisamente di un altro pianeta |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 11:11
NUOVA LENTE! Nikkor 43-86 f 3,5 Terza Serie con lente close-up 1x: qui ho colto, infiltrandomi in incognito, l'esploratore e le comparse in pausa mensa. Il nostro eroe attende per le frittelle, incrociando la coda delle valvole noval per il wok cinese.... ILLUMINAZIONE: tavolo luminoso con 4 tubi a luce calda da 18 w, lampada pl 11 spenta sopra il banchetto delle frittelle x diffondere la luce proveniente da sotto e x ottenere i riflessi tipo plafoniera industriale sopra il getter cromato dei tubi elettronici, torcia a led a mano x illuminare l'Esploratore e il suo vassoio. SETTAGGI MACCHINA: WB a 2500k, focale a circa 60 mm, iso 100 per un'immagine bella levigata da ambiente pulito. Rispetto al Signore Dei Riflessi prima serie, la terza cambia completamente schema ottico e adotta lenti coated, con il risultato di raggiungere una maggior nitidezza e contrasto, a scapito però della produzione dei bellissimi flares e aloni luminosi, qui praticamente assenti. La costruzione meccanica rimane eccellente: esternamente quasi identica alla precedente se non per dettagli cosmetici e con ghiere e pompa dello zoom sempre fluidissime.
 |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 11:43
Che belle foto, complimenti e che bello che qualcuno faccia notare che anche con ottica e attrezzature "datate" ( io ho iniziato con la Canon 300d che la gente se la sognava la notte ) si possono ottenere ottime foto e soprattutto che comunicano. Anche io sono un amante dei flare ;-) |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:20
Benvenuto tra i Flarariani, rara stirpe proveniente dal pianeta delle ottiche dimenticate.... |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 15:13
Ecco un'altra lente oramai "vintage": il Nikkor Af-d 50 mm f 1,8. A massima apertura subisce mostruose aberrazioni periferiche ben più evidenti dei vecchi obiettivi fin qui presentati, ma chiuso recupera parecchio a partire da f 3,5 in poi. Invece la messa a fuoco in manuale diventa un incubo: a causa di giochi della ghiera e piccoli spostamenti di qualche lente interna causati da MINIME rotazioni della ghiera a destra e a sinistra del lasco citato prima, beccare la MAF corretta è una cosa snervante: MOLTO MEGLIO i fluidissimi elicoidi degli anni 60 e 70 !!! Ho avuto modo di provare anche la versione f 1,4 dell'af-d 50 mm: ai fini della MAF manuale cambia poco, ho ritrovato gli stessi fastidiosi giochi meccanici e la resa generale pressochè identica.... però scende a f 1,4. Fin qui, a parte ogni lente manuale che risultano sempre tutte assai piacevoli ed esenti da giochi e/o attriti, l'unico obiettivo moderno tra quelli nel mio corredo e altri che ho avuto l'occasione di provare, con una buona messa a fuoco manuale fluida e precisa senza laschi, è il Canon EF 180 Macro ( ...e vorrei anche vedere ! ); ... sarei curioso di provare il mitico Nikon 200 macro f4: il sogno dei miei sogni ! Ma siccome non sono miliardario e i reni mi servono, mi terrò la curiosità , per contro il Nikon 40 macro è orrendo: provato per qualche tempo, mi è stato impossibile mettere a fuoco manualmente in maniera efficace, avendo una ghiera estremamente dura e ruvida nell'azionamento. Qui, l'Esploratore, passata la zona degli antichi templi in rovina, in un immenso spazio buio, incontra L'Antico: si tratta di un simulacro oramai vuoto di una misteriosa, ancestrale forma di vita aliena, o cela ancora in sè un germe di vita latente ? Egli la osserva ammutolito ponendosi tali domande nella sua mente sbigottita..... ILLUMINAZIONE: pila a led da dx. SET: tavolo luminoso spento, esploratore, fossile scartato di trilobite da 1 euro, polvere. SETTAGGI MACCHINA: f 22, esposizione manuale, WB auto, fuoco manuale, iso 100 per un'immagine pulita da vuoto cosmico.
 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:31
Resistenza al flare del Tokina 11-16 prima serie con filtro HOYA HD da 77 mm: a dispetto della luce sparatagli quasi addosso, produce pochissimi riflessi; la tonalità è in generale più fredda rispetto ai Nikkor d'annata presi fin qui in considerazione, più vicino comunque all'af-d 50 qui sopra che al Signore Dei Riflessi, il quale restituisce immagini generalmente più calde. Per info tecniche sulla foto consultate le didascalie in galleria STExplorers.
 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:55
Che fico sto post! Molto molto bravo jacopo foto originalissime, danno spunti interessanti. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 7:15
Grazie. I grandangoli su FF mi piacciono un sacco, ma richiedono impegno nella composizione: e' facile sbagliare e fotografare solo un'ammasso di roba in confusione.... Complimenti per le tue foto con il Nikon 20 mm f 1.8 ! Ho la controparte Canon f 2.8 e mi ci diverto un sacco: i 20 sono facili da portare in giro e inquadrano un bel po' di scena. Saluti. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 0:23
Vuoi mettere il 35-70/3,3 .. il peggior vetro di sempre della Nikon. L'ho trovato l'anno scorso a 59€ in un mercatino.. provato subito su D610 a teatro.. direttamente in jpg bianco e nero.. splendido !! |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 0:46
Il 20 1.8g è la mia ottica preferita jacopo.... anche il nikon 28 105d è un ottimo tuttofare che riserva ottime sorprese, costa nulla è af, leggero e compatto, lo uso poco o niente preferendo i fissi, domani vado a fare un giro per mercatini e babbi natale a roma, provo ad usare solo quello e vediamo cosa esce.... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 22:42
@Emanuele77. Ecco l' EF 20 mm f 2.8 su 5D Classic, è la povera lente più sottovalutata di tutta la linea Canon ! Questo è l'unico caso in cui mi avrebbe fatto comodo una 5D mark 4 per salire PARECCHIO con gli iso. L' Esploratore, attraversato indenne il passaggio dei fulmini, si trova innanzi allo spettacolare portale quantico: il passaggio dimensionale che lo teletrasporterà verso la salvezza ! ILLUMINAZIONE: Laser per edilizia a fascio piatto puntato da sx verso il vetro e tenuto a mano da ore 10 leggermente inclinato per formare i paralleli del globo. SET: grande sfera al plasma con polvere accumulata sulla superficie del vetro, non pulita per evidenziare la forma a palla, Esploratore sulla sommità di una vecchia valvola per motore a 4 tempi. SETTAGGI MACCHINA: WB auto, f 22 per la massima profondità di campo, 1 secondo di esposizione, trovato dopo qualche esperimento, per la migliore resa dei fulmini, Esploratore a 2 cm dalla lente e centro sfera a 20 cm circa, macchina leggermente alzata rispetto all'equatore per dare un po' di effetto spazio vuoto davanti al nostro eroe, iso 3200 x necessità imposta dalla coppia diaframma/tempi: avrei preferito, in questo caso, i pulitissimi iso 50.... Al solito, foto autentica della macchina, quindi garantito niente PP e jpg preso diretto dalla scheda di memoria.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |