JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
2000 euro per un apsc non stabilizzata penso pure 1600 euro per un apsc non stabilizzata siano tante visto che Sony con a7 iii offre tutto sui 2000 euro
“ 2000 euro per un apsc non stabilizzata penso pure 1600 euro per un apsc non stabilizzata siano tante visto che Sony con a7 iii offre tutto sui 2000 euro „
Vero, anche fossero 1500 sarebbero parecchi soldi (non dico non li valga). C'è da dire però che sony con la sua A7III ha firato fuori un qualcosa di favoloso ad un prezzo davvero concorreziale...è una macchina che tenta davvero tanto...non fosse per lo sbattimento di doversi rifare il corredo rimettendoci soldoni
Che ogni secondo l'immagine nel mirino si rinnova (refresh) per 100 volte. Il che riduce quell'effetto fastidioso che hanno certi mirini elettronici, quando muovi o ruoti la fotocamera in orizzontale guardandoci dentro (per chi fa street o reportage è un'operazione normale), dove l'immagine si impasta tutta durante il movimento per poi tornare definita a fotocamera ferma. Nei mirini ottici il fenomeno ovviamente non esiste. Un valore elevato di questo parametro dovrebbe contribuire a limitare o evitare questo comportamento (per mia limitata esperienza la Sony A7II impasta eccome, così anche la Fuji X-E3, mentre la Fuji X-Pro2 lo fa molto meno e le Leica CL, SL e Q non ce l'hanno quasi per nulla e si avvicinano molto al comportamento del mirino ottico).
Ormai questo riferimento fisso alla a7III INIZIA A STANCARE se tutto quello di cui si ha bisogno é disponibile in quella fotocamera accomodatevi pure 2200 euri e la perfezione fotografica sia con voi, ma gentilmente non tiratela in ballo ogni 3 righe. C'é chi la pensa diversamente ed anche se non stabilizzata se dovesse avere un unico slot sd se made in china se apsc a me questa arrapa piú della a7III
user81826
inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:10
Pierfranco, la Pro2 va a 60fps mentre la T2 arriva a 100 fps solo con il BattrryGrip attaccato. Speriamo questa T3 sia anche sopra i 100fps della H1, d'altronde ha un processore molto più prestante, magari era quello il collo di bottiglia.
Nessuno ha notato i 390 scatti CIPA contro i 310 della H1? Considerato l'hardware anche più prestante della T3 sembrerebbe un buon miglioramento; certo potevano fare di più.
user84789
inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:19
Anche perché rispetto alla A7 III è tutta un'altra filosofia di macchina.
se avessero messo lo stabilizzatore avrebbero condannato a morte precoce la H1, tutto ha un senso.
user91788
inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:41
Si ma la Sony di listino viene 2200 vs i 1500€ ( ipotizzati ). Parlando non di street price ma di listino ballano 700€ che non sono pochi. Con 700€ ci prendi un fantastico 34 f1,4 e ti avanzano ancora per un grip e batteria aggiuntiva.
Cmq tutti a paragonare fotocamere alla A7III... Che palle compratevela voi... 1500 euro che poi scenderanno a 1200 1000 a me sta benissimo! Cmq grazie per la spiegazione del mirino, l'ultima cosa l'fps veloce evita il fenomeno del Rolling shutter?
Stamattina ho letto una discussione sul 70-200 F4 Sony.. A detta di qualcuno gli si è aperto un due... Inoltre non mi è nuova la disparità di resa e costruzione su ottiche sony
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.