| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:27
Antonio concordo ma temo che lato sensore non ci saranno miracoli ed il prezzo non sarà sotto i 2000 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:32
Dai anche io voglio dire la mia. A me questa EOS R dalle specifiche trapelate piace. Lasciamo perdere per un attimo tutte le mancanze che sembra avere rispetto alla concorrenza (io ora uso una a7III quindi forse sono di parte), è un'ottima entry level nel mondo RF. Entry level che però dovrebbero vendere a 1600€. Si, 1600€. Prezzo che sarebbe giustificato dalla "semplicità" della macchina e dal voler cercare di riportare in Canon chi se n'è andato e chi ci sta pensando. In modo da farli investire in corredo RF, così che quando tra qualche mese uscirà un modello più professionale (con ibis, 2 slot magari CF+SD, metrica sul punto, eccetera) la gente sarà disposta a pagare anche il doppio, tipo 3200, per poterci montare sopra il 28-70. Chissene frega se a quel prezzo andrà a danneggiare la 6D2, non è quello il punto. Il punto è portare quanta più gente possibile in un nuovo sistema che potrebbe rappresentare il futuro. Ma boh, trattandosi di Canon ci sta che mercoledì dicano 2500€ e a quel punto Sony venderà più a7III di quanto abbia fatto fino a ora. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:33
Scusa ti piace per cosa? Senza polemica |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:35
“ Scusa ti piace per cosa? Senza polemica „ senza polemica ? che coraggio... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:37
@ Nik5 Io ho visto la 6D2 in vendita su E-bay (mercato grigio, senza garanzia italiana e presumibilmente con evasione di IVA) ormai a poco più di mille euro. Di sicuro, l'e-bayer non ci perde, per cui deduco che Canon vende la 6D2 all'ingrosso a poco meno di mille euro. Quindi immagino che a Canon non dispiaccia più di tanto cannibailzzare le vendite della 6D2, su cui deve avere dei margini limitati, se riesce a piazzare delle R anche solo a 1400/1500 euro (1700/1800 euro con IVA). L'importante è non essere un early adopter disposto a pagare il prezzo pieno al day-one . |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:38
É evidente che hai del rancore per motivi che mi sfuggono. Chiedo perché vedendo soprattutto i difetti cerco un punto di vista.diverso |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:40
“ É evidente che hai del rancore per motivi che mi sfuggono. Chiedo perché vedendo soprattutto i difetti cerco un punto di vista.diverso „ rancore ? ma chi te se fila......però... vederti spalare in ognipresente post dedicato a polemizzare poi scrivi senza polemizzare ...quello col rancore sei tu che non ti si può far notare niente...pensa come è diversa la realtà.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:43
Piace perché in fondo, senza guardare alle mancanze, è una macchina che basta al 90% delle persone. Purtroppo quando si capirà che se uno deve fare le foto ai gatti o la domenica in montagna basta una qualsiasi macchina uscita negli ultimi 5 anni, sarà troppo tardi. Qui abbiamo una touchbar che potrebbe rivelarsi utile, uno schermo articolato (quelli che dicono che è più soggetto a rotture nemmeno li considero più), il terzo anello customizzabile sulle lenti, 5000 punti af. Insomma, l'innovazione c'è, anche se minima. E a questa EOS R l'unica cosa che rimpiango è la mancanza (ancora non sicura ma chissà) dell'ibis. Tutto il resto per me sarebbe una perfetta macchina da matrimonio (batteria permettendo) abbinata al 28-70, lente che metterei e non toglierei più. Abbiamo vissuto fino a qualche anno fa con uno slot solo, se ce ne sono due meglio, ma se non c'è pace. Ma rimane il fatto che quelle cose mancano, quindi 1600€ sarebbe il prezzo giusto. Se siete disposti a pagare di più allora date ragione a Canon e hanno fatto bene il loro compitino. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:45
complimenti per le foto su 500 px Nik 5 ... bellissime... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:51
“ Speriamo abbia un sensore adeguato con i tempi. Si gioca tutto li e sul prezzo „ Quotone. Se non sarà così, e se non mi verrà l'embolo 6D old di qui a fine anno, tanto vale che io opti per la 6D2 che calerà ulteriormente di prezzo. Scaffale per scaffale, almeno con la 6D2 ne metterò a durissima prova la capacità di resistenza, con le 6 tonnellate di peso in più della reflex rispetto alla ML ... “ quindi 1600€ sarebbe il prezzo giusto „ E riquotone. Oddio, anche 1700 dai... 1800/1900 + cashback E mi associo ai complimenti di Sil, mettine qualcuna anche qui che sono belle davvero! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:54
Nik anche la vecchia 6d potrebbe bastare al 90% delle persone e hai ragione. Ma sull'af non sappiamo nulla, il touch bar, vista la posizione e nulla conoscendo sulla sensibilità, bisognerà vedere al lato pratico (cmq potrebbe essere utile), un matrimonialista non so se rischierebbe con il singolo slot però potrebbe essere. La macchina in sé, tolte le lenti, di innovativo non é che abbia molto... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:57
Eh mamma che carattere!!  ero un po provocatorio dai! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:57
Senza guardare alle mancanze hai ragione su tutto. Ma bisogna ignorare davvero le mancanze per valutare un nuovo prodotto? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:57
L'innovazione l'ha già fatta Sony in quasi tutto, il compito di Canon non era necessariamebte innovare, era quello di creare una buona macchina per entrare in gara contro avversari molto più avanti nello sviluppo e nel percorso... lo ha fatto? Non lo sappiamo ancora, perché va visto lo street price e la funzionalità sul campo |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:05
“ complimenti per le foto su 500 px Nik 5 ... bellissime... „ Grazie mille @Sil-M, ormai 500px non lo uso nemmeno più e uso solo Instagram -> www.instagram.com/nik5instagram “ un matrimonialista non so se rischierebbe con il singolo slot „ Ovviamente meglio due, ma ho sempre fatto matrimoni con la 5D2 che aveva una carta sola, vabbè che era una CF, ma se dicono di piantarsi si piantano anche quelle. Ovviamente se poi uno prende le SD da aliexpress se le cerca. Le lenti sono innovative ed è appunto su quello che devono puntare. Devono dare lo stimolo di voler passare al sistema RF. Della serie: "noi siamo capaci di realizzare un 28-70 f2, se lo volete usare dovete per forza comprare la nostra macchina". Vendi questa a 1600 euro, il 28-70 lo fai pagare 2500 (si, sono sicuro che costerà quella cifra, forse anche di più) e tra 6 mesi tiri fuori una macchina con IBIS e doppio slot. Vediamo che succede. Tanto Nikon ormai vuole giocare a fare Leica quando non se lo può permettere, Sony ha preso il treno veloce per il futuro, l'unica che può stare dietro è Canon, dipende come se la giostra. Poi magari mi sbaglio e la MILC Full Frame della Panasonic ha tutto e di più e la vendono allo stesso prezzo, sarei contentissimo. Voglio più concorrenza possibile e vedere il sangue dei fanboy per le strade. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |