| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:32
Se alla x-t1 ci monti un ottica buia e in ufficio c'è poca luce...anche una x-t1 può sembrare un bidone con le rotelle Una FF può far meglio di una m43 in determinate condizioni ovviamente, se e solo se ha ottiche buone e adatte allo scopo. Il corpo e il sensore senza considerare cosa monti davanti, non significano molto. Basarsi solo su crop di immagini 2d in uno studio fotografico come fa Dpreview può aiutare a cercare il pelo nell'uovo, ma spesso confonde solo le idee, facendo apparire macroscopico, differenze spesso insignificanti. Provatele ste benedette fotocamere e lenti! e non date per buono quello che leggete qua e là. Con una 6D e un 70-200 f/4 non IS credi di fare foto migliori o cogliere momenti con più facilità in ambienti chiusi e poco luminosi che con una gx80 e 35-100 2.8, con doppia stabilizzazione e soggetti più o meno fermi? La 6D quasi certamente la dovrai usare solo con il centrale e ricomporre, solo con tempi di sicurezza piuttosto alti (almeno 1/100-1/200) e iso di conseguenza, ovviamente tenendo la camera attaccata all'occhio...live view te lo scordi. Idem una 5DMK2 (cioè fotocamere che usate costano il doppio di una gx80). Una gx80 invece la usi con una mano e a 200mm equivalenti scatti senza problemi a 1/30-1/60 componendo come vuoi anche senza tenere la macchina attaccata all'occhio...grazie all'ottimo LV. Ora dimmi in una situazione del genere quanti e quali potrebbero essere gli scatti migliori. Idem in una chiesa durante mediamente buia durante una celebrazione con uno zoom tipo 28-80 3.5-5.6 su una ff reflex da 500€. Cosa può aiutarti a fare foto migliori? la capacità di usare l'attrezzatura o il sensore grande? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:37
Il ragionamento del rasta non fa una piega Grosso il sensore e grossa la spesa per sfruttarlo, nessuno caxxo |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:52
Devi sparare a un barattolo a 10 metri Hai a disposizione: - Pistola cal. 22 - M4 cal. 223 - Barret cal. 338 lapua magnum Con quale sarà più facile colpire il bersaglio? Un principiante con una 22 riuscirà a fare punta e spara portando sempre a casa il risultato (cellulare), per usare l'M4 invece ci va un minimo di preparazione, devi sapere quello che stai facendo, controllare il rinculo, metterti nella posizione esatta (M4/3) ma se lo centri gli fai un bel buco invece dei fori da spillo della 22. Con il barret è tutto maledettamente difficile, pesa tanto, difficile da ricaricare, ingombrante, devi sparare da sdraiato altrimenti ti vola la spalla... Però se lo sai usare del barattolo non ne rimane un pezzo... (FF) É stata la similitudine più efficace che abbia potuto trovare |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:52
mamma che fogna.. per lo stesso motivo se faccio una foto al muro davanti casa con una punta e scatta e poi rifaccio quella foto con una D850 col 24-70 2.8 le riguardo e dovrei piangere sspendo che 4000 euro ci ballano...dai...su... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:52
@Simgen: ma chi? non generalizzare, oppure posta i link a cui ti riferisci. Dire tanto per dire che certe foto (insignificanti oltre tutto) in certe condizioni sono indistinguibili a prescindere dal sensore, non vuol dire che con il cellulare puoi fare le stesse foto che con una macchina fotografia a lenti intercambiabili, dove puoi controllare i minimi particolari e i fondamentali. Tu stai dicendo l'ovvio: ovvero che una panda mjet e una ferrari 488 Pista a 130 km/h in autostrada viaggiano alla stessa velocità. Sì, ma se prendi la rampa di uscita a 130: la panda va dritta, mentre la ferrari, se chi la guida è capace e conosce la macchina, può farla quasi senza staccare il piede dall'accelleratore. In una città come Roma, per il casa-lavoro, uno scooter è più facile da usare in mezzo al traffico caotico e anche più "efficente", meno impegnativo e chiede molta meno bravura nel districarsi tra le auto a 30-50km/h rispetto ad una motard da 90cv. Se guidi il motard come lo scooter, se va bene arrivi alla stessa ora e con più fatica, se va male ti sdrai alla partenza del semaforo e ne sei deluso. Come già ribadito più e più volte, la fotografia non è compro la macchina quella migliore e faccio foto migliori. E' un'arte, una professione, un'espressione, che richiede anni di studio, applicazione, prove approfondite, ecc...senza preconcetti. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:53
Non è che i telefoni di ultima generazione hanno trasformato tutti in fotografi; hanno reso più facile fare foto decenti e in alcuni casi molto belle. E' indubbio questo. Che poi qualcuno si sente fotografo con uno smartphone in mano non c'è dubbio, ma non è il mio caso altrimenti non avrei comprato una mirrorless per alzare l'asticella. Ho capito che la modalità automatica non da risultai eccelsi. Pertanto cercherò e se qualcuno la ha me la passi pure, una guida per iniziare a smanettare con i vari setting e vedere se la mia impressione era sbagliata |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:57
"Alzare l'asticella" è bellissimo! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:02
“ Pertanto cercherò e se qualcuno la ha me la passi pure, una guida per iniziare a smanettare con i vari setting e vedere se la mia impressione era sbagliata „ non vorrei ripetermi, ma hai letto il manuale d'uso? Lo trovi in ogni formato e lingua sul sito Panasonic www.panasonic.eu/downloads/it_IT/popup.html |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:03
- |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:04
Perins91: "Alzare l'asticella" è bellissimo!" capirai....Gattuso lo dice almeno 4-5 volte in ogni intervista, così come "toccare con mano" |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:05
“ Non è che i telefoni di ultima generazione hanno trasformato tutti in fotografi; hanno reso più facile fare foto decenti e in alcuni casi molto belle. E' indubbio questo. Che poi qualcuno si sente fotografo con uno smartphone in mano non c'è dubbio, ma non è il mio caso altrimenti non avrei comprato una mirrorless per alzare l'asticella. Ho capito che la modalità automatica non da risultai eccelsi. Pertanto cercherò e se qualcuno la ha me la passi pure, una guida per iniziare a smanettare con i vari setting e vedere se la mia impressione era sbagliata „ Il problema è anche un altro. Fai una foto con il cel, smanetti un po con snapseed, cambi due valori, metti due filtri di IG e hai una foto molto piu bella. Tutto veloce e semplice. La condividi sui social e prendi like e cuoricini. Peccato che i social ammazzano la qualità della foto. Se vuoi far determinate foto, con lo smartphone non riesci. Prova a fare un panning di una f1 a monza in staccata a 340 euro, se riesci. Oppure fotografare l'aurora boreale. Chiaramente ho preso due esempi estremi. Però la fotografia non è solo punta e scatta. Anche in foto statiche, tipo un panorama, si ricorre a filtri ND ed esposizione lunghe per migliorare la nitidezza della foto, cose che con il cellulare non puoi fare. Poi si possono fare belle foto anche con il cellulare? Certamente, perchè dipende sempre come componi la foto. Io sono un neofita come te, scatto seriamente da circa 1 annetto. Fare belle foto vuol dire pensare le foto prima. Pensare a cosa fotografare. Magari andare ad un evento e pensare già che foto vuoi fare, che pdr prendere etc. Fotografare un panorama, pensare a che ora fotografarlo (c'è differenza tra fare una foto alle 12 e una al tramonto) dove piazzarti, che obbiettivi usare. Poi ci sta anche uscire di casa senza pretese, con la macchina in tasca e fare foto un po cosi e vedere cosa ci salta fuori. Con il cell a volte si fan foto belle semplicemente perchè hai il cell a portata di mano.. Tipo fotografare un arcobaleno dopo una tempesta. Ma se la stessa foto la fai con una reflex probabilmente viene migliore, ma non è detto che la reflex a portata di mano. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:08
- |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:10
“ capirai....Gattuso lo dice almeno 4-5 volte in ogni intervista, così come "toccare con mano" „ Non seguo il calcio. Solo bocce. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:11
ma il bokeh col cellulare si riesce a farlo? con l'occhio a fuoco? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:12
Il Nokia8 lo fa che è uno spettacolo! VENDO TUTTO Vabbè basta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |